Monologo - \"Emily in Paris: Stagione 1: Faux amis\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nel paesaggio delle serie televisive contemporanee, "Emily in Paris" rappresenta l'ingegnosa fusione di elementi narrativi con strategie di marketing sofisticate. Un esempio emblematico di questo approccio si trova nei monologhi di Emily Cooper, protagonista della serie, come in questo caso, dove articola una campagna pubblicitaria per i letti Hastens. Questo monologo rivela per la prima volta nella serie la capacità del personaggio di connettere con il pubblico attraverso concetti universali come i sogni e l'aspirazione, ma anche la sua abilità nell'impiegare i social media e gli spazi urbani come leve di una strategia di marketing integrata.

LETTI E INSTAGRAM

STAGIONE 1 EP 5

MINUTAGGIO: 14:10-14:54
RUOLO: Emily Cooper

ATTRICE: Lily Collins
DOVE: Netflix



INGLESE


Our dreams transport us to magical places that we try to capture in film, music, and art. But we only dream when we sleep deeply. The superior quality of Hästens beds allows us to dream our best dreams, but why must that only be in our bedrooms? Why can't it be under the stars? We should be able to fall asleep anywhere. Let's harness the power of social media and ask people to come sleep with us. Stage the bed in the most irresistibly Instagrammable spots in this beautiful city: the Jardin du Luxembourg, the Louvre. And post photos of real people, not just models, sleeping and dreaming. All thanks to Hästens.



ITALIANO


I nostri sogni ci trasportano in posti magici, che cerchiamo di immortalare con film, musica e arte. Ma sogniamo solo quando dormiamo profondamente. L'alta qualità dei letti Hastens, ci permette di fare i sogni migliori, ma perché limitarsi alla camera da letto. Perché non sognare sotto le stelle. Dovremmo essere in grado di addormentarci ovunque. Sfruttiamo il potere dei social media e chiediamo alle persone di venire a dormire con noi. Allestiamo un letto nei posti più irresistibil e instagrammabili di questa città: i Giardini del Lussemburgo, il Louvre... e postiamo foto di persone vere, non solo di modelli, che dormono e sognano. Tutto grazie a Hastens.

EMILY IN PARIS

"Emily in Paris" è una serie televisiva statunitense creata da Darren Star, noto anche per essere il creatore di "Sex and the City". La serie ha debuttato su Netflix nell'ottobre 2020 e ha riscosso un grande successo internazionale.


La trama segue le vicende di Emily Cooper, interpretata da Lily Collins, una giovane donna americana che si trasferisce a Parigi per un'opportunità di lavoro. Emily lavora per una prestigiosa agenzia di marketing francese che la sua azienda americana ha acquisito. Nonostante non parli francese, Emily cerca di riuscire nella sua carriera mentre si avventura nelle complessità della vita parigina. La rappresentazione di Parigi mescola luoghi iconici con la vita quotidiana, e la moda gioca un ruolo significativo nel definire i personaggi e l'atmosfera.


La serie esplora temi come l'adattamento culturale, l'amore, l'amicizia e le sfide professionali, tutto attraverso il prisma dell'esperienza di un'espatriata. Nel corso delle stagioni, vediamo Emily crescere sia personalmente che professionalmente, mentre continua a navigare nelle complessità delle relazioni interculturali.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Emily ci mostra come il marketing può essere intrecciato con elementi narrativi personali e culturali per creare una campagna pubblicitaria coinvolgente e originale. Emily utilizza il concetto universale dei sogni come ponte emotivo che collega il pubblico al prodotto—i letti Hastens. I sogni sono spesso associati a speranze, desideri e aspirazioni; quindi, evocare questa immagine intensifica il messaggio pubblicitario.


L'idea di poter "dormire sotto le stelle" e di "addormentarsi ovunque" solleva il prodotto da un mero oggetto di lusso a un enabler di esperienze e lifestyle aspirazionale. Questo amplia l'attrattiva del prodotto rendendolo desiderabile non solo per la sua qualità intrinseca, ma anche per il lifestyle che rappresenta. Proporre di usare i social media per documentare l'esperienza delle persone comuni che usano i letti in luoghi pubblici e scenografici è una strategia che sfrutta l'autenticità e l'immediatezza dei social media, per creare anche una connessione diretta e personale con il pubblico.


Menzionare luoghi iconici come i Giardini del Lussemburgo e il Louvre serve a posizionare il prodotto all'interno di un contesto culturalmente ricco e visivamente attraente. Creando una storia attorno al prodotto, Emily informa il pubblico sulle qualità dei letti Hastens, e li invita a immaginare come questi letti potrebbero arricchire la loro vita quotidiana. Questo approccio vende sia un prodotto, che un'esperienza che il consumatore può vivere. È una tecnica potente per creare legami emotivi più forti con il marchio. Utilizzando "persone vere" invece di modelli, il marchio diventa più accessibile per il pubblico generale.

CONCLUSIONE

L'analisi del monologo di Emily Cooper sottolinea l'efficacia di combinare tecniche narrative e strategie di marketing per creare campagne pubblicitarie che risuonino emotivamente con il pubblico. Attraverso l'uso di temi relazionabili come il sogno, la collocazione di prodotti in contesti culturalmente significativi, e l'impiego di tattiche di marketing esperienziale, il monologo dimostra come la pubblicità possa trascendere la semplice promozione di un prodotto per diventare una storia avvincente che invita il consumatore a immaginare nuove possibilità di vita.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com