Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel thriller psicologico "Split" del 2016, diretto da M. Night Shyamalan, viene messa in scena una narrazione complessa e avvincente che esplora le profondità del disturbo dissociativo dell'identità (DID) attraverso il personaggio di Kevin Wendell Crumb, interpretato con maestria da James McAvoy. Il film intrattiene e invita alla riflessione sulle realtà psicologiche che caratterizzano il DID, utilizzando il dialogo come strumento chiave per approfondire la comprensione delle molteplici personalità di Kevin. Un esempio significativo di questo approccio è il monologo della dottoressa Fletcher, la psichiatra di Kevin, che rivela la complessità delle dinamiche interne del suo paziente ma anche l'intensa lotta emotiva e psicologica che si nasconde dietro il suo disturbo.
MINUTAGGIO: 56:00-58:03
RUOLO: Dottoressa Fletcher
ATTRICE: Betty Buckley
DOVE: Amazon Prime Video
INGLESE
I want to talk about the incident at work. It's okay, Barry. You're safe. I just want to bring the details back. We'll just talk about the details. A high school from Camden, New Jersey was on a field trip at your place of work and two young ladies came up to you. And one took your hand and put it under her shirt on her breast and the second one did the same and then they just ran off laughing to their friends. You surmised that it might be on a dare. You said they were 17 or 18. You said it upset you for days. It was just a teenage prank. I get that now. And see, that's my mistake. I believe that I went over this incident with you too fast. Although you said you were fine, and the other identities I met with said it was fine, I believe that this brought up issues from when you were a child and abused. Sometimes another incident of abuse can cause suppressed personalities to take the light. Dennis, if this is you, I completely understand why you felt the need to take over and protect the others. The others told me that you and Patricia told the group about this Beast. And I told them that these are just scary stories that Dennis and Patricia tell the others to scare them. How this Beast can crawl on walls, like the best rock climbers using the slightest friction and imperfections to hold his body close to seemingly sheer surfaces. How his skin is thick and tough like the hide of a rhinoceros. Do you really believe the stories about The Beast? If this is you, Dennis, I understand why Kevin needs you. You are strong and disciplined. You are precise and you will not be taken advantage of. You can trust me. For example, I do have the ability to use Kevin's full name and bring him forward as he has in the past. But I wouldn't do that. I know that that would be chaos for all of you. Everyone would grab the light. I don't want to hurt any of you that way. You don't have to hide. I know you are someone who cares for Kevin. You are not evil to me. You were necessary. Dennis. Is that you?
ITALIANO
Ho pensato una cosa. Voglio parlare dell’incidente sul lavoro. Tranquillo Barry, sei al sicuro. Voglio solo tornare sui dettagli del fatto. Parleremo solo dei dettagli. Un liceo di Camden, New Jersey, è venuto a fare una ricerca nel tuo posto di lavoro. E due ragazze si sono avvicinate a te. Una ti ha preso la mano, e se l’è messa sotto la camicetta, sul seno. E anche la seconda ha fatto lo stesso. E poi sono scappate ridendo dai loro amici. Tu hai supposto che fosse una scommessa. Hai detto che avevano 17 o 18 anni e che la cosa ti ha turbato per giorni. Quello è stato un mio sbaglio. Io penso che su questo incidente sono stata troppo sbrigativa. Nonostante tu dicessi che stavi bene, e che le altre identità che ho visto dicessero che andava tutto bene, io penso che l’incidente ti abbia riportato a quando eri un bambino abusato. A volte un nuovo abuso può fare in modo che personalità represse vengano alla luce. Dennis, se sei tu, io capisco perfettamente perché hai deciso di prendere le redini e proteggere gli altri. Gli altri mi hanno detto che tu e Patricia avete parlato al gruppo di questa Bestia. E io ho detto a tutti che sono solo storie spaventose che Dennis e Patricia raccontano agli altri per terrorizzarli. Come la Bestia riesca a scalare i muri come i migliori arrampicatori usando il minimo punto di attrito e imperfezione per tenere il corpo attaccato a superfici all’apparenza lisce; come la sua pelle sia spessa e dura come quella di un rinoceronte. Tu credi davvero alle storie sulla Bestia? Se questo sei tu, Dennis, capisco perché Kevin ha bisogno di te. Tu sei forte e disciplinato, sei preciso. e non permetti che si approfittino di te. Puoi fidarti di me. Per esempio, io ho la capacità di Kevin e riportarlo a quello che era in passato. Ma non voglio farlo. So bene che sarebbe il caos per tutti voi. Ognuno afferrerebbe la luce. Non voglio fare male a nessuno di voi. Non devi nasconderti. Lo so che sei uno che ci tiene, Kevin. Non sei cattivo, secondo me. Eri necessario. Dennis, sei tu?
