Monologo Femminile - \"It's What's Inside\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nel cinema horror, il tema dello scambio di corpi è un espediente che esplora le profondità della psiche umana, rivelando come l'identità e il controllo siano influenzati dall'alterazione fisica. In It's What's Inside, questo elemento diventa centrale in una trama ricca di colpi di scena, dove i protagonisti, coinvolti in un gioco perverso, si ritrovano a confrontarsi con i lati più oscuri di sé stessi. Il monologo analizzato, intriso di caos e disperazione, evidenzia la perdita di controllo e la lotta per mantenere un senso di sé.

SCAMBI DI CORPI

Nota bene: ruolo e personaggio sono quelli di questo DETERMINATO momento del film!

MINUTAGGIO: 1:25:48-1:27:07
RUOLO: Nikki

ATTRICE: Reina Hardesty
DOVE: Netflix


INGLESE


Okay, listen. Shelby is telling us that she's gonna switch back into her body. Cyrus will switch back into his body. Forbes and I back into our own bodies. Maya in Brooke's body, putting you in Reuben's body to deal with the wedding or Sophia or whatever the fuck. Yeah? Except that's not really what they're gonna do. Really what they're gonna do is Shelby is going to stay in my body, take my life. Cyrus is gonna switch into Reuben's body, take his life, ditch Sophia for Nikki, have a fuckfest or rob banks or whatever. Maya goes into Shelby, Forbes into his own body. Meanwhile, I'm left in Brooke's body. You're left in Cyrus's body, i.e., you go to jail and get fucking rammed. You wanna go to jail? Okay. So the three of us go up there, incapacitate Shelby. Forbes sets the wiring. I'm back in my body, Shelby's back in hers, Cyrus in his, he goes to jail, Maya's in Brooke, Forbes in Reuben, he marries Sophia and you're in Forbes. Yes, you could take his fucking machine, switch with somebody else and live your life as an astronaut or the Dalai Lama or Jared Leto, whoever the fuck. Okay? You just transfer all of your Dennis funds into someone else's account, then you start over as whoever you want. It is us against them. Are you in or not?



ITALIANO


Ehy, ascolta. Shelby ci sta dicendo che tornerà nel suo corpo. Cyrus sta per tornare nel suo. Forbes e io torneremo nei nostri, Maya nel corpo di Brooke e tu nel corpo di Reuben per occuparti del matrimonio o di Sophia o di qualche altra cosa. Capito? Solo che non è proprio quello che faranno. Quello che faranno è... Shelby resta nel mio corpo, prende la mia vita. Cyrus entra nel corpo di Reuben, prende la sua vita, abbandona Sophia per Nikki, fa feste di sesso, rapina banche... Maya entra nel corpo di Shelby, Forbes torna nel suo corpo. Nel frattempo io resto nel corpo di Brooke e tu resti in quello di Cyrus, vai in prigione e vieni scopato selvaggiamente. Capito che voglio dire? Vuoi andare in galera?? BENE, allora mettiamo fuori combattimento Shelby, Forbes imposta il cablaggio. Io torno nel mio corpo, Shelby nel suo, Cyrus nel suo, lui va in prigione, Maya è in Brooke, Forbes in Reuben, sposa Sophia e tu sei in Forbes. Ok? Puoi prendere la sua macchina, entrare in un altro corpo e vivere il resto della vita com un astronauta, o il Dalai Lama o Jared Leto o chi vuoi. Ok? Trasferisci tutti i tuoi fondi sul conto di qualcun altro e poi comincerai daccapo. Sarai chiunque vorrai. Siamo noi contro di loro. Allora, ci stai o no?

IT'S WHAT'S INSIDE

It's What's Inside è un film che porta lo spettatore in un'esperienza angosciante e grottesca. La trama ruota attorno a una festa pre-matrimoniale che funge anche da reunion di vecchi amici. Quando Forbes arriva con una misteriosa valigetta contenente un dispositivo capace di trasferire i ricordi e le identità dei partecipanti, la serata si trasforma in un incubo. Ciò che inizia come un gioco per animare la festa diventa presto un caos, con scambi di corpi che rivelano segreti e vecchi rancori. Il film mescola thriller, dark comedy, fantascienza e horror, creando un crescendo di tensione psicologica. Lo scambio di corpi si evolve in una caccia al potere, con i protagonisti costretti a confrontarsi con i lati più nascosti e fragili di se stessi.


La narrazione è pensata per trasmettere allo spettatore la stessa ansia vissuta dai personaggi, i quali, imbrigliati in un gioco perverso, vedono sgretolarsi le loro certezze. Il film esplora temi di identità, inganno e vendetta, con un focus sulle conseguenze delle azioni che il gruppo intraprende, dimostrando che non ci sarà scampo per nessuno.


Il tema dello scambio di corpi nel cinema horror è un espediente narrativo affascinante e inquietante che esplora l'identità, la perdita di controllo e la manipolazione fisica e mentale. Questo elemento è spesso usato per svelare le parti più oscure dei personaggi, consentendo al pubblico di esplorare come l'ambiente o il corpo alterato possano influenzare comportamenti, desideri e paure. Film come Freaky (2020), The Skeleton Key (2005) e Invasion of the Body Snatchers (1956) hanno fatto largo uso di questo tema, mescolando horror psicologico e body horror.


Il body swap, all'interno del genere horror, diventa uno strumento per esplorare la fragilità dell'identità personale, mettendo a confronto corpo e mente, con conseguenze spesso devastanti. La sensazione di essere intrappolati in un corpo che non è il proprio aggiunge un elemento di terrore esistenziale, combinando il soprannaturale con il timore dell'alienazione fisica e mentale.


Il fascino di questo tema nel genere horror risiede nel suo potenziale per esaminare le dinamiche di potere, il senso di vulnerabilità e le conseguenze di una completa perdita di controllo su sé stessi.

ANALISI MONOLOGO

Questo monologo è un’espressione di follia e caos totale, in cui Nikki cerca di razionalizzare una situazione di scambio di corpi ormai completamente fuori controllo. L'incertezza, la paranoia e il desiderio di prendere il controllo emergono chiaramente, riflettendo il disordine e la confusione tra i personaggi. Le frasi veloci e scomposte rappresentano il panico crescente del personaggio, mentre cerca di delineare uno schema per uscire dalla situazione. Il tono diventa sempre più urgente e ossessivo, enfatizzando la paura di perdere l'identità e la libertà.


Il ritmo frenetico del monologo riflette la complessità della trama e l'intreccio delle personalità coinvolte, sottolineando quanto la perdita del controllo sul proprio corpo e sul destino sia una minaccia tangibile. Il tema ricorrente di "noi contro di loro" richiama una lotta disperata per mantenere il senso di sé, mentre la continua allusione al prendersi la vita di qualcun altro evidenzia la sottile linea tra l’egoismo e la sopravvivenza.

CONCLUSIONE

Il monologo, con il suo ritmo frenetico e il tono disperato, rappresenta la frammentazione dell'identità dei personaggi e la paura del destino fuori controllo. Lo scambio di corpi, tipico dell'horror, amplifica l'ansia e la tensione, rendendo tangibile il terrore di perdere la propria essenza e diventare qualcos'altro, o peggio, nessuno.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com