Monologo Femminile - \"Territory\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

L’interpretazione del monologo di Sandra Kirby da “Territory” offre un’opportunità per esplorare un personaggio il cui legame con la terra si mescola a sentimenti di appartenenza e di desiderio di approvazione. Sandra rappresenta una figura con valori radicati e visioni future, motivata dall’ambizione ma anche da un autentico (?) impegno verso la sostenibilità e la preservazione della terra.

CON LA TERRA

EPISODIO 3

MINUTAGGIO: 34:26-36:40
RUOLO: Sandra Kirby

ATTRICE: Sara Wiseman
DOVE: Netflix



INGLESE


I remember when my father first brought me out here as a child. This old Aboriginal man, Button Up, he laughed at me. Said I had hard feet like a bullock. I was embarrassed. I didn't want to be compared to a cow. Then my father asked him what he meant. Button Up said that I walked on the land, not with the land. I may not have grown up here, but I'm from here, in my heart. I don't want to leave a legacy of land destruction. That's why I'm moving my company away from fossil fuels. I'm consolidating our investment into sustainable land, stock management, renewable energy, and my charitable foundation. Like Button Up, I want my company to walk with the land. Emily: It's a beautiful, beautiful place. There's not many people that intrigue me. What is it about you?



ITALIANO



Ricordo quando mio padre mi portò qui per la prima volta, da bambina. Questo anziano uomo aborigeno, Botton Up, rideva di me. Disse che avevo i piedi duri come un toro. Io ero imbarazzata. Non volevo essere paragonata a una vacca. Mio padre chiese cosa intendesse. Botton Up rispose che camminavo sulla terra, non con la terra. So bene di non essere cresciuta qui, ma vengo da qui, nel mio cuore. Non voglio lasciare una terra distrutta. Ecco perché sto allontanando la mia azienda dai combustibili fossili. Sto consolidando i nostri investimenti in terreni sostenibili, gestione del bestiame, energie rinnovabili, nella mia fondazione benefica. Voglio che la mia azienda cammini con la terra. E' un posto davvero meraviglioso, mh? Poche persone mi incuriosiscono. Per quale motivo tu si?

TERRITORY

Territory, una serie australiana neo-western su Netflix, ruota attorno alla famiglia Lawson e al loro controllo della Marianne Station, il più grande allevamento di bestiame al mondo, situato nel remoto outback australiano. La trama si sviluppa in seguito alla morte dell’erede designato della dinastia Lawson, lasciando un vuoto di potere che innesca un feroce scontro tra membri della famiglia e potenti fazioni locali – dai baroni del bestiame ai minatori e anziani indigeni.


La lotta per l’eredità rivela le ambizioni e i segreti dei Lawson, immersi in un ambiente spietato e dominato dal desiderio di potere. Colin Lawson, il patriarca, è ora senza un chiaro successore, e questo accende conflitti tra i membri della famiglia – come Emily, la nuorA, e il figlio problematico Graham – mentre gruppi esterni, tra cui rivali e potenti locali, mirano a prendere il controllo della proprietà e delle sue immense risorse​

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Sandra Kirby è una dichiarazione di appartenenza e di visione, che va oltre l’aspetto superficiale del possesso della terra per esplorare il legame spirituale e l’etica della gestione del territorio. Il ricordo dell’incontro con Botton Up, l’uomo aborigeno che da bambina le disse che "camminava sulla terra, non con la terra", è la chiave della sua evoluzione interiore: un insegnamento che la spinge a ripensare i rapporti di potere e la gestione delle risorse.


Sandra sente la necessità di affermare che, pur non essendo cresciuta lì, la sua connessione alla terra è profonda, "nel suo cuore". Questa frase riflette una lotta tra eredità culturale e radicamento identitario: per lei, il valore della terra è intimo e si intreccia con un ideale di preservazione e sostenibilità, tanto da essere disposto a riconvertire la sua azienda, abbracciando energie rinnovabili e pratiche etiche.


La sua dichiarazione finale a Emily (“Poche persone mi incuriosiscono. Per quale motivo tu sì?”) svela una dimensione più personale del discorso: Sandra, di fronte a una rivale, sembra cercare comprensione o persino alleanza. Potrebbe vedere in Emily qualcuno che, come lei, è in bilico tra eredità familiare e rinnovamento.

SUGGERIMENTI PER L'INTERPRETAZIONE

Per interpretare questo monologo, l'attrice dovrebbe innanzitutto entrare nella complessità emotiva di Sandra, lasciando trasparire la sua apparente sicurezza mescolata a un desiderio di approvazione e appartenenza.


Indicazioni:


Richiama un ricordo vivido: Inizia con il racconto dell'infanzia su Botton Up con una lieve vulnerabilità, mostrando il senso di vergogna e sorpresa di Sandra bambina. Questo ricordo è fondamentale perché rappresenta un momento di trasformazione, quindi l’attrice deve dargli peso, quasi come fosse una rivelazione intima.


Fermati e rifletti: Nella frase "camminavo sulla terra, non con la terra," lascia che si senta una pausa, quasi come un sospeso. Sandra sta raccontando un insegnamento fondamentale; c'è un breve momento di riflessione in cui traspare il suo desiderio di essere percepita come parte del territorio, non un’estranea.


Fermezza e intenzione: Nella parte in cui espone i suoi piani di sostenibilità e cambiamento aziendale, l'attrice deve trasmettere una Sandra determinata. Ogni parola sulla transizione ai terreni sostenibili, energie rinnovabili e beneficenza dovrebbe essere detta con convinzione, come se volesse persuadere Emily, ma anche sé stessa.


Momento di curiosità finale: Nella frase “Poche persone mi incuriosiscono. Per quale motivo tu sì?”, usa un tono più morbido e diretto, guardando Emily come a cercare in lei un’alleata o, almeno, una valida interlocutrice. Qui l’attrice può far trasparire che, dietro alla durezza, Sandra prova ammirazione o curiosità genuina, abbassando le difese.


Contatto visivo e pause: Durante il monologo, mantenere il contatto visivo con Emily crea tensione e rende più personale il discorso. Usa le pause per sottolineare i momenti di introspezione e quelli in cui Sandra cerca una reazione da Emily.

CONCLUSIONE

Per l’attrice, interpretare Sandra significa mettere in evidenza il contrasto tra potere e vulnerabilità, esprimendo sia la determinazione di una donna d’affari sia la profondità emotiva di chi sente un legame profondo con la terra, pur non essendone originaria. Portare queste sfumature sullo schermo richiede precisione e autenticità, catturando ogni sfaccettatura della sua complessa relazione con la famiglia Lawson e il territorio che desidera proteggere.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com