Monologo Femminile - \"The Karate Kid: la Leggenda continua\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nel film "The Karate Kid" del 2010, un remake del classico del 1984, troviamo una narrazione di crescita personale e maestria nelle arti marziali, ma anche momenti di profonda introspezione culturale e emotiva. Un esempio emblematico di questo aspetto narrativo è il monologo di Mei Ying, che narra una leggenda cinese ricca di simbolismo e significato.

UNA LEGGENDA D'AMORE

MINUTAGGIO: 1:07:45-1:08:20
RUOLO: Mei Ying

ATTRICE: Wenwen Han
DOVE: Netflix



INGLESE


It's a story of the goddess and the boy she loves. I love this story. Her mother does not approve of him. So she cuts a wide river in the sky to separate them forever. But once a year, all the birds in the sky feel sad for them and they form a bridge so the two of them may be together for a single night.



ITALIANO


E' la storia della dea, e del ragazzo che ama. Io adoro questa storia. La madre di lei non approva lui, così lancia un grande fiume nel cielo, perché vuole separarli per sempre. Ma una volta l'anno, tutti gli uccelli del cielo, che sono tristi per loro, formano un ponte, perché loro due possano stare insieme, per una sola notte.

THE KARATE KID - LA LEGGENDA CONTINUA

È un remake dell'omonimo classico del 1984 e vede come protagonisti Jaden Smith e Jackie Chan. La regia è di Harald Zwart.


La storia segue Dre Parker (Jaden Smith), che si trasferisce con sua madre da Detroit a Pechino. Qui, Dre si scontra con difficoltà di adattamento, inclusa una rivalità con un compagno di scuola, che lo maltratta usando il kung fu. Nonostante il titolo del film, il focus è sul kung fu, piuttosto che sul karate, che è una disciplina marziale giapponese. Dre incontra il signor Han (Jackie Chan), un maestro di kung fu che lavora come manutentore nell'edificio dove vive Dre. Il signor Han prende Dre sotto la sua ala, insegnandogli il kung fu, ma anche lezioni importanti sulla pazienza, la maturità e il rispetto. La trama si sviluppa attorno al torneo di kung fu, culminante in una serie di combattimenti che testano le nuove abilità e il coraggio di Dre, nonché il suo legame con il signor Han.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Mei Ying è un riferimento delicato e poetico alla festa cinese di Qixi, conosciuta anche come il Festival delle Sette Sorelle o più romanticamente come il "San Valentino cinese". La storia che Mei racconta è quella di Zhinü e Niulang, una leggenda antica e profondamente radicata nella cultura cinese, che simboleggia l'amore eterno e tragico, un tema ricorrente in molte culture. Il monologo utilizza la leggenda per creare un parallelo tra la storia mitologica e la situazione personale di Mei e Dre. In questo contesto, la "madre" che crea il fiume rappresenta le forze esterne (culturali, sociali, familiari) che impediscono ai due giovani di stare insieme.


La storia che Mei condivide è intrisa di romanticismo, enfatizzando il valore e il sacrificio dell'amore vero. Questo si rispecchia nel corso del film, dove Dre deve superare significative sfide culturali e personali per avvicinarsi a Mei. L'uso degli uccelli che formano un ponte una volta all'anno simboleggia la speranza e la possibilità di riconciliazione e unità, nonostante le grandi divisioni. Questo può essere visto come un messaggio più ampio che va oltre la storia d'amore personale, toccando temi di comprensione e accettazione interculturale.



Questo monologo arricchisce la narrazione del film, e offre una pausa riflessiva che approfondisce il legame emotivo tra i protagonisti, rafforzando il tema universale dell'amore che supera gli ostacoli. Dre diventa più determinato a vincere nel kung fu, ma anche nel conquistare il rispetto e l'accettazione che accompagnano il suo amore per Mei.

CONCLUSIONE

La storia di Zhinü e Niulang, così come viene raccontata da Mei, rispecchia la battaglia interiore ed esteriore di Dre, arricchendo il tessuto emotivo del film e lasciando gli spettatori con una maggiore apprezzamento per la resilienza dell'amore attraverso le barriere culturali e personali.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com