Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Questo monologo del maggiore Charity Adams in The Six Triple Eight è un altro esempio del suo ruolo di leader carismatico e determinato. Viene pronunciato in un momento cruciale, quando la squadra è chiamata a risolvere un compito apparentemente impossibile: smaltire l’enorme arretrato di corrispondenza per i soldati al fronte. In questa dichiarazione, Adams affronta anche i dubbi e le difficoltà con una combinazione di realismo e ispirazione, motivando le sue donne a superare le aspettative e dimostrare il loro valore.
MINUTAGGIO: 1:01:35-1:04:12
RUOLO: Charity Adams
ATTRICE: Kerry Washington
DOVE: Netflix
INGLESE
This mail has been sitting here for over ten months. And not just in this airplane hangar, in all of them. Every single hangar is full of mail. The soldiers who are fighting this w*r have not heard from their loved ones, and their loved ones have not heard from them. Now, the w*r Department is getting thousands of complaints, and the morale of our soldiers is at an all-time low. And if our soldiers have low morale, they have no fight. Ladies, we have been ordered to provide hope and communication and care packages to our exhausted soldiers on the front lines and to let their families back home know if they are safe. Or... Or if they have died in battle. Now, I'm told that a few have tried to unravel this situation. But they could not do it... so they sent us. But make no mistake, ladies, they did not send us because they thought we could do it. We are here because they are sure we cannot. They have only given us a six-month ticking clock. And I thought that was a long time until I realized the magnitude of this situation. When there is no mail, there is low morale. But all that said... ...this is our mission, and we will not fail. Here's how we will accomplish our mission. Our drivers will come here to the hangar. They will pick up the mail and load it onto the trucks according to Army number. It will then be delivered to our home base, which is the King Edward School. I wanna warn you, there's no need to complain because I know about the vermin. I know that it is cold. There is no heat. But I also know that we are at w*r, and when you are at w*r, you make do. We are no strangers to making a shack a home. Most of our mothers have had to do it as well. So we will start by organizing a system by which we process all this mail. And this is where we gonna do it.
ITALIANO
Questa posta è rimasta ferma qui da più di dieci mesi. E non solo in questo hangar per aeroplani. In tutti quanti. Ogni singolo hangar è pieno di lettere. I soldati che stanno combattendo questa guerra non hanno notizie dei loro cari, e i loro cari non hanno notizie da tempo. Il dipartimento di guerra sta ricevendo migliaia di lamentele. E il morale dei nostri soldati è a terra come non mai. e se il morale dei nostri soldati è a terra non riescono a combattere. Signore, abbiamo ricevuto l’ordine di portare speranza, e fornire comunicazione e pacchi di generi alimentari, ai nostri soldati ormai sfiniti che si trovano al fronte. E di far sapere alle famiglie rimaste a casa se sono sani e salvi. O… o se sono deceduti in battaglia. Ora… mi dicono che più di uno ha tentato di dipanare questa situazione. Ma non ci sono riusciti. Così hanno mandato noi, ma… non vi illudete, ragazze. Non ci hanno mandate qui perché pensavano che potessimo riuscirci. Noi siamo qui perché loro sono sicuri che non ce la possiamo fare. C’hanno dato una scadenza di soli sei mesi. Io credevo che fosse tanto tempo, finché non mi sono resa conto dell’entità di questa situazione. Quando non arriva la posta il morale rimane basso. Nonostante quanto detto, questa è la nostra missione. E vedrete che non falliremo. Ecco come porteremo a termine la missione. Le nostre autiste verranno qui all’hangar, raccoglieranno la posta e la caricheranno sui camion secondo il numero dell’esercito. Quindi verrà consegnata alla nostra sede centrale, che è la King Edward School. Voglio avvisarvi. Non serve lamentarsi, perché so già degli animali infestanti. So che fa freddo, non c’è riscaldamento. Ma so altrettanto che siamo in guerra, e quando si è in guerra ci si arrangia. Non siamo nuove a fare di una catapecchia una dimora. Anche molte delle nostre madri hanno dovuto farlo. Quindi inizieremo organizzando un sistema per il quale smaltiamo questa posta. Ed è qui che lo faremo.
