Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nell'odierna era digitale, i fumetti si sono evoluti in una robusta industria culturale che permea cinema, televisione e convegni tematici. La loro influenza si estende ben oltre le pagine illustrate, plasmando le percezioni e i valori dei loro numerosi seguaci. Questo fenomeno globale solleva questioni significative riguardo l'impatto culturale e psicologico dei fumetti, specialmente tra i giovani. La critica espressa nel monologo di una psicologa scolastica affronta con acume questi temi, esaminando la commercializzazione dei fumetti, la perdita di prospettiva sulla realtà e la ripetitività dei loro contenuti. "Glass" è un film del 2019 scritto e diretto da M. Night Shyamalan, che funge da sequel di due suoi precedenti film: "Unbreakable - Il predestinato" (2000) e "Split" (2016). Il film conclude la trilogia, collegando i personaggi e le trame dei film precedenti in un'unica narrazione.
MINUTAGGIO: 1:28:20-1:29:12
RUOLO: Dr.Ellie Staple
ATTRICE: Sarah Paulson
DOVE: Netflix
INGLESE
Comic books are an obsession. Have you ever been to a comic book convention? They sell teen TV shows there. They are selling things. Your friends and family members have lost their perspective. Your dad is trying to fight her abductor. Your son is trying to best his dad. He's the anarchist. He's the brains. He's the reluctant hero. This all sounds very familiar, doesn't it? Comic books are not valid history.
ITALIANO
I libri di fumetti sono un’ossessione. Ma voi siete mai stati a un convegno sui fumetti? Lì vendono serie tv per ragazzi. Loro devono vendere! I vostri amici, come i vostri parenti hanno perso la prospettiva reale. Suo padre, cerca di combattere il suo rapitore. Suo figlio cerca di battere suo padre. Lui è l’anarchico, lui è la mente, lui è l’eroe riluttante. Sembra qualcosa che abbiamo già visto, o sbaglio. I libri di fumetti non sono libri di storia.
Il film si apre con David Dunn (interpretato da Bruce Willis), il vigilante indistruttibile di "Unbreakable", che è ora sulle tracce di Kevin Wendell Crumb (James McAvoy), il personaggio con disturbo dissociativo dell'identità di "Split". Kevin, conosciuto anche come "La Bestia" tra le sue varie personalità, sta ancora rapendo e uccidendo giovani ragazze. David, con l'aiuto di suo figlio Joseph, riesce a localizzare Kevin, ma durante il loro confronto, entrambi vengono catturati dalle autorità e portati in un istituto psichiatrico.
Nell'istituto, entrambi vengono messi sotto la supervisione della dottoressa Ellie Staple (Sarah Paulson), una psichiatra specializzata nel trattamento di individui che si credono supereroi. La dottoressa Staple è determinata a convincerli che le loro presunte capacità superumane sono semplicemente frutto di allucinazioni o deliri.
Nell'istituto è rinchiuso anche Elijah Price (Samuel L. Jackson), il geniale e manipolatore personaggio di "Unbreakable" conosciuto anche come "Mr. Glass", che soffre di una malattia che rende le sue ossa estremamente fragili. Price, che è ossessionato dai fumetti e crede fermamente nell'esistenza dei supereroi, vede in Kevin e David la conferma che le sue teorie sui supereroi sono vere. Price elabora un piano per fuggire dall'istituto insieme a Kevin, sfruttando le personalità multiple di quest'ultimo.
Il piano di Price culmina in una grande confronto all'esterno dell'istituto, dove si svelano diverse verità sconvolgenti. La dottoressa Staple è in realtà parte di un'organizzazione segreta che cerca di sopprimere l'esistenza dei supereroi nel mondo. Il climax del film vede una serie di colpi di scena tragici che portano alla morte dei tre protagonisti principali.
La psicologa scolastica sembra evidenziare una sorta di disillusione nei confronti del modo in cui i fumetti vengono commercializzati e consumati, ponendo l'accento sulle distorsioni che possono creare nella percezione della realtà delle persone. La psicologa inizia sottolineando che i libri di fumetti sono diventati un'ossessione, non solo come forma di intrattenimento, ma anche come un grande business. La menzione dei convegni sui fumetti dove "vendono serie tv per ragazzi" potrebbe implicare che questi eventi sono più orientati a promuovere prodotti derivati e a massimizzare i profitti piuttosto che a celebrare l'arte originale dei fumetti.
Viene evidenziata una perdita di prospettiva da parte degli individui, probabilmente riferendosi al modo in cui i fan possono diventare così immersi nel mondo dei fumetti da perdere di vista la realtà. Il monologo prosegue descrivendo vari archetipi di personaggi — il rapitore, il figlio ribelle, l'anarchico, la mente strategica, l'eroe riluttante — che sono comuni nei fumetti. La psicologa sembra criticare la ripetitività di questi tropi, suggerendo che non offrono nulla di nuovo o di educativo, ma piuttosto rafforzano schemi narrativi già visti.
L'affermazione finale che "i libri di fumetti non sono libri di storia" mette in luce una critica alla maniera in cui i fumetti possono essere percepiti o trattati con lo stesso rispetto di testi storici autentici.
Il monologo analizzato offre una visione critica e profonda della cultura dei fumetti, esprimendo preoccupazioni valide riguardo il loro impatto sulla percezione della realtà e sull'educazione culturale. Mentre i fumetti possono servire come una forma di evasione o come strumento educativo attraverso archetipi e metafore, è essenziale riconoscere e interrogare la loro influenza e il loro valore intrinseco.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.