"Split" è un film thriller psicologico diretto da M. Night Shyamalan, uscito nel 2016. È noto per la sua esplorazione della dissociazione dell'identità, comunemente nota come disturbo dissociativo dell'identità (DID), attraverso il personaggio principale, Kevin Wendell Crumb, interpretato magistralmente da James McAvoy.
La trama ruota attorno a Kevin, che ha 23 personalità distinte a causa del suo disturbo. Ogni personalità ha attributi unici, comprese differenze nell'età, nel sesso e nella fisicità. Il film inizia con Kevin che rapisce tre ragazze adolescenti: Casey, Claire e Marcia, dopo una festa di compleanno. Le rinchiude in una stanza segreta nel suo appartamento, situato in uno spazio sotterraneo di un edificio abbandonato.
Mentre le ragazze sono tenute prigioniere, diverse delle personalità di Kevin si manifestano, tra cui "Dennis", il rapitore dominante e ossessivo del controllo; "Patricia", una donna calma ma autoritaria; e "Hedwig", un bambino di nove anni. Le ragazze cercano di manipolare le personalità più deboli per cercare di fuggire, mentre scoprono di più sulla complicata mente di Kevin.
Parallelamente alla storia principale, il film segue anche la psichiatra di Kevin, la dottoressa Fletcher, che è profondamente coinvolta nella cura e nello studio del suo caso. Lei crede che le persone con DID possano manifestare attributi fisici unici per ogni personalità, una teoria che il film esplora attraverso il personaggio di Kevin.
Il culmine del film si verifica con la rivelazione della 24ª personalità di Kevin, conosciuta come "La Bestia". Questa personalità si manifesta come una creatura sovrumana, che crede di dover purificare il mondo eliminando coloro che non hanno mai sofferto nella loro vita. La tensione aumenta mentre Casey cerca di sopravvivere e sfuggire alla cattura da parte della Bestia, usando la sua astuzia e il suo ingegno.
Il monologo della psichiatra getta luce sulla complessità del disturbo dissociativo dell'identità (DID) di Kevin e sulle dinamiche delle sue varie personalità. Attraverso questo discorso, la dottoressa Fletcher cerca di connettersi con Dennis, una delle personalità più protettive e pericolose di Kevin. La dottoressa inizia il monologo con un tono tranquillizzante e rassicurante, tentando di stabilire un ambiente sicuro per Dennis. Utilizza un approccio delicato per parlare di un evento traumatico, mostrando comprensione e preoccupazione.
La psichiatra descrive un evento specifico che è chiaramente disturbante per Kevin/Dennis, suggerendo che l'incidente abbia riattivato i traumi dell'infanzia. Questo riferimento serve a sottolineare come eventi apparentemente minori possano avere un impatto devastante su individui con un passato traumatico. La dottoressa riconosce e legittima la funzione di Dennis all'interno del sistema di personalità di Kevin. Lei comprende che Dennis si manifesta per proteggere Kevin da ulteriori danni, sottolineando l'importanza di questa personalità nel sistema di difesa di Kevin. Il riferimento alla Bestia è particolarmente significativo perché evidenzia una delle dinamiche centrali del film: la paura e il potere. La psichiatra cerca di comprendere e, al tempo stesso, di sfidare la credenza di Dennis nella Bestia, una personalità che rappresenta una forma di protezione estrema, quasi sovrumana.
La dottoressa esprime un desiderio genuino di non voler danneggiare nessuna delle personalità, inclusa quella di Dennis. Offre un'olivastra di fiducia e comprensione, riconoscendo il valore di ogni personalità nel mantenere Kevin funzionale. La psichiatra conclude il suo monologo con una domanda diretta a Dennis, cercando di stabilire un contatto più personale e diretto. Questa domanda non solo rafforza la connessione emotiva ma anche la sua volontà di comprendere e aiutare tutte le personalità, non solo Kevin.
Il monologo della dottoressa Fletcher serve come un potente veicolo per l'esplorazione delle tematiche di trauma, protezione e identità all'interno della complessa mente di Kevin. Attraverso un dialogo attentamente costruito, Shyamalan offre anche una finestra sulle intricate meccaniche del DID.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.