Monologo Femminile - \"Mars Attacks!\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nel film "Mars Attacks!" di Tim Burton, un vivido esempio della variegata narrazione è il monologo di Barbara, un personaggio che offre una prospettiva unica sull'invasione aliena che rappresenta il fulcro della trama. Attraverso le parole di Barbara, Burton ci invita a considerare come diverse persone reagiscano diversamente a eventi straordinari, riflettendo sulle loro paure, aspirazioni e credenze più profonde.

KARMA E ALIENI

MINUTAGGIO: 23:04-24:09
RUOLO: Barbara

ATTRICE: Annette Bening
DOVE: Netflix



INGLESE


Hello, my name is Barbara. l am an alcoholic, but l haven't had a drink in three months. Thank you. l'm feeling so optimistic because of the Martians. We're not alone in the universe. And it's so perfect... that it's happening at the beginning of the new millennium. Our planet was suffering with the ozone and the rain forest... and so many people unhappy in their lives. And then the Martians heard our global karmic cry for help. People say they're ugly... but l think they've come to show us the way. l think they've come to save us. Thank you.



ITALIANO


Salve, mi chiamo Barbara. Sono anche io un'alcolista, ma non tocco una bottiglia da quasi tre mesi. E ora mi sento molto più ottimista per via di questi marziani. Non siamo soli nell'Universo, ed è una cosa meravigliosa che questo capiti all'inizio del nuovo millennio. Il nostro pianeta sta soffrendo per... per il buco dell'ozono, la deforestazione, e molte persone conducono una vita infelice. Ma adesso i marziani hanno udito il grido globale del nostro Karma. Sono brutti, dicono alcuni, ma io credo che vengano a invitarci la via. Io credo, io credo che vengano a salvarci. Vi ringrazio.

MARS ATTACKS!

"Mars Attacks!" è un film diretto da Tim Burton, uscito nel 1996. È una commedia sci-fi che parodizza i film di invasioni aliene degli anni '50 e '60, con uno stile visivamente accattivante e un umorismo molto particolare.


La trama segue l'invasione della Terra da parte di marziani maliziosi e bizzarri. Dopo un iniziale finto segno di pace, i marziani iniziano un attacco su larga scala, usando armi che vaporizzano le persone in uno scheletro fumante. La risposta umana varia dall'isteria alla sottomissione fino alla resistenza organizzata.


Il film si concentra su una serie di personaggi caricaturali: il Presidente degli Stati Uniti, interpretato da Jack Nicholson, che cerca di mantenere la calma e la dignità in mezzo al caos; un pacifista che crede che gli alieni siano fondamentalmente benevoli; un generale dell'esercito che vuole rispondere con forza brutale; e una famiglia media americana che si ritrova nel mezzo dell'invasione.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Barbara in "Mars Attacks!" riflette una serie di tematiche interessanti, soprattutto legate alla speranza, alla percezione. Barbara inizia il monologo con una confessione personale: è un'alcolista in via di guarigione. Questo apre il suo discorso su una nota di vulnerabilità e onestà, preparando il terreno per un'analisi più profonda delle sue speranze e paure.


'arrivo dei marziani viene percepito da Barbara come un segnale positivo, un motivo di ottimismo. Nonostante la minaccia ovvia che gli alieni rappresentano per molti, lei li vede come un potenziale salvatore per l'umanità e per il pianeta, che stanno soffrendo per varie crisi ambientali e sociali. Barbara interpreta l'arrivo dei marziani attraverso una lente spirituale e karmica, suggerendo che abbiano "udito il grido globale del nostro Karma". Qui, la narrazione si sposta dal personale e locale al cosmico e universale, introducendo un'idea di interconnessione tra tutte le forme di vita nell'universo. Il suo monologo culmina nella convinzione che i marziani siano venuti per "salvarci", un tema ricorrente nella narrativa di invasioni aliene ma qui ribaltato in chiave positiva. Anche se altri personaggi nel film possono vedere gli alieni come minacciosi, Barbara li vede come catalizzatori di cambiamento e miglioramento per l'umanità.


C'è un contrasto interessante tra la visione di Barbara e quella degli altri personaggi, riflettendo la diversità di reazioni umane di fronte all'ignoto. Mentre alcuni reagiscono con paura o aggressività, Barbara sceglie una strada di accettazione e speranza.

CONCLUSIONE

Attraverso il suo discorso, il film esplora la dicotomia tra paura e accettazione, isolamento e connessione, disperazione e redenzione. Barbara, con la sua unica interpretazione degli eventi alieni, offre una prospettiva di speranza e cambiamento, servendo come un potente promemoria della nostra eterna ricerca di significato e salvazione, indipendentemente dalle sfide che affrontiamo.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com