Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il monologo di Lisa Ramos nel film "Man on Fire" rappresenta un momento cruciale di introspezione e vulnerabilità per il personaggio. Interpretato da Radha Mitchell, il monologo rivela il senso di colpa, disperazione e impotenza di una madre che ha perso il controllo sulla propria vita e su quella di sua figlia rapita. Attraverso questo discorso, il film esplora tematiche profonde come il cambiamento personale, il senso di colpa materno e la sete di vendetta, mettendo in luce il drammatico impatto emotivo della situazione che Lisa sta vivendo.
MINUTAGGIO:
RUOLO: Lisa Ramos
ATTRICE: Radha Mitchell
DOVE: Netflix
INGLESE
Okay. It's crazy, huh? One week we're figuring out which nightclub to go to...
and the next thing I'm reading the Bible. It's a good thing. You hold on to it.
I keep thinking, if only we hadn't... It's like, um... my whole life, all I've ever thought about... was what I could get for myself. Even with my own baby.
She needed me so much, and sometimes... I felt like I had nothing to give her. Just, um, I don't know what to do. What are you gonna do? You kill 'em all.
ITALIANO
Assurdo, è? Prima pensavi a quale Night Club andare e adesso ti ritrovi a leggere la Bibbia. C’è una cosa che mi tormenta. Se non avessimo… Non so, è come… Oh, per tutta la vita non ho fatto che pensare a me stessa… Invece che alla mia bambina. Aveva bisogno di me. E io, il più delle volte sentivo di… non avere niente da darle. E adesso non so che cosa fare. Lei che cosa pensa di fare? Li uccida tutti.
"Man on Fire" è un film del 2004 diretto da Tony Scott, basato sull'omonimo romanzo di A.J. Quinnell. Questo film è un thriller d'azione che esplora temi di vendetta, redenzione e sacrificio, con una narrazione intensa e visivamente stilizzata.
La storia si svolge a Città del Messico, dove la criminalità e i rapimenti sono all'ordine del giorno. John Creasy (interpretato da Denzel Washington) è un ex agente della CIA e mercenario disilluso e alcolizzato che viene assunto come guardia del corpo per proteggere una bambina di nove anni, Lupita "Pita" Ramos (Dakota Fanning), figlia di un industriale locale, Samuel Ramos (Marc Anthony). Creasy inizialmente è distaccato e cinico, ma sviluppa gradualmente un legame affettuoso con Pita. Quando Pita viene rapita nonostante le misure di sicurezza, Creasy viene gravemente ferito e quasi ucciso. Dopo essersi ripreso, si imbarca in una spietata missione di vendetta contro tutti coloro che sono coinvolti nel rapimento. "Man on Fire" è noto per la sua intensità emotiva e l'uso innovativo della fotografia e del montaggio. Tony Scott utilizza uno stile visivo distintivo caratterizzato da colori saturi, tagli rapidi, e sovrapposizioni di immagini e testi per trasmettere lo stato emotivo e psicologico dei personaggi, in particolare quello di Creasy. Il film esplora temi profondi come la redenzione attraverso il sacrificio e la vendetta come mezzo di giustizia personale. La colonna sonora, composta da Harry Gregson-Williams, gioca un ruolo cruciale nel sottolineare l'atmosfera tesa e drammatica del film. Include brani che spaziano dalla musica classica all'elettronica, contribuendo a creare una tensione emotiva palpabile.
Il monologo di Lisa rivela il profondo senso di colpa e disperazione del personaggio. Lisa Ramos, la madre di Pita, esprime i suoi sentimenti di colpa e impotenza dopo il rapimento di sua figlia. Questo monologo avviene in un momento di vulnerabilità, in cui Lisa cerca conforto e una sorta di risoluzione per la terribile situazione che sta vivendo.
"Assurdo, è? Prima pensavi a quale Night Club andare e adesso ti ritrovi a leggere la Bibbia." Lisa riflette sul drastico cambiamento nella sua vita. Dal godersi una vita spensierata e mondana, ora si trova in una situazione di disperazione, cercando conforto nella spiritualità. Questo sottolinea quanto l'evento del rapimento abbia sconvolto la sua quotidianità e priorità.
"C’è una cosa che mi tormenta. Se non avessimo… Non so, è come… Oh, per tutta la vita non ho fatto che pensare a me stessa…" Lisa esprime un tormento interno, un rimorso che non riesce a articolare completamente. Si sente colpevole per aver vissuto una vita centrata su se stessa, senza dedicare abbastanza attenzione e amore a sua figlia.
"Invece che alla mia bambina. Aveva bisogno di me. E io, il più delle volte sentivo di… non avere niente da darle." Lisa riconosce che sua figlia aveva bisogno di lei e riflette su quanto spesso si sentisse inadeguata nel rispondere a quei bisogni. Questo mette in luce la sua insicurezza come madre e il dolore derivante dal sentirsi incapace di essere all’altezza del suo ruolo. "E adesso non so che cosa fare." Lisa si trova in un momento di completa impotenza, senza sapere come affrontare la situazione attuale. Questo aumenta il senso di disperazione e di mancanza di controllo sulla sua vita e quella della sua famiglia. "Lei che cosa pensa di fare? Li uccida tutti." Qui Lisa chiede a Creasy cosa intende fare e lo incita a uccidere tutti coloro che sono responsabili del rapimento di sua figlia. Questo passaggio mostra quanto il dolore e la disperazione l’abbiano trasformata, facendole desiderare una vendetta violenta come soluzione alla sua sofferenza.
Il monologo di Lisa aggiunge profondità al suo personaggio, e amplifica anche la tensione emotiva del film. La sua trasformazione da madre distaccata a figura disperata e vendicativa evidenzia il potere devastante della perdita e del senso di colpa. La richiesta finale di Lisa a Creasy di vendicare sua figlia rappresenta un punto di non ritorno, sottolineando il tema centrale del film: la giustizia personale che supera ogni limite morale.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.