Monologo Femminile - Purple Hearts

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il monologo di Cassie in "Purple Hearts" è un momento che svela la profondità del suo personaggio e la complessità delle sue esperienze di vita. Attraverso le sue parole, Cassie rivela il significato profondo che la musica ha per lei, il suo difficile passato familiare, e le sue insicurezze e conflitti interni. Questa riflessione sincera introduce anche temi rilevanti come la resilienza, l'influenza delle esperienze familiari, il conflitto tra passione e necessità economica, e la speranza per una crescita personale attraverso l'amore.

LETTERA A LUKE

MINUTAGGIO: 46:30-47:47

RUOLO: Cassie

ATTRICE: Sofia Carson

DOVE: Netflix


INGLESE


Dear Luke. We fell in love so quickly. I figured I'd write you and fill in the gaps that we didn't have time to fill. So... Here's what you need to know about me. I started as a kid just singing to myself to drown out what was going on at home. My mom had a string of boyfriends from the base who did nothing but make her miserable. We didn't talk about it. She, uh... She thought I didn't notice, but I did. So while most people learn to speak their feelings out loud or write them into a journal, I learned to make mine into music. My whole life, I've loved to sing, but I'm kind of terrified to sing what I have to say. nurse: ..feel a squeeze. So I sing covers. I hide behind someone else's words instead. Ironic since I have been told I'm more than opinionated. It's just every time I sit down to write something original, making a living and all my medical problems get in the way. Maybe that's a cop-out, but I guess now that we're married, I'll find out.



ITALIANO


Caro Luke, ci siamo innamorati così in fretta. Ho pensato di scriverti per riempire i vuoti che non abbiamo fatto in tempo a riempire. Ecco cosa devi sapere di me. La musica è… è tutto per me. Ho cominciato a cantare da bambina, per estraniarmi da quello che succedeva a casa. mia madre ha avuto una serie di uomini dell’esercito che sono serviti solo a rovinarle la vita e a farla soffrire. Non ne parlavamo. Lei era convinta che non me ne accorgessi. Perciò mentre tutti esprimevano le emozioni scrivendole in un diario, io le ho trasferite nella musica. Per tutta la vita ho amato cantare, ma non ero mai sicura di avere molto da dire, anche se mi dicono che sono una bella presuntuosa. Ogni volta che scrivo qualcosa di originale mi sembra di farlo per soldi, e allora tutti i miei problemi di salute tornano a galla. Magari è solo una scusa, ma forse ora che siamo sposati lo scoprirò.

PURPLE HEARTS

"Purple Hearts" è un film romantico-drammatico diretto da Elizabeth Allen Rosenbaum e uscito nel 2022. Il film è basato sull'omonimo romanzo di Tess Wakefield e racconta una storia d'amore coinvolgente e toccante che si sviluppa in circostanze straordinarie. La trama segue Cassie Salazar, una giovane musicista che lotta per pagare le sue spese mediche e il suo affitto, e Luke Morrow, un marine in procinto di partire per una missione. I due, provenienti da mondi molto diversi, decidono di sposarsi per convenienza: Cassie ha bisogno dell'assicurazione sanitaria militare per coprire i suoi costi medici, mentre Luke vuole ottenere i benefici finanziari aggiuntivi che un soldato sposato riceve. Nonostante le loro differenze, e l'iniziale natura pragmatica del loro matrimonio, i due sviluppano un legame profondo e sincero.


"Purple Hearts" esplora diverse tematiche, tra cui:

Lotta personale e resilienza: Cassie affronta sfide significative legate alla sua salute e alla sua carriera musicale, dimostrando una grande forza interiore.

Le difficoltà dei militari: il film offre uno sguardo sulle difficoltà affrontate dai soldati e dalle loro famiglie, sia sul campo di battaglia che nella vita quotidiana.

Amore e sacrificio: al centro della storia c'è un messaggio sull'amore e sul sacrificio, e su come le persone possano trovare speranza e connessione anche nelle situazioni più difficili.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Cassie in "Purple Hearts" è una riflessione sincera e personale che rivela molto del suo personaggio, delle sue esperienze passate e delle sue emozioni.

Il monologo è composto da diverse sezioni, ognuna delle quali aggiunge profondità al personaggio di Cassie e fornisce contesto alla sua relazione con Luke. "Caro Luke, ci siamo innamorati così in fretta. Ho pensato di scriverti per riempire i vuoti che non abbiamo fatto in tempo a riempire."

Cassie inizia il monologo riconoscendo la rapidità della loro relazione e la necessità di colmare le lacune nella loro conoscenza reciproca. "La musica è… è tutto per me. Ho cominciato a cantare da bambina, per estraniarmi da quello che succedeva a casa." Cassie rivela la sua passione per la musica, che è stata una via di fuga dalle difficoltà familiari. "Mia madre ha avuto una serie di uomini dell’esercito che sono serviti solo a rovinarle la vita e a farla soffrire" Cassie descrive un'infanzia segnata dalle relazioni fallimentari della madre con uomini dell'esercito, creando un contesto di sofferenza e silenzio.


La musica diventa il mezzo principale per Cassie di esprimere le sue emozioni, distinguendola dagli altri che usano metodi più convenzionali.

"Per tutta la vita ho amato cantare, ma non ero mai sicura di avere molto da dire, anche se mi dicono che sono una bella presuntuosa." Cassie ammette la sua insicurezza riguardo al proprio talento e il contrasto con la percezione degli altri. Cassie lotta con il sentimento che la sua creatività possa essere motivata dal bisogno economico, e questo riattiva le sue preoccupazioni di salute. Conclude con una nota di speranza e apertura, suggerendo che il matrimonio con Luke possa aiutarla a risolvere i suoi conflitti interni.


La musica è presentata come un meccanismo di coping per Cassie, una forma di resistenza e rifugio dalle difficoltà della sua vita familiare. Il background familiare di Cassie, caratterizzato da sofferenza e relazioni fallimentari, influisce profondamente sulla sua percezione delle relazioni e della felicità. Cassie affronta un dilemma tra la sua passione per la musica e la necessità economica, riflettendo un tema comune tra artisti che devono bilanciare creatività e sostentamento. Il monologo si chiude con una speranza di crescita personale attraverso la relazione con Luke, suggerendo che l'amore può essere una forza trasformativa.

Conclusioni

Il monologo di Cassie offre una visione intima del suo mondo interiore, ma sottolinea anche la forza trasformativa dell'amore e dell'arte. Attraverso la sua vulnerabilità e determinazione, Cassie emerge come un personaggio complesso e umano.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com