Monologo - Gabriel Basso in \"Elegia americana\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione al monologo

Questo monologo di J.D. Vance in Elegia americana rappresenta un momento chiave della sua storia. Ci troviamo di fronte a una scena in cui il protagonista, già diviso tra il desiderio di costruirsi un futuro e il legame con la sua famiglia disfunzionale, si scontra con la realtà delle sue responsabilità. Sta cercando di convincere un’operatrice sanitaria a non arrendersi con sua madre, Bev, una donna segnata da dipendenze e problemi psicologici. La sua supplica non è solo rivolta alla donna di fronte a lui, ma è anche un grido interiore: J.D. ha bisogno di credere che sua madre possa ancora essere salvata, perché rinunciare significherebbe accettare di lasciarla andare.

E' la mia famiglia

MINUTAGGIO: 58:15-59:26

RUOLO: J.D.Vance
ATTORE:
Gabriel Basso
DOVE:
Netflix


INGLESE

Ma’am, I understand. Okay, but my mom’s had a really tough time since Mamaw died a few years back. I wish I could help. It’s just– I respect your need to follow procedure. I know she messed up. And she’s had a history of it, but she also has a history of being a pretty good person. [sighs] She put herself through nursing school as a single mother, and now I’m at law school. I just… I really… Ma’am, I really think that… if my mom had somebody to believe in her… You need to understand that I can’t leave here. I can’t until I’ve done everything humanly possible. All right? This is my family. So until you drag me out of here, I’m gonna keep giving you reasons.



ITALIANO


Io… io… signora, capisco. Vede… mia madre sta passando davvero un brutto periodo, da quando nonna è morta qualche anno fa. Io rispetto che dobbiate seguire la procedura. So che ha fatto dei casini. Ha un brutto passato ma… le assicuro che lei è una persona davvero brava. Ha fatto la scuola per infermiere da madre single. Capisce, e ora io studio legge. Io vorrei… solo… Signora… io credo che… mia madre abbia bisogno di qualcuno che creda in lei. Ho bisogno che lei capisca che… io non posso andarmene. Non posso. Finché non avrò fatto tutto il possibile. Questa è la mia famiglia. Quindi finché non mi manderà via da qui, continuerò a cercare di convincerla.

Elegia americana

Elegia americana" (Hillbilly Elegy, 2020) è un film diretto da Ron Howard e basato sull'omonimo memoir di J.D. Vance. La storia segue il percorso del protagonista, J.D., un giovane cresciuto in una famiglia disfunzionale dell'Ohio, mentre cerca di lasciarsi alle spalle il difficile ambiente in cui è cresciuto per costruirsi un futuro migliore. J.D. Vance (Gabriel Basso) è uno studente di legge a Yale con un'importante opportunità lavorativa davanti a sé. Una telefonata improvvisa lo costringe a tornare nella sua città natale, nel cuore dell'Ohio, dove la madre Bev (Amy Adams) è ricoverata dopo un'overdose di eroina.


Questo ritorno riporta a galla i ricordi della sua infanzia e adolescenza segnata dalla povertà, dall'instabilità familiare e dai conflitti con la madre, che ha lottato per anni con la dipendenza e problemi di salute mentale. Attraverso una serie di flashback, il film esplora il difficile rapporto tra J.D. e Bev, ma anche l'influenza della nonna, Mamaw (Glenn Close), una donna dura e dal carattere forte che cerca di offrire al nipote una guida e un senso di stabilità. La sua educazione spartana e la sua determinazione spingono J.D. a credere in un futuro diverso, lontano dalla spirale di violenza e precarietà che ha segnato la sua famiglia per generazioni.

Analisi Monologo

Il monologo è costruito su una progressione emotiva evidente. Inizia con incertezza: il ripetersi di “Io… io…” mostra il suo nervosismo e la difficoltà nel trovare le parole giuste. J.D. è un giovane uomo abituato a discutere in modo razionale (studia legge), ma qui non può affidarsi solo alla logica: è un discorso che nasce dalla disperazione e dal senso di colpa.


La struttura del monologo segue un crescendo: parte da una giustificazione (“mia madre sta passando davvero un brutto periodo”), prosegue con un tentativo di umanizzare Bev (“le assicuro che lei è una persona davvero brava”) e arriva a una richiesta diretta (“mia madre ha bisogno di qualcuno che creda in lei”). Questo passaggio è cruciale: J.D. non sta solo parlando di sua madre, ma sta esprimendo il suo stesso bisogno. Se il mondo smette di credere in lei, allora ogni sacrificio fatto per cercare di salvarla diventa inutile.


Il punto più intenso arriva con la frase: Io non posso andarmene. Non posso. Finché non avrò fatto tutto il possibile.” Qui il conflitto interiore di J.D. è evidente: sa che dovrebbe tornare a Yale e pensare al proprio futuro, ma il senso del dovere verso la sua famiglia lo trattiene. Il monologo si chiude con una dichiarazione di resistenza: Questa è la mia famiglia. Quindi finché non mi manderà via da qui, continuerò a cercare di convincerla.” J.D. si rifiuta di arrendersi, anche se è consapevole che forse sta combattendo una battaglia già persa.

Conclusione

Questo monologo racchiude il tema centrale di Elegia americana: il conflitto tra il desiderio di emancipazione e il senso di lealtà verso le proprie radici. J.D. è il simbolo di chi lotta per non ripetere gli errori del passato, ma che si trova imprigionato dal senso di responsabilità. Il suo discorso è più di una richiesta d’aiuto: è una confessione di quanto sia difficile spezzare il legame con un passato doloroso. Alla fine, la domanda che resta aperta è: fino a che punto si può salvare qualcuno senza perdere se stessi?

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com