Monologo Femminile - \"Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il monologo contenuto nella lettera dei genitori dei fratelli Baudelaire, tratta dal film "Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi", è un passaggio ricco di significato che racchiude molti dei temi principali della storia. Questo messaggio esprime il profondo affetto dei genitori verso i loro figli, e offre anche una riflessione sulla natura del mondo e sul valore dell'unità familiare. Attraverso questa lettera, i genitori cercano di trasmettere speranza e forza ai loro figli, guidandoli in un viaggio emotivo e morale che va oltre le semplici parole scritte.

MAMMA E PAPA' VI AMANO

MINUTAGGIO: 1:32:34-1:33:20
RUOLO: Violet Baudelaire

ATTRICE: Emily Browning
DOVE: Amazon Prime Video



INGLESE


It's the letter. The letter that never came. "Dearest children, since we've been abroad we have missed you all so much. Certain events have compelled us to extend our travels. One day, when you're older, you will learn all about the people we have befriended and the dangers we have faced. At times the world can seem an unfriendly and sinister place. But believe us when we say that there is much more good in it than bad. All you have to do is look hard enough. And what might seem to be a series of unfortunate events may, in fact, be the first steps of a journey. We hope to have you back in our arms soon, darlings. But in case this letter arrives before our return, know that we love you. It fills us with pride to know that no matter what happens in this life, that you will take care of each other with kindness and bravery and selflessness, as you always have. And remember one thing, my darlings, and never forget it. That no matter where we are, know that as long as you have each other, you have your family and you are home. Your loving parents.



ITALIANO


E' la lettera. Quella che non è mai arrivata. "Carissimi figlioli. Da quando siamo all'estero, ci mancate moltissimo. Alcuni eventi ci hanno indotto a prolungare il viaggio. Un giorno, quando sarete più grandi, saprete tutto delle persone che abbiamo aiutato, e dei pericoli affrontati. A volte il mondo può sembrare un luogo ostile e sinistro, ma credeteci quando diciamo che ci sono più cose buone che cattive. E quella che appare una serie di sfortunati eventi, può di fatto essere il primo passo di un viaggio. Speriamo di riabbracciarvi presto, carissimi, ma se questa vi arrivasse prima del nostro ritorno, sappiate che vi amiamo. Ci riempie di orgoglio sapere che qualunque cosa appaia in questa vita, voi tre baderete sempre l'un all'altro, con tenerezza, coraggio e disinteresse come avete fatto. Ricordate una cosa, miei cari, e non dimenticatelo mai. Dovunque noi ci troviamo, sappiate che finché avrete l'un l'altro, avrete la vostra famiglia e sarete a casa. I vostri amorevoli genitori."

LEMONY SNICKET

"Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi" è un film del 2004 diretto da Brad Silberling e basato sui primi tre libri della serie letteraria omonima scritta da Lemony Snicket, pseudonimo di Daniel Handler. La pellicola è una commistione di dark comedy e avventura, caratterizzata da uno stile visivo gotico e surreale.


La storia segue le vicende dei fratelli Baudelaire: Violet, Klaus e Sunny, che, dopo la morte dei genitori in un misterioso incendio, vengono affidati al loro parente più prossimo, il malvagio Conte Olaf, interpretato da Jim Carrey. Olaf è determinato a impossessarsi della loro eredità e non esita a mettere in atto ogni sorta di inganno e stratagemma per raggiungere il suo scopo. I bambini, tuttavia, si dimostrano incredibilmente ingegnosi e riescono a sventare i suoi piani. Nonostante ciò, la vita dei Baudelaire è una continua fuga e lotta contro gli schemi di Olaf e le varie disavventure che li colpiscono.


Personaggi Principali


Conte Olaf (Jim Carrey): Il principale antagonista della storia, un attore fallito con una passione per i travestimenti e le macchinazioni. La sua interpretazione è sopra le righe e grottesca, il che aggiunge un tono oscuro e bizzarro al film.

Violet Baudelaire (Emily Browning): La maggiore dei fratelli Baudelaire, è un'inventrice brillante e creativa. È spesso colei che riesce a trovare soluzioni pratiche ai problemi che affrontano.

