Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel monologo della dottoressa Leo da "Respira", emerge una riflessione critica e complessa sul tema dello sciopero nel settore sanitario. Attraverso un discorso conciso ma incisivo, Leo smonta l'idea che i medici siano una categoria unita e solidale, delineando una visione più cinica e individualista della professione.
STAGIONE 1 EP 1
MINUTAGGIO: 18:35-19:10
RUOLO: Dottoressa Leo
ATTRICE: Ana Rayo
DOVE: Netflix
ITALIANO
Si, si, arriva subito da te. Ma prima dimmi una cosa, per favore. Perché non possiamo fare uno sciopero totale? No, ok, ti rispondo io. Fondamentalmente per due motivi. Uno: perché anche se tutti dicono che noi medici siamo molto solidali e ci facciamo in quattro per gli altri, in realtà siamo degli individualisti e dei narcisisti. Qui ognuno pensa al proprio tornaconto. E due: perché se davvero facessimo uno sciopero totale, dovremmo lasciar morire dei pazienti. E questo, caro mio, nessun medico può accettarlo. Perché abbiamo fatto un giuramento: la vita dei nostri pazienti al di sopra di qualunque cosa; e soprattutto al di sopra della politica. Ecco perché non sciopereremo.
RESPIRA
La serie "Respira" (nota anche come Breathless in inglese) è un medical drama spagnolo uscito su Netflix il 30 agosto 2024. Creata da Carlos Montero, noto per serie di successo come Élite, la storia si svolge all'interno dell'immaginario ospedale pubblico Joaquín Sorolla di Valencia, in Spagna. La trama si concentra sulle sfide quotidiane del personale medico che deve far fronte alle difficoltà di un sistema sanitario pubblico sotto pressione, aggravato da proteste e scioperi a causa dei tagli alla sanità pubblica.
Il protagonista, Biel de Felipe (interpretato da Manu Rios), è un giovane medico residente che sacrifica la propria vita personale per i pazienti, mentre il resto del cast include attori di rilievo come Najwa Nimri, Blanca Suárez e Borja Luna.
La serie esplora temi come etica medica, sacrificio e conflitti interiori, mentre i medici si trovano a dover scegliere tra supportare lo sciopero per migliori condizioni di lavoro e continuare a salvare vite umane.
Leo inizia smontando l'immagine collettiva dei medici come gruppo unito e solidale. Sottolinea come, a suo parere, i medici siano più guidati da narcisismo e individualismo. Questo è interessante perché riflette una visione cinica della professione, suggerendo che, nonostante l'apparente vocazione, molti medici agiscono in realtà per interesse personale. L'ego e l'ambizione personale prevalgono su qualsiasi spinta altruistica collettiva.
Il secondo argomento, centrale nella sua posizione contro lo sciopero, è legato al giuramento ipocratico. Qui Leo tocca un punto etico fondamentale: la responsabilità primaria di un medico è verso la vita dei pazienti, e uno sciopero totale significherebbe inevitabilmente dover abbandonare qualcuno alla morte. Leo ritiene che questo sia inaccettabile per un medico, poiché mettere in pericolo la vita dei pazienti andrebbe contro l’essenza stessa della professione, che dovrebbe trascendere qualsiasi interesse politico.
Il monologo quindi esplora il dilemma etico tra la lotta per migliori condizioni di lavoro (che potrebbe giustificare uno sciopero) e il dovere morale verso i pazienti, ribadendo che la politica non dovrebbe mai interferire con la salvaguardia della vita umana. La dottoressa Leo si pone come un personaggio pragmatico, ma profondamente legato ai principi etici della medicina, mettendo la cura dei pazienti al di sopra di tutto.
Il monologo della dottoressa Leo rappresenta una posizione ferma e intransigente contro lo sciopero, mettendo al centro il giuramento ipocratico e l'etica medica. Leo afferma che nessun medico può accettare di mettere in pericolo la vita dei pazienti per motivazioni politiche, consolidando l'idea che la cura della vita umana debba sempre prevalere su ogni altro interesse, inclusi quelli collettivi o sindacali. Questa posizione rappresenta una delle principali tensioni etiche presenti nel contesto ospedaliero descritto dalla serie.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.