Monologo - Ewan McGregor da \"Moulin Rouge!\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il monologo di apertura di Christian nel film "Moulin Rouge!" funge da porta d'ingresso al mondo opulento e complesso della narrazione. Attraverso le sue parole, lo spettatore viene introdotto alla dualità del Moulin Rouge, alla figura tragica e affascinante di Satine, e agli ideali bohemien che alimentano la storia. Questa sequenza non solo stabilisce il tono e l'atmosfera del film, ma introduce anche i temi portanti della trama: l'amore, il desiderio, e la tensione tra sogno e realtà.

IL MOULIN ROUGE

MINUTAGGIO: 3:30-10:45
RUOLO: Christian

ATTORE: Ewan McGregor

DOVE: Disney +



INGLESE


The Moulin Rouge. A nightclub... a dance hall and a bordello... ruled over by Harold Zidler. A kingdom of nighttime pleasures... where the rich and powerful played with... the young and beautiful creatures of the underworld.

The most beautiful of all these... was the woman who I loved. Satine. A courtesan, she sold her love to men. They called her "The Sparkling Diamond." And she was the star... of the Moulin Rouge. The woman I loved...

is... dead. I first came to Paris... one year ago. lt was 1 899, the Summer of Love. I knew nothing of the Moulin Rouge, Harold Zidler or Satine. The world had been swept up in a Bohemian revolution, and l had... travelled from London to be a part of it. On the hill near Paris was the village of Montmartre. It was not, as my father said, a village of sin, but the center of

the Bohemian world. Musicians, painters, writers. They were known as

the Children of the Revolution. Yes. I had come to live a penniless

existence. I had come to... write about truth, beauty, freedom... and that which l believed in above all things: love. There was only one problem.

I'd never been in love. Luckily, right at that moment, an unconscious

Argentinean fell through my roof. He was joined by a dwarf

dressed as a nun. A play. Something very modern called Spectacular Spectacular. It's set in Switzerland. Unfortunately, the unconscious Argentinean suffered from narcolepsy.Before I knew it, I was upstairs, standing in for the unconscious Argentinean. There seemed to be artistic differences over Audrey's lyrics to Satie's song. But Toulouse's suggestion that Audrey and I write together... was not what Audrey wanted to hear.

Toulouse had a plan. Satine. They would dress me in the Argentinian's best suit... and pass me off as a famous English writer. Once Satine heard my poetry, she'd be astounded and insist to Zidler that... I write Spectacular Spectacular. The only problem was I kept hearing my father's voice: You'll end up wasting your life at the Moulin Rouge with a cancan dancer! It was the perfect plan. I was to audition for Satine and I would taste my first glass of absinthe. We were off to the Moulin Rouge. And I was to perform my poetry for Satine.



ITALIANO


Il Moulin Rouge. Un locale notturno... una sala da ballo e un bordello, dove imperava Harold Zidler. Un regno di piaceri notturni, in cui i ricchi e potenti venivano a divertiri con giovani e bellle creature di malaffare. E la più bella di tutte era la donna che amavo. Satine. Una cortigiana che vendeva il suo amore agli uomini. La chiamavano "Il diamante splendente". Era lei la stella del Moulin Rouge. La donna che amavo... morta. Sono arrivato a Parigi un anno fa. Era il 1899, l'estate dell'amore. Non sapevo niente dell'amore, di Harold Zidler, o di Satin. Il mondo era stato travolto dalla rivoluzione bohemiène, e io ero arrivato da Londra per prenderne parte. Su una collina di Parigi c'era il quartiere di Montmartre. Non era come diceva mio padre, ma il cuore del mondo bohemien. Musicisti, pittori, scrittori. I cosidetti figli della rivoluzione. Si, ero venuto a fare una vita d spiantato. Ero venuto a scrivere di verità, bellezza, libertà. E della cosa in cui credevo in più in assoluto. L'amore. C'era un solo problema. Non ero mai stato innamorato! Per fortuna, in quell'istante un argentino svenuto precipitò nella mia stanza, subito seguito da un nano vestito da suora. Una commedia molto moderna che si chiamava Spettacolo Spettacolare. Purtroppo l'argentino soffriva di una malattia chiamata Narcolessia. Prima che me ne accorgessi mi ritrovai al piano di sopra a sostituire l'argentino svenuto. C'erano divergenze artistiche sui testi di Audrey per le canzoni di Satine. L'idea di Toulouse che io e Andey scrivessimo insieme, non era ciò che Andey voleva sentire. Toulouse aveva un piano: mi avrebbero messo il vestito migliore dell'argentino e spacciato per un famoso scrittore inglese. Satine avrebbe ascoltato i miei versi, e ne sarebbe rimasta così colpita da insistere con Zidler affinché io scrivessi: "Spettacolo Spettacolare". Il problema è che ero ossessionato dalla voce di mio padre: "Finirai per gettare al vento la tua vita al Moulin Rouge con una ballerina di Can-Can"! Era un piano perfetto. Avrei sostenuto un'audizione con Satine e avrei bevuto il mio primo bicchiere di assenzio. Eravamo pronti per il Moulin Rouge. E io avrei recitato i miei versi.. per Satine.