“The Six Triple Eight" è un film del 2024 diretto da Tyler Perry, disponibile su Netflix dal 20 dicembre 2024. La pellicola racconta la storia del 6888º Battaglione Postale Centrale dell'Esercito degli Stati Uniti, noto come "Six Triple Eight", l'unica unità composta esclusivamente da donne afroamericane inviata in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. Il battaglione, formato da 855 donne, aveva il compito di smistare un enorme arretrato di posta destinata ai soldati americani al fronte, accumulatosi a causa del conflitto. Operando in condizioni difficili e affrontando discriminazioni razziali e di genere, le donne del 6888º riuscirono a smistare milioni di lettere e pacchi in tempi record, restituendo speranza e morale alle truppe e alle loro famiglie.
Il film mette in luce il coraggio e la determinazione di queste donne, evidenziando il loro contributo fondamentale durante la guerra, spesso trascurato dalla storia ufficiale. Nel cast spiccano Kerry Washington nel ruolo del maggiore Charity Adams, comandante del battaglione, affiancata da Ebony Obsidian, Milauna Jackson, Susan Sarandon e Oprah Winfrey. "The Six Triple Eight" offre una prospettiva unica sulla Seconda Guerra Mondiale, celebrando l'impegno e la resilienza delle donne afroamericane che hanno superato le barriere del razzismo e del sessismo per servire il loro paese.
Il discorso si apre con una descrizione cruda della situazione:
"Questa posta è rimasta ferma qui da più di dieci mesi." Adams non edulcora la realtà: il lavoro da svolgere è immenso, e le implicazioni di questo fallimento sono tangibili. Le parole trasmettono il peso emotivo e morale del compito, legando il morale dei soldati al successo della missione. È una strategia efficace per sottolineare che il lavoro del battaglione è vitale per il funzionamento dell’esercito e il benessere delle truppe.
Adams non nasconde che la loro presenza è vista con scetticismo:
"Non ci hanno mandate qui perché pensavano che potessimo riuscirci. Noi siamo qui perché loro sono sicuri che non ce la possiamo fare." Questa frase, volutamente provocatoria, serve a invertire il sentimento di sfiducia in determinazione. Adams usa l’avversione esterna come carburante per stimolare il senso di unità e missione. Le sue parole trasformano una sfida in un’opportunità per ribaltare le aspettative.
"Non siamo nuove a fare di una catapecchia una dimora. Anche molte delle nostre madri hanno dovuto farlo." Qui il discorso si fa personale e tocca un tema fondamentale: la resilienza tramandata attraverso le generazioni di donne afroamericane. Adams collega il loro lavoro alla storia collettiva delle loro famiglie, offrendo una prospettiva storica che rafforza il senso di orgoglio e identità.
Il maggiore Adams non si limita a motivare, ma fornisce un piano concreto:
"Le nostre autiste verranno qui all’hangar, raccoglieranno la posta e la caricheranno sui camion secondo il numero dell’esercito." Questo passaggio mostra la sua capacità di trasformare parole ispiratrici in azioni tangibili. È un richiamo diretto all’efficienza e alla praticità, qualità essenziali per affrontare una missione così ardua. "Non serve lamentarsi, perché so già degli animali infestanti. So che fa freddo, non c’è riscaldamento." Adams non si sofferma sulle difficoltà, ma le riconosce apertamente per disarmare eventuali lamentele. Invece di lasciare spazio alla negatività, stabilisce che le avversità fanno parte della realtà della guerra e che sono superabili. È un appello alla loro capacità di adattarsi e resistere.
Questo monologo racchiude la filosofia del maggiore Charity Adams: la combinazione di realismo, resilienza e pragmatismo. Il suo discorso non è solo motivazionale, ma anche una guida strategica per affrontare un compito immane con efficienza e dignità. La capacità di Adams di legare il lavoro quotidiano a un più ampio senso di missione e retaggio storico non solo ispira le sue soldatesse, ma ricorda al pubblico il valore del contributo delle donne afroamericane durante la Seconda Guerra Mondiale. È una lezione di leadership e resilienza che risuona ben oltre il contesto storico in cui è ambientato il film.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.