Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Questo monologo arriva in un momento chiave della narrazione di “Most Wanted”: Ariella sta iniziando a scoprire il suo approccio mentale e strategico alla rapina. È uno di quei rari istanti in cui la maschera scivola leggermente, e capiamo che dietro la donna armata che tiene in ostaggio una banca si nasconde una mente che ha studiato la psicologia più della violenza. Il riferimento alla vecchia rapina dei diamanti è un’allusione non esplicita, forse a colpi iconici come quello dell’originale Inside Man o a un passato non raccontato, ma il vero punto è il metodo: non vincere con la forza, ma con l'inganno visivo e cognitivo.
MINUTAGGIO: 1:07:49-1:08:35
RUOLO: Ariella
ATTRICE: Roxanne McKee
DOVE: Netflix
INGLESE
You know what was clever about the Nazi Diamond Heist? Tell me. They robbed a whole bank the way a pickpocket lifts a wallet, or a magician hides a card. They toyed with perception. You distract the brain, the prefrontal cortex, with a complex problem, like, say, a bank robbery. Focus attention on the big picture and then, bam, create an unexpected event that steals attention. And you can't resist. The brain's primitive sensory cortices light up with the distraction. You change the framing of someone's perception, you change their reality.
ITALIANO
Sai nel furto di quei diamanti cosa ha funzionato? Hanno rapinato quella banca come un borseggiatore un portafoglio, o un mago con un trucco. Hanno giocato con la percezione. Distrai, il cervello, la corteccia prefrontale con un problema piuttosto complesso come una rapina in banca, focalizzi l’attenzione sul quadro generale e bam! Crei un evento inaspettato che ruba l’attenzione. E nessuno resiste. Le primitive cortecce sensoriali del cervello si attivano con la distrazione. E i giochi di prestigio diventano efficaci.
Sono passati cinque anni da quando Dalton Russell e la sua banda hanno messo a segno una rapina spettacolare alla banca di Arthur Case, portando alla luce il passato compromettente dell’uomo come collaboratore nazista. Ora, un nuovo colpo scuote New York: un gruppo di rapinatori armati prende d’assalto la Federal Reserve Bank e sequestra tutti i presenti. A guidarli è Ariella Barash, una figura enigmatica che si fa chiamare "Most Wanted". Ma il loro obiettivo non è denaro comune: vogliono impadronirsi di un deposito segreto di oro nazista conservato nei sotterranei della banca. A occuparsi della crisi viene formato un team congiunto guidato da Brynn Stewart, negoziatrice dell’FBI, e Remy Darbonne, del NYPD.
Fin dall'inizio, la situazione appare diversa da una classica rapina: Ariella sembra seguire un piano preciso, e man mano che le negoziazioni vanno avanti, emergono motivazioni personali e famigliari che complicano tutto.
La rapina si scopre infatti essere parte di una faida familiare. Arthur Case è morto agli arresti domiciliari, ma suo figlio, Dietrich Case, vuole recuperare ciò che la famiglia ha perso: l’oro nazista trafugato anni prima. Per farlo, rapisce David Barash, fratello di Ariella, che si rivela essere lo stesso Dalton Russell sotto falso nome. Sotto ricatto, Ariella è costretta a mettere in atto il colpo, apparentemente per conto di Dietrich. Ma il piano di Ariella e della sorella Ava, che si trova all’esterno della banca, è ben diverso. In segreto, le due manipolano l'intera operazione per sabotare Dietrich dall’interno e restituire giustizia al fratello. Lasciano indizi precisi a Stewart e Darbonne: una fotografia di famiglia in una cassetta di sicurezza e un cellulare con prove incriminanti, sufficienti per far arrestare Dietrich e recuperare l’oro.
Il piano riesce: Dietrich viene arrestato dall’FBI, e l’oro viene recuperato. Ma non prima che riesca a ordinare l’uccisione di David/Dalton, tenuto prigioniero in Germania da un gruppo neonazista.
Ariella decostruisce il concetto di “colpo” come se fosse una lezione di neuroscienza applicata al crimine. E lo fa in modo preciso, quasi didattico: "Hanno rapinato quella banca come un borseggiatore un portafoglio, o un mago con un trucco." Qui mette subito sul tavolo l’analogia più importante: la rapina come illusione, non come atto di forza. Si tratta di manipolare la percezione altrui, come farebbe un prestigiatore con uno spettatore. "Distrai il cervello, la corteccia prefrontale con un problema piuttosto complesso..." Questo è il cuore del suo pensiero. La corteccia prefrontale è la sede delle decisioni razionali. Ariella sa che un evento caotico come una rapina sovraccarica questa parte del cervello, e mentre l’attenzione viene assorbita dalla gestione dell’emergenza, lei opera nella zona cieca, dove nessuno guarda.
"E bam! Crei un evento inaspettato che ruba l’attenzione." Qui entra il concetto di "misdirection", che è fondamentale nel mondo della magia. Sposti l’attenzione su qualcosa di appariscente per fare il vero trucco altrove. "Le primitive cortecce sensoriali del cervello si attivano con la distrazione." La frase mostra una padronanza del funzionamento neurologico umano. Non è una metafora: Ariella descrive in modo chirurgico come funziona la manipolazione dell’attenzione. È un ragionamento freddo, tecnico, ma che svela la sua ossessione per il controllo.
Questo monologo, breve ma denso, ci dice molto di più di quanto sembri: Ariella non è interessata al bottino in sé, ma alla precisione con cui il piano può essere eseguito. La rapina è un’opera d’arte mentale. E qui, il film prova a restituirci un’eredità del Inside Man originale, dove il colpo era un inganno costruito nei dettagli più minuti.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.