Monologo Femminile - Lily-Rose Depp in \"Nosferatu\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione al monologo

Il monologo di Ellen in "Nosferatu" (2024), diretto da Robert Eggers, si presenta come un momento cruciale che intreccia simbolismo, emozione e presagio. Attraverso una narrazione onirica, Ellen espone il suo tormento interiore e rivela un legame inquietante tra amore e morte, gettando le basi per i temi che attraversano l'intero film. Con una scrittura poetica e ricca di immagini sensoriali, questo discorso non solo definisce il personaggio di Ellen ma rappresenta il cuore emotivo e filosofico della storia. Eggers, ispirandosi anche al lavoro di Herzog, approfondisce la complessità psicologica di Ellen, rendendola un’eroina tragica intrappolata tra libero arbitrio e destino.

Visioni

MINUTAGGIO: Circa 10 minuti
RUOLO: Ellen
ATTRICE:
Lily-Rose Depp
DOVE:
Al Cinema!



ITALIANO


Non riesco a ricordarli sempre, come se il mio spirito iniziasse a vagare. A volte era... cioè, è, come un sogno. E so le cose. Io... sapevo sempre quali erano i regali di Natale e sapevo... che mia madre sarebbe morta. Mia madre, capisce. Mi trovava nei campi in mezzo al bosco come se... sua figlia fosse un piccolo elfo. Ma crescendo la cosa è peggiorata, io spaventavo. Di colpo, mi sentivo così sola, avevo visioni ricorrenti. Una presenza, con gli incubi, l'epilessia, io... un giorno papà mi ha trovata senza vestiti stavo... Il mio corpo, la mia... la mia carne io... scandalo, scandalo! Ha detto. E mi avrebbe mandata in quel posto, io... io non ci avevo... Tutto finì quando incontrai il mio Thomas. Il suo amore mi diede... normalità. Ho paura per lui. Solo... faccio sogni sempre più oscuri. Il male nasce dentro di noi, o viene dall'aldilà?

Nosferatu

"Nosferatu" è un film del 2024 diretto da Robert Eggers, ( "The Witch" e "The Lighthouse"). Questo progetto rappresenta un omaggio al classico del cinema espressionista muto "Nosferatu il vampiro" del 1922, diretto da F.W. Murnau, e trae ispirazione anche dal remake del 1979 di Werner Herzog.

Ambientato nella Germania del XIX secolo, il film segue Thomas Hutter (Nicholas Hoult), un agente immobiliare incaricato di recarsi in Transilvania per incontrare il misterioso Conte Orlok (Bill Skarsgård), interessato all'acquisto di una proprietà a Wisborg. Durante il soggiorno nel castello di Orlok, Hutter scopre la vera natura del conte: un vampiro che porta con sé morte e pestilenza. Nel frattempo, Ellen (Lily-Rose Depp), moglie di Hutter, a Wisborg avverte una sinistra connessione con Orlok, che sviluppa un'ossessione per lei. Il ritorno di Orlok in Germania scatena una serie di eventi che culminano in un confronto tra Ellen e il vampiro. Nel cast principale troviamo anche Willem Dafoe, come il Professor Albin Eberhart von Franz, e Aaron Taylor-Johnson, come Friedrich Harding.


Robert Eggers è riconosciuto per la sua meticolosa attenzione ai dettagli storici e per l'atmosfera immersiva dei suoi film. In "Nosferatu", ha collaborato con il direttore della fotografia Jarin Blaschke per creare un'estetica gotica che richiama l'espressionismo tedesco, utilizzando effetti pratici e scenografie autentiche per aumentare il realismo. Le riprese si sono svolte principalmente nella Repubblica Ceca, sfruttando location che evocano l'ambientazione originale. Eggers ha dichiarato di aver tratto ispirazione da varie fonti, tra cui il folklore rumeno e le opere di registi come Andrzej Żuławski.

Analisi Monologo

Il monologo di Ellen nel "Nosferatu" di Robert Eggers è denso di simbolismo e carico di un'atmosfera onirica e angosciante.


Ellen si trova in un momento cruciale della narrazione: il legame tra sogno e presagio è una chiave per comprendere l'ineluttabilità del destino dei personaggi. Il monologo non è solo un momento di introspezione, ma agisce anche come un presagio per il corso della trama, anticipando la discesa nell’orrore che segue. Ellen descrive il sogno come un matrimonio con la Morte, un’immagine profondamente simbolica. Questo riflette l'unione inevitabile tra amore e distruzione, eros e thanatos, temi che permeano il mito del vampiro e il racconto gotico. La felicità che Ellen prova nonostante la presenza della morte rappresenta una contraddizione che incarna il fascino e la repulsione per ciò che è oscuro e fatale.


L'intero monologo è avvolto in un'atmosfera surreale. L'odore del lillà, la pioggia, e il paesaggio avvolto nella nube impenetrabile costruiscono un ambiente che si colloca tra il sogno e l'incubo. Questo setting sospeso riflette lo stato mentale di Ellen: una miscela di consapevolezza e impotenza davanti all'inevitabile. Ellen osserva che tutti intorno a lei sono morti, ma la sua felicità persiste. Questo paradosso suggerisce un’accettazione inconscia dell’annichilimento come parte integrante dell’amore stesso. È una scena che anticipa il sacrificio e la distruzione che stanno per avvenire. L’ultimo tratto del monologo – "Questo preannuncia qualcosa di orrendo, per noi" – è un riconoscimento che il futuro è segnato. Ellen rappresenta la sensibilità gotica per cui il destino è ineluttabile e il libero arbitrio è schiacciato dalla forza degli eventi.


Ellen parla di una felicità inspiegabile mentre tiene per mano la Morte. Questa immagine si lega alla figura del vampiro, che è sia portatore di orrore che oggetto di fascinazione. Qui Eggers sembra voler sottolineare il lato umano del terrore: l’attrazione per ciò che ci annienta. Il linguaggio scelto da Eggers è poetico, ricco di immagini sensoriali. L'odore del lillà, il tanfo dei cadaveri e la nube impenetrabile evocano un’angoscia viscerale, ma anche un’estetica decadente. L’attenzione ai dettagli crea una scena che è al contempo intima e cosmica. Rispetto alla versione di Herzog, Eggers sembra aggiungere una maggiore profondità psicologica al personaggio di Ellen, una donna consapevole del suo ruolo e delle conseguenze delle sue azioni. Questo monologo la rende un'eroina tragica, intrappolata in un ciclo di amore e morte.

Conclusione

Il monologo di Ellen in "Nosferatu" racchiude l’essenza del film: l’intreccio tra bellezza e orrore, tra attrazione e repulsione per ciò che è sconosciuto e ineluttabile. Attraverso immagini vivide e una performance carica di intensità, Ellen diventa il fulcro narrativo e tematico dell’opera, incarnando il tragico destino dell’umanità di fronte all’ignoto. Robert Eggers, con la sua attenzione al dettaglio e alla profondità psicologica, offre una reinterpretazione moderna e toccante di un classico, trasformando il monologo di Ellen in un momento indimenticabile che riecheggia oltre i confini dello schermo.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com