MOULIN ROUGE

"Moulin Rouge!" è un film musicale del 2001 diretto da Baz Luhrmann. È una pellicola stilisticamente audace, ambientata nella Parigi del 1899, che mescola elementi di musica moderna con una storia d'amore tragica.

Il film segue le vicende di Christian (interpretato da Ewan McGregor), un giovane scrittore inglese che si trasferisce a Montmartre, il quartiere bohémien di Parigi, con l'ambizione di diventare un autore di successo. Nel suo percorso, Christian viene introdotto alla vita notturna parigina e al famoso Moulin Rouge, un cabaret rinomato per i suoi spettacoli stravaganti e provocanti.


Qui, Christian si innamora perdutamente di Satine (interpretata da Nicole Kidman), la stella dello spettacolo e cortigiana di grande bellezza e talento. Ma Satine è anche oggetto delle attenzioni di un duca ricco e potente, che sta finanziando la produzione di un nuovo spettacolo del Moulin Rouge con la condizione di poter avere Satine come sua esclusiva amante. Christian e Satine iniziano una relazione segreta e appassionata, mentre lavorano insieme per sviluppare lo spettacolo che li tiene uniti. La la loro storia d'amore è minacciata dalla gelosia del duca e dalle circostanze avverse. Satinenasconde un segreto tragico: è gravemente malata di tubercolosi, una condizione che peggiora man mano che il film prosegue.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Christian all'inizio di "Moulin Rouge!" svolge una funzione essenziale nell'introdurre lo spettatore nel mondo del film, stabilendo il tono, l'atmosfera e i temi principali. Analizziamo i vari elementi chiave del monologo:


Christian introduce il Moulin Rouge come un luogo di eccessi, un locale notturno che mescola piaceri proibiti con l'arte dello spettacolo. Questo "regno di piaceri notturni", gestito da Harold Zidler, diventa il fulcro attorno a cui ruotano i temi di decadenza, desiderio e illusione. Descrivere il Moulin Rouge come "una sala da ballo e un bordello" evidenzia la dualità del luogo: è sia un tempio dell'intrattenimento che un luogo di perdizione. Questa doppia natura riflette la contraddizione intrinseca del film tra l'amore idealizzato e la realtà cruda.


Satine è descritta come "la più bella di tutte", una "cortigiana che vendeva il suo amore agli uomini", soprannominata "Il diamante splendente". Questo descrive il personaggio di Satine come qualcuno che, pur essendo oggetto di desiderio e ammirazione, è anche intrappolata in un ruolo che la riduce a un oggetto di scambio. Christian, che la chiama "la donna che amavo", stabilisce immediatamente una connessione emotiva intensa, che preannuncia la tragedia della loro relazione. La sua morte, menzionata subito dopo, aggiunge un senso di inevitabilità e perdita che permea il film.


Christian parla di Parigi come il cuore della rivoluzione bohemienne, un movimento culturale che abbraccia valori come verità, bellezza, libertà e soprattutto amore. Questi ideali bohemien sono al centro del film e della filosofia di vita di Christian. C'è un'ironia evidente nel fatto che, pur essendo venuto a Parigi per scrivere dell'amore, Christian non ha mai sperimentato l'amore stesso. Questo introduce un conflitto interno nel personaggio, la cui crescita personale sarà centrale nella narrazione.


Il monologo è intervallato da elementi comici e surreali, come l'argentino narcolettico e il nano vestito da suora, che danno un tono eccentrico e leggero alla scena, in contrasto con la gravità della situazione iniziale. Questi elementi sottolineano l'estetica "over the top" del film, che mescola il tragico con il comico, il reale con il fantastico. C'è una forte dualità nel monologo: da un lato, il desiderio di Christian di essere parte di qualcosa di più grande (la rivoluzione bohemienne e l'amore); dall'altro, il timore espresso dalla voce di suo padre che gli ricorda il rischio di gettare la propria vita via. Questa tensione tra aspirazione e paura riflette il percorso di Christian nel film, dove l'amore diventa sia la sua più grande ispirazione che la sua rovina.


La missione di Christian di conquistare Satine attraverso i suoi versi e di scrivere "Spettacolo Spettacolare" è al contempo una metafora del potere dell'arte e dell'amore. Il piano di Toulouse è un stratagemma che permette a Christian di entrare nel mondo del Moulin Rouge, ma anche un catalizzatore che porterà al complicarsi della sua relazione con Satine.

CONCLUSIONE

Il monologo di Christian è una magistrale introduzione che condensa l'essenza di Moulin Rouge! in pochi minuti. Attraverso un linguaggio evocativo e simbolico, la scena getta le basi per una storia d'amore tanto appassionata quanto tragica, inserita in un contesto di decadenza e bellezza. L'ironia, la dualità e la tensione tra ideale e realtà che permeano questo discorso preparano lo spettatore a un viaggio emotivo ed estetico senza precedenti, in cui l'amore diventa il motore tanto della creazione artistica quanto della distruzione personale.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com