Monologo Femminile - \"Siviglia 1992\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione al monologo

Il monologo di Carmen rappresenta un momento cruciale all'interno della narrazione di Siviglia 1992. È una finestra sulla sua psiche, che mette a nudo emozioni contrastanti come rabbia, vulnerabilità e sospetto, trasformando un ricordo apparentemente ordinario in una scena ricca di tensione.

Delusioni

STAGIONE 1 EP 3

MINUTAGGIO: 1:14:05-1:16:00

RUOLO: Carmen

ATTRICE: Paz Vega
DOVE: Netflix



ITALIANO


L’ultima volta che ho parlato con Alvaro abbiamo discusso. E’ stato insolito, perché non litigavamo molto. Non era facile arrabbiarsi con lui. Ma il giorno prima del… beh, lo sai bene… abbiamo discusso, anzi abbiamo proprio litigato. Lui aveva un maglione giallo che adorava. E non riuscivo proprio a trovarlo. Così ho chiamato mia cognata per chiedere se Alvaro lo avesse lasciato da loro giovedì: “Quale giovedì”, mi ha detto. Ho pensato che fosse strano perché Alvaro andava da suo fratello ogni giovedì a giocare a carte. Mi ha detto: “No, lui non è venuto giovedì. Anzi è da molto che non passa da noi”. Io ero… mhm… Sai quanto è stato imbarazzante? Quella sera quando è tornato a casa ho pensato di chiederlo anche a lui, per dargli la possibilità di spiegarsi. “Alvaro, dove eri giovedì?” “A casa di mio fratello, a giocare a carte”. Il giorno dopo pensai.. beh, andrò in fabbrica, per chiedere spiegazioni. Volevo vedere se aveva le palle di dirmi che aveva un’altra donna. L’ho chiamato dall’auto. Stavo parlando con lui al telefono quando… che cazzo dici, mi ha tradita e ora dovrei anche sentirmi in colpa?

Siviglia 1992

"Siviglia 1992" è una miniserie thriller spagnola diretta da Álex de la Iglesia, disponibile su Netflix dal 13 dicembre 2024. La serie segue Amparo (Marian Álvarez), una donna che, dopo la misteriosa morte del marito in un'esplosione, decide di indagare personalmente, convinta che non si tratti di un incidente. Si unisce a lei Richi (Fernando Valdivielso), un ex poliziotto alcolizzato ora guardia di sicurezza. Insieme, scoprono una serie di omicidi in cui le vittime vengono bruciate e accanto ai corpi viene lasciato un pupazzo di Curro, la mascotte dell'Expo '92 di Siviglia. Le indagini li portano a collegare questi crimini a eventi accaduti durante l'Esposizione Universale del 1992, rivelando una rete di corruzione e vendetta che lega passato e presente. La serie è composta da sei episodi di circa 50 minuti ciascuno ed è stata girata principalmente a Siviglia, con alcune scene realizzate a Madrid. La sceneggiatura è firmata da Jorge Guerricaechevarría.

Analisi Monologo

Questo monologo di Carmen è un momento chiave, carico di tensione emotiva e simbolico per il personaggio e la trama. Il monologo rivela lo stato d’animo frammentato di Carmen, che alterna rabbia, sospetto e una profonda vulnerabilità, una confessione di come si sente tradita non solo sul piano relazionale, ma anche su quello emotivo e della fiducia. Questo crea un effetto di empatia con il pubblico, che entra nel suo conflitto interiore. Carmen ricorda un momento di rottura nella sua relazione con Álvaro. La ricerca del maglione giallo, un dettaglio apparentemente banale, diventa la miccia che accende il sospetto. Il maglione diventa un simbolo del loro legame e del suo sgretolarsi. La scoperta che Álvaro potrebbe averle mentito non è solo uno shock, ma un tradimento della fiducia, che Carmen amplifica nel suo immaginario. Questo dettaglio rende la scena intensa e personale.


Il monologo segue una progressione drammatica precisa: "L’ultima volta che ho parlato con Álvaro abbiamo discusso. E’ stato insolito..." Carmen inizia con un ricordo quotidiano, quasi a cercare di razionalizzare cosa sia andato storto. La menzogna di Álvaro su dove fosse giovedì è il punto di rottura. Carmen si trova a dubitare di tutto, costruendo una narrazione che il pubblico percepisce attraverso la sua prospettiva. È qui che emerge la tensione tra ciò che Carmen sa e ciò che sospetta. La frase "che cazzo dici, mi ha tradita e ora dovrei anche sentirmi in colpa?" segna il culmine del suo conflitto interiore. È un grido di rabbia che cristallizza il suo dolore, mostrando quanto si senta ferita e ingannata.


Questo monologo è una grande opportunità per l’interprete (Paz Vega) di mostrare la complessità di Carmen. La tensione crescente nel monologo richiede una gestione precisa del ritmo. Carmen inizia con calma, quasi riflessiva, per poi accelerare con il crescere della rabbia. È un'escalation che rende il monologo autentico e coinvolgente. Oltre alla rabbia, Carmen nasconde un profondo senso di inadeguatezza e vulnerabilità. La frase "Sai quanto è stato imbarazzante?" mostra che si sente umiliata, ma non lo ammette apertamente. Questo sottotesto rende la scena ricca di sfumature. Il passaggio dalla rassegnazione iniziale ("Non era facile arrabbiarsi con lui") alla rabbia e alla disperazione finale sottolinea la complessità di Carmen come personaggio. Il maglione giallo diventa un oggetto simbolico. Non è solo un capo d’abbigliamento, ma rappresenta il calore e la vicinanza che Carmen percepisce di aver perso. È interessante come un dettaglio così semplice diventi il catalizzatore per l’intero monologo, dimostrando come spesso nelle relazioni i dettagli più banali siano quelli che scatenano le crisi.

CONCLUSIONE

In questo monologo, Álex de la Iglesia dimostra la sua maestria nel rendere straordinari i momenti più semplici, utilizzando dettagli quotidiani per costruire una tensione che esplode in emozioni profonde e autentiche. Il dolore e la rabbia di Carmen arricchiscono il suo personaggio, ma spingono anche la narrazione verso territori più oscuri, creando un legame emotivo tra lei e lo spettatore.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com