Monologo - Saoirse Ronan in \"Brooklyn\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione al monologo

Il monologo di Eilis in "Brooklyn" è una dichiarazione semplice e diretta, ma estremamente significativa per la sua evoluzione come personaggio. In questa scena, Eilis finalmente ammette il suo amore per Tony, dopo un lungo periodo di incertezza e introspezione. Attraverso parole misurate e sincere, emerge non solo il suo affetto per lui, ma anche un bisogno di conferma e sicurezza che riflette il suo percorso di crescita. Questo discorso rappresenta un simbolo di trasformazione interiore, dove Eilis abbraccia la propria vulnerabilità e sceglie di credere nel futuro.

Io ti amo

MINUTAGGIO: 51:20-52:12

RUOLO: Ellis

ATTRICE: Saoirse Ronan
DOVE: Amazon Prime Video



INGLESE


You remember that after I had dinner at your house, you told me that you loved me?: Well, I didn't really know what to say. But I know what to say now. I have thought about you and I like you, and I like seeing you, and maybe I feel the same way. So the next time you tell me you love me, if there is a next time, I'll, I'll say I love you too.



ITALIANO


Mi lasci dire quello che volevo dire? Non credo che ti dispiacerà. Ti ricordi che la sera che sono venuto a casa tua tu mi hai detto che mi amavi? Quella sera non sapevo cosa dire, invece adesso l’ho capito. ho pensato molto a te Tony, e anche io ti amo. E mi piace stare con te. E credo… di provare i tuoi stessi sentimenti. Perciò la stessa volta che me lo dirai, se mi dirai ancora che ti ami, ti dirò che anche io ti amo.

Brooklyn

"Brooklyn" è un film del 2015 diretto da John Crowley e basato sul romanzo omonimo di Colm Tóibín. Ambientato negli anni '50, il film segue la storia di Eilis Lacey (Saoirse Ronan), una giovane irlandese che lascia il suo paese natale per trasferirsi a New York in cerca di un futuro migliore.

All'inizio, Eilis è una ragazza riservata e silenziosa, soffocata dalle limitazioni della vita a Enniscorthy, un piccolo paese in Irlanda. È senza prospettive di lavoro e vive insieme alla madre e alla sorella maggiore, Rose, la quale è molto protettiva nei suoi confronti. Grazie al supporto di un prete irlandese emigrato, padre Flood, Eilis ottiene un visto per trasferirsi a Brooklyn, dove la attende una città completamente nuova, un mondo diverso, cosmopolita, fatto di libertà e contraddizioni.


La prima fase della sua esperienza americana è segnata dalla solitudine e dalla nostalgia di casa: Eilis soffre il distacco dalla famiglia e le difficoltà di adattamento alla nuova cultura. Ma pian piano, il suo mondo si apre: trova un lavoro in un grande magazzino, frequenta corsi serali di contabilità e, soprattutto, conosce Tony (interpretato da Emory Cohen), un giovane idraulico di origini italiane. Con Tony, Eilis vive una storia d’amore tenera e genuina, che la spinge a sognare un futuro in America.


Un evento improvviso la costringe a tornare in Irlanda, dove Eilis si confronta con una realtà trasformata: è ora percepita come una donna di successo, con un’aria sofisticata che la distingue dai suoi conoscenti, e viene corteggiata da un giovane affascinante, Jim Farrell ( Domhnall Gleeson). Questo ritorno riaccende in lei il legame con la sua terra d'origine, e Eilis si trova davanti a un bivio emotivo: restare in Irlanda e costruire una vita che apparirebbe più semplice e familiare o tornare a Brooklyn, dove l’attende Tony e la promessa di un futuro nuovo e incerto.

Analisi monologo

Questo monologo di Eilis, seppur breve e semplice, è incredibilmente significativo nel contesto della sua storia personale e della sua evoluzione emotiva. Qui vediamo Eilis aprirsi in un modo che rappresenta una vera svolta per lei, una giovane che è cresciuta in un ambiente conservatore e che ha avuto poche possibilità di esprimere sentimenti così intensi.

La frase iniziale – "Mi lasci dire quello che volevo dire? Non credo che ti dispiacerà" – sottolinea il carattere timido e riflessivo di Eilis. È come se chiedesse il permesso di essere sincera, cosa che rivela quanto il suo modo di comunicare i sentimenti sia ancora un terreno nuovo, delicato. Eppure, l’affermazione “Non credo che ti dispiacerà” mostra anche una crescente sicurezza, una fiducia nella bontà della relazione e nel fatto che Tony possa comprendere e apprezzare ciò che ha da dire.


"Quella sera non sapevo cosa dire, invece adesso l’ho capito." Questo passaggio rappresenta il cuore del monologo: Eilis, nella sua crescita e nel suo percorso in America, ha trovato una maggiore chiarezza su ciò che prova. Inizialmente, non era pronta a rispondere alla dichiarazione d’amore di Tony, forse per la confusione causata dall’adattamento a una nuova vita o per la paura di legarsi definitivamente. Ora, però, ammette che ha riflettuto e che è arrivata a comprendere i propri sentimenti.


"Ho pensato molto a te Tony, e anche io ti amo." Questa è la vera dichiarazione, un momento in cui Eilis finalmente si esprime senza riserve. Non è una risposta impulsiva, ma una scelta meditata, che porta il peso del tempo e della distanza. Dire “Ti amo” per lei è una conferma di una scelta ponderata, un sentimento che ha radici profonde, non dettato solo dal romanticismo ma da una connessione più autentica con Tony.


L’ultima parte del monologo – "Perciò la stessa volta che me lo dirai, se mi dirai ancora che ti ami, ti dirò che anche io ti amo" – mette in luce un aspetto di reciprocità che definisce la relazione tra Eilis e Tony. Nonostante il tono dolce, qui emerge una velata insicurezza, quasi un bisogno di conferma. Eilis desidera che il sentimento sia condiviso e confermato da entrambe le parti, come se il suo amore avesse bisogno di una garanzia esterna. Questo dettaglio ci ricorda quanto Eilis sia ancora una persona che cerca stabilità e sicurezza.

Conclusione

Il monologo segna un punto di svolta per Eilis: è la prova tangibile del suo passaggio dall’insicurezza alla consapevolezza, dalla nostalgia per l’Irlanda alla volontà di costruire una nuova vita. La dichiarazione d’amore per Tony non è una semplice frase, ma una decisione che rispecchia il suo desiderio di appartenenza e il coraggio di abbracciare il cambiamento. Con questo gesto, Eilis conferma la sua scelta di vivere il presente e di investire in un amore che le offre stabilità e libertà. Questo momento, quindi, simboleggia non solo il coronamento di una storia d’amore, ma l’affermazione della sua identità in un nuovo mondo.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com