Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Questo monologo segna uno dei momenti più importanti di Freedom Writers. Dopo aver lavorato per guadagnarsi la fiducia della classe, Erin Gruwell porta i suoi studenti a un punto di svolta simbolico: non si tratta solo di leggere nuovi libri, ma di accettare un cambiamento. L’insegnante non sta assegnando un compito, sta proponendo una nuova identità. Il brindisi che Erin organizza è un rito di passaggio. Lei vuole che i suoi studenti lascino andare il passato e inizino a vedere il futuro in modo diverso. È una dichiarazione di fiducia nel fatto che, nonostante le difficoltà, possono scegliere di diventare qualcosa di più di ciò che il mondo si aspetta da loro.
MINUTAGGIO: 1:09:00-1:11:26
RUOLO: Erin
ATTRICE: Hilary Swank
DOVE: Netflix
INGLESE
Okay, guys, gals, listen up! This is what I want you to do. I want each of you to step forward and take one of these Borders bags, Which contain the four books we're gonna read this semester. All right! They're very special books, And they each remind me, in some way, of each of you. But, before you take the books, I want you to take one of these glasses of sparkling cider, And I want each of you to make a toast. We're each gonna make a toast for change. And what that means is, from this moment on Every voice that told you "You can't" is silenced. Every reason that tells you things will never change, disappears. And the person you were before this moment, That person's turn is over. Now it's your turn. Okay?
ITALIANO
Ok, ragazzi, statemi a sentire. Vi spiego che cosa voglio che facciate. Voglio che ognuno di voi venga qui e prenda una di queste cartelle di Borders che contengono i quattro libri che leggeremo insieme questo semestre. Sono libri molto speciali e… libri che mi ricordano in qualche modo ognuno di voi. Ma… prima di prendere i libri, voglio che prendiate uno di questi bicchieri di succo di mela frizzante, e voglio che ognuno di voi faccia un brindisi. Noi faremo… tutti quanti un brindisi al cambiamento. E il significato del brindisi è che da questo momento qualsiasi voce che vi aveva detto non puoi farlo, deve tacere. Qualsiasi voce che vi dice che le cose non cambieranno mai, deve sparire. E la persona che eravate prima di questo momento, quella persona ha finito il suo turno. Ora tocca a voi. Ok? Ok, pronti per questo party, avanti!
Freedom Writers (2007) è un film diretto da Richard LaGravenese con Hilary Swank nel ruolo della protagonista, ispirato a una storia vera raccontata nel libro The Freedom Writers Diary. La trama segue Erin Gruwell, una giovane insegnante di letteratura che nel 1994 inizia a lavorare in una scuola superiore di Long Beach, in California. La scuola è segnata da forti tensioni razziali e sociali, con studenti divisi in gruppi etnici e coinvolti in gang, più preoccupati di sopravvivere che di studiare.
All'inizio, Erin trova un muro di ostilità: i suoi studenti non la rispettano e vedono la scuola come una perdita di tempo. Ma lei non si arrende. Decide di cambiare il metodo di insegnamento per coinvolgerli, usando testi che possano parlare direttamente alle loro esperienze di vita. Porta in classe il Diario di Anna Frank e altri libri sulla discriminazione e sulla lotta per i diritti civili, mostrando ai ragazzi che la loro storia ha valore e che la scrittura può essere un modo per esprimere le proprie emozioni.
La svolta arriva quando Erin consegna a ciascuno di loro un diario, invitandoli a scrivere le proprie esperienze. Attraverso la scrittura, gli studenti iniziano a riflettere su sé stessi e a costruire un legame con la classe. Il progetto prende il nome di Freedom Writers, e le storie dei ragazzi diventano uno strumento di crescita personale e collettiva.
Nel corso del film, Erin affronta anche difficoltà personali e professionali: il marito (Patrick Dempsey) non condivide il suo impegno totale per la scuola, e i dirigenti scolastici ostacolano le sue iniziative. Ma il suo lavoro porta risultati: gli studenti, inizialmente etichettati come "senza speranza", dimostrano di poter superare i loro limiti e riscrivere il proprio futuro.
Il film mescola dramma sociale e formazione personale, raccontando il percorso di una classe che, grazie alla scrittura, trova una nuova prospettiva di vita.
La forza di questo monologo sta nella semplicità del linguaggio e nella costruzione emotiva. Erin inizia con calma, spiegando il gesto pratico: ogni studente deve prendere una cartella con quattro libri. Ma subito dopo, cambia tono. I libri non sono scelti a caso: "Sono libri molto speciali e… libri che mi ricordano in qualche modo ognuno di voi." Qui Erin sta dicendo ai ragazzi che le loro storie contano, che esistono libri in cui possono riconoscersi, che la lettura non è solo un obbligo scolastico, ma qualcosa di personale.
Il momento cruciale arriva con il brindisi: "Noi faremo… tutti quanti un brindisi al cambiamento." Erin trasforma un’azione quotidiana in un simbolo. Il succo di mela frizzante non è importante di per sé, ma è il mezzo per un gesto più grande. Quando dice "qualsiasi voce che vi aveva detto non puoi farlo, deve tacere", sta parlando direttamente alle paure e alle insicurezze dei ragazzi. Per tutta la loro vita si sono sentiti dire che non avrebbero mai avuto successo, che erano destinati al fallimento. Erin chiede loro di mettere a tacere quelle voci e di credere, almeno per un momento, che il cambiamento sia possibile.
L’ultima frase è un invito all’azione: "E la persona che eravate prima di questo momento, quella persona ha finito il suo turno. Ora tocca a voi." È un concetto potente. Erin non sta dicendo che i ragazzi devono dimenticare chi sono, ma che da questo momento in poi hanno il controllo della loro storia. Possono scegliere di essere diversi, di costruire qualcosa di nuovo.
Questo monologo è il culmine del percorso di Erin con la sua classe. Non è solo un discorso motivazionale: è un atto concreto che segna un prima e un dopo. Il brindisi è un modo per rendere il cambiamento tangibile, per dare ai ragazzi un momento da ricordare. La sua forza sta nella fiducia che Erin trasmette: lei crede davvero che i suoi studenti possano cambiare, e questo è ciò che fa la differenza.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.