Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel film "Enola Holmes", distribuito su Netflix, ci immergiamo nella vita di una giovane protagonista che si distingue per il suo spirito indomito e la sua acuta intelligenza. Il monologo di Enola Holmes offre un'affascinante panoramica del suo carattere e del contesto in cui si trova. Queste parole stabiliscono anche il tono per il viaggio che Enola intraprenderà per scoprire se stessa e il destino della sua madre scomparsa.
MINUTAGGIO: 0:35-5:23
RUOLO: Enola Holmes
ATTRICE: Millie Bobby Brown
DOVE: Netflix
INGLESE
Now, where to begin? The first thing you need to know is that my mother named me Enola. She insisted on it, in fact! I know it's an unusual name, but my mother is rather a fan of word games. And Enola spelled backwards reads, well, "alone." Yes! She would continually tell me... And yet we were always together. My father died when I was young. I don't really remember him. And both my brothers left home soon after. I barely remember them, either. So then it was just the two of us, and it was wonderful. She was not an ordinary mother. She didn't teach me to string seashells or practice my embroidery. We did different things. Reading, science, sports, all sorts of exercise, both physical... and mental. Mother said we were free to do anything at Ferndell... and be anyone. She was my whole world. But she didn't share everything with me. Mother believed privacy was the highest virtue, and the one most frequently violated. Which leads me to the second thing you need to know. A week ago, on the July morning of my th birthday,
I awoke... To find that my mother was missing. She'd left Ferndell Hall, our home, at some point during the night. And she did not return. She left me with little, bar some gifts that she instructed Mrs. Lane to give me at teatime. And the third thing you need to know, and there may be those amongst you who have already guessed it, is that cycling is not one of my core strengths, but needs must when you must speed somewhere.
The fourth thing you need to know is that I'm presently on the way to collect my brothers, Mycroft and Sherlock, names which backwards spell out, respectively, Tforcym and Kcolrehs. Perhaps one shouldn't read too much into the "alone" idea. Yes. Sherlock Holmes. The famous detective, scholar, chemist, virtuoso violinist, expert marksman, swordsman, singlestick fighter, pugilist, and brilliant deductive thinker. My genious brother. He will have all the answers.
ITALIANO
Da dove comincio? La prima cosa da sapere è che mia madre mi chiamò Enola e insistette su questo, davvero. So che è un nome insolito, ma mia madre è un’amante dei giochi di parole e il mio nome, letto al contrario, significa… sola. Lei mi diceva continuamente: “Starai molto bene da sola, Enola”. Eppure, stavamo sempre insieme. Mio padre morì quando ero piccola. Io non ricordo nulla di lui. E i miei fratelli se ne andarono di casa poco dopo. Li ricordo a mala pena. Perciò restammo solo noi due. Ed era meraviglioso. Non era una madre ordinaria, non mi insegnò a fare collanine di conchiglie o a lavorare all’uncinetto. Mi insegnò altre cose: la lettura, la scienza, lo sport. Ci allenavamo molto, sia fisicamente che mentalmente. Lei diceva che eravamo libere di fare tutto a Ferndell e che potevamo essere chiunque. Lei era tutto il mio mondo. Ma lei non condivideva tutto con me. Per mia madre la riservatezza era la maggior virtù e anche quella violata più di frequente. Questo porta alla seconda cosa da sapere: una settimana fa, la mattina di luglio del mio sedicesimo compleanno, mi svegliai e scoprii che lei era scomparsa. Aveva lasciato Ferndell Hall nel bel mezzo della notte. E non era più tornata. Mi lasciò molto poco, a parte qualche dono che la signora Lane mi diede all’ora del tè. E la terza cosa da sapere, che forse qualcuno potrebbe avere già intuito, è che non sono molto brava ad andare in bicicletta, ma è necessario se ti devi sbrigare. La quarta cosa da sapere, è che ora sto andando ad accogliere i miei fratelli, Mycroft e Sherlock. I loro nomi, al contrario, suonano come Tforcym e Kcolrehs. Forse ho dato troppa importanza al mio nome al contrario. Sì, Sherlock Holmes, il noto investigatore, studioso, chimico, virtuoso violinista, esperto tiratore, spadaccino, abile col bastone e anche nel pugilato e brillante nelle deduzioni. Il mio geniale fratello…. Lui avrà tutte le risposte.
"Enola Holmes" è un film del 2020 distribuito su Netflix, basato sulla serie di libri di Nancy Springer. Il film è diretto da Harry Bradbeer e scritto da Jack Thorne. La protagonista, Enola Holmes, è interpretata da Millie Bobby Brown, che è anche una delle produttrici del film. Enola è la sorella minore del famoso detective Sherlock Holmes, (Henry Cavill), e di Mycroft Holmes, (Sam Claflin).
La storia segue Enola, una giovane ragazza intelligente e astuta, che scopre il giorno del suo sedicesimo compleanno che sua madre, (Helena Bonham Carter), è scomparsa lasciandole alcuni indizi misteriosi. Enola decide di fuggire a Londra per cercare la madre, scontrandosi con i fratelli che vogliono mandarla in un collegio per "signorine". Durante il suo viaggio, Enola si imbatte in un giovane lord in fuga, e insieme si trovano coinvolti in una cospirazione che potrebbe alterare il corso della storia.
Il monologo di Enola Holmes è ricco di spunti e riflette le tematiche centrali del film. L'introduzione del monologo pone subito l'accento sul nome di Enola, che letto al contrario significa "sola". Questo stabilisce un legame con la madre, che ha scelto questo nome, e simboleggia anche la tematica dell'indipendenza. La madre di Enola desidera che sia autosufficiente, ma paradossalmente, il loro rapporto è molto stretto e interdipendente. La descrizione delle attività che la madre ha scelto di insegnare a Enola mette in luce una figura materna non tradizionale. L'educazione ricevuta non è quella tipica di una ragazza dell'epoca vittoriana, ma è focalizzata su scienza, sport e lettura, elementi che preparano Enola a essere indipendente e critica, piuttosto che confinarla ai ruoli tradizionali femminili. Il monologo evidenzia la distanza tra Enola e i suoi fratelli maggiori, Sherlock e Mycroft, i quali hanno seguito percorsi di vita molto diversi e sono rimasti lontani da casa. Questa distanza fisica ed emotiva accentua il senso di solitudine di Enola, nonostante la presenza costante della madre fino alla sua scomparsa. Questo evento è il catalizzatore dell'intera narrazione del film. La scomparsa della madre costringe Enola a uscire dalla sua zona di comfort e ad applicare quanto appreso in una ricerca attiva e fisica, sia mentalmente che fisicamente, utilizzando gli indizi lasciati da lei.
La menzione delle sue abilità ciclistiche introduce un tocco di umorismo e umanità nel personaggio di Enola, e dall'altra parte abbiamo la descrizione di Sherlock Holmes. Mentre lui è un personaggio già affermato e ampiamente riconosciuto per le sue competenze, Enola è ancora all'inizio del suo cammino per definire se stessa e il suo posto nel mondo.
Conclusione
Il monologo iniziale di Enola Holmes è una finestra sul cuore del film e sullo spirito del suo personaggio principale. Attraverso le sue parole, Enola si rivela come una giovane donna di notevole profondità e complessità, cresciuta in un ambiente che ha sfidato gli stereotipi di genere del suo tempo e l'ha preparata per sfide ben oltre le convenzioni sociali.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.