Klaus Baudelaire (Liam Aiken): Il fratello di mezzo, è un appassionato lettore e ha una vasta conoscenza di vari argomenti, grazie alla sua abitudine di leggere molti libri.

Sunny Baudelaire (Kara e Shelby Hoffman): La sorella più piccola, ancora una neonata, ma con una dentatura affilata e un coraggio fuori dal comune.


Stile e Tematiche

Il film si distingue per il suo tono dark e l'estetica gotica, influenzata da registi come Tim Burton. Il design delle scenografie, i costumi e la fotografia contribuiscono a creare un'atmosfera visivamente unica, caratterizzata da un misto di decadenza e eleganza.


Nonostante il tono cupo, il film mantiene un certo umorismo nero, spesso derivante dalle situazioni assurde e dal personaggio del Conte Olaf. La pellicola esplora temi come la resilienza, l'intelligenza e l'importanza della famiglia, nonché la lotta contro l'ingiustizia e il destino avverso.

ANALISI MONOLOGO

Questo monologo, la lettera dei genitori dei fratelli Baudelaire, è un testo ricco di significato e carico di emozioni, che riflette i temi fondamentali della storia: la famiglia, l'amore, la resilienza e l'importanza di rimanere uniti di fronte alle avversità.


La lettera inizia con un'espressione di nostalgia e affetto: "Da quando siamo all'estero, ci mancate moltissimo." Questo stabilisce immediatamente il tono affettuoso e malinconico del messaggio. I genitori riconoscono la loro assenza e la prolungano a causa di "alcuni eventi", che, in linea con il tono misterioso della storia, rimangono non specificati, ma suggeriscono situazioni pericolose e complesse che coinvolgono persone bisognose di aiuto.


I genitori ammettono che "il mondo può sembrare un luogo ostile e sinistro," un'affermazione che riecheggia la visione del mondo presentata nel film e nei libri, dove i fratelli Baudelaire affrontano numerosi pericoli e ingiustizie. La frase successiva ("ci sono più cose buone che cattive") introduce un barlume di speranza e ottimismo. Questo dualismo tra il bene e il male, tra luce e oscurità, è centrale nella narrativa di "Una serie di sfortunati eventi".


"Quella che appare una serie di sfortunati eventi, può di fatto essere il primo passo di un viaggio." Questa frase trasforma la narrativa negativa in un messaggio di speranza e crescita. I genitori incoraggiano i figli a vedere oltre le difficoltà immediate, suggerendo che le avversità possono essere in realtà parte di un cammino verso qualcosa di più grande e significativo.


I genitori esprimono un profondo amore per i loro figli, dicendo che li amano e che sono orgogliosi di come i fratelli si prendono cura l'uno dell'altro. Il riferimento alla "tenerezza, coraggio e disinteresse" sottolinea le qualità morali e il legame fraterno dei Baudelaire, che sono essenziali per la loro sopravvivenza e il loro benessere. Queste virtù sono presentate come il nucleo della loro forza collettiva. "Finché avrete l'un l'altro, avrete la vostra famiglia e sarete a casa." Questa è forse la frase più potente della lettera, che definisce la famiglia non come un luogo fisico ma come il legame affettivo e il supporto reciproco tra i membri. In un mondo in cui i Baudelaire sono costantemente in movimento, senza una casa stabile, questa idea diventa un'ancora emotiva e una fonte di sicurezza. La "casa" è quindi concettualizzata come il senso di appartenenza e amore che i fratelli condividono, indipendentemente dalle circostanze esterne. La chiusura della lettera ribadisce l'amore e il supporto dei genitori, nonostante la distanza fisica e i pericoli che affrontano. La lettera non è solo un messaggio d'affetto, ma anche un testamento di valori e una guida morale per i Baudelaire, che devono affrontare un mondo complesso e spesso crudele.

CONCLUSIONE

La lettera dei genitori Baudelaire rappresenta molto più di un semplice messaggio d'affetto è un testamento di valori, un faro di speranza in un mondo ostile e un potente promemoria dell'importanza di rimanere uniti di fronte alle avversità.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com