Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel mondo del cinema e della televisione, gli aneddoti e i monologhi che narrano incontri inaspettati con celebrità hanno sempre un fascino particolare. Questi racconti, spesso intrisi di umorismo e di una spontaneità quasi teatrale, offrono uno sguardo umano e profondamente personale sulle interazioni tra il pubblico e le figure iconiche dello schermo. Il monologo che segue è un esempio esemplare di come un semplice incontro possa trasformarsi in un'avventura narrativa piena di humor, riflessioni sulla fama e sull'identità, e un irresistibile tocco di caos. In questo caso il monologo è tratto dal curioso e recentissimo, “Fiasco”
STAGIONE 1 EP 1
MINUTAGGIO: 25:04- 27:06
RUOLO: Raphael
ATTORE: Pierre Niney
DOVE: Netflix
ITALIANO
Dobbiamo recitare all’americana, si fa come Christian Bale. Ti ho raccontato l’aneddoto con Bale? Non te l’ho… Beh, lo adorerai, lo adorete, no, troppo bello. Venite, Venite qui, solo due minuti, ti piacerà. Ok, Ok. Aneddoto folle, eheh. Rafael decide di fare un bel viaggio nell’estate 2013. E di partire con la sua… 405. Sono 2014. Fine 2013. Sono sulla strada e a un tratto mi dico:: “OOOO, ehii.. ” 2016. In realtà era 2016. Beh, mi fermo al primo ristorante, una bettola che fa specialità portoghesi. Solo piatti molto buoni. Bacalao, “baclavao”… pieno di cose. E allora dico ok, vado a lavarmi le mani. Vado a lavarmi le mani. All’inizio non riuscivo a trovare il bagno ehehe. Trovo il bagno, entro il bagno… Dò un’occhiata in giro e vedo che c’è un uomo all’orinatoio che se ne sta là a fare la pipì.. e mi dico. Ma questo lo conosco. Mi dico lo conosco. Alle nozze di mia sorella? No. L’ho visto in un film. E così le rotelle iniziano a girare, il mio cervello che tracima… che macina.. e lì… lì mi dico o merda… lo riconosco. Non immaginerai mai chi era. Christian Bale. Si lo avevo detto. Beh, fa niente, non importa. Era Christian Bale. E passa accanto a me mentre mi lavo le mani un pò stile: “Ok, sono rilassato, bello sciolto”. Si avvicina a me e dice: “Hello David!” Ti rendi conto!? Mi scambia per un certo David immagino. Ma io non sono David, sono Raf. E va verso l’uscita… Ed esce! Era Christian Bale… che mi scambia per un altro eheh.
La trama di "Fiasco" segue le vicende di Raphael Valand, interpretato da Pierre Niney, un regista alle prese con la realizzazione del suo primo film, una pellicola che intende dedicare alla figura eroica di sua nonna, una resistente durante la Seconda Guerra Mondiale. La narrazione si snoda attraverso varie epoche storiche, dalla preistoria ai tempi dei vichinghi fino al conflitto mondiale, mostrando una produzione che si trasforma rapidamente in un caos di problemi: incidenti, intoppi di budget, sabotaggi interni e persino una dichiarazione sessista che non rimane confinata dietro le quinte. Pierre Niney è Raphael Valand, il regista. François Civil interpreta Teo, il migliore amico di Raphael, un personaggio esilarante soprattutto nel suo alter ego Bartabé Vincent Cassel appare in un cameo molto divertente, nei panni del protagonista iniziale che lascia il set. Pascal Demolon è il produttore, mentre Leslie Medina è Ingrid, l'attrice principale e interesse amoroso del regista.
Uno dei maggiori punti di forza di "Fiasco" è il suo umorismo, che, sebbene possa risultare cringe per l'accumulo di situazioni imbarazzanti e destabilizzanti, offre numerosi momenti di risata autentica. Tuttavia, la critica sembra convergere sul fatto che la trama e la narrazione sono un po' troppo frammentate e non sempre coesive, il che può rendere la visione meno coinvolgente per alcuni spettatori.
Il monologo è un esempio vivace e divertente di narrazione umoristica e spontanea, che sembra riflettere un'esperienza personale e casuale con un celebre attore, Christian Bale.
Il monologo è strutturato in modo non lineare, con un flusso di coscienza che riflette il modo in cui spesso raccontiamo aneddoti nella vita reale: saltando da un pensiero all'altro, correggendo date e dettagli man mano che procediamo. Questa struttura informale aiuta a creare un senso di spontaneità e autenticità. Il narratore inizia diverse volte a raccontare la storia, interrompendosi e correggendo le date ("Estate 2013", "Sono 2014", "Fine 2013", "2016"), il che mostra un tentativo di essere preciso ma anche una certa disinvoltura tipica del racconto orale. L'uso frequente di dialoghi interni ("mi dico", "Alle nozze di mia sorella? No.") aggiunge profondità al personaggio, mostrando come elabora i suoi pensieri e come tenta di mettere insieme i pezzi della sua esperienza. La ripetizione di frasi ("Vado a lavarmi le mani", "Mi dico lo conosco") serve a enfatizzare l'incertezza e l'eccitazione del momento, oltre a rendere il ritmo del monologo più dinamico e coinvolgente.
Il personaggio che racconta il monologo, Raphael, è caratterizzato in modo vivido attraverso il suo modo di parlare e la sua reazione all'evento. Raphael appare autentico e umano; i suoi errori, le sue correzioni e le sue esitazioni rendono il personaggio relatabile e realistico. C'è un chiaro senso dell'umorismo nella narrazione, con il narratore che si diverte a raccontare la storia, consapevole dell'assurdità della situazione. Rafael è un narratore dinamico; la sua energia e il suo entusiasmo traspaiono chiaramente nel modo in cui salta da un dettaglio all'altro e nel modo in cui enfatizza certi momenti della storia.
Il monologo di Raphael è un brillante esempio di come un aneddoto personale, narrato con vivacità e una buona dose di autoironia, possa offrire non solo intrattenimento, ma anche spunti di riflessione più profondi. Attraverso la sua narrazione non lineare e il suo stile colloquiale, Raphael evidenzia anche come le percezioni possano essere ingannevoli e come l'identità e la celebrità possano creare situazioni assurde e memorabili. O aleno questo vorrebbe fare.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.