Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il monologo di Elia, in cui difende il suo amore per Gabriella durante un processo che sembra mettere in discussione le sue intenzioni, si sviluppa su due piani principali: la difesa delle sue azioni e la difesa della figura di Gabriella. Da un lato, Elia cerca di giustificare le sue scelte e sentimenti, dall’altro, ribalta l’attenzione sugli attacchi impliciti rivolti a Gabriella, dipingendola come una donna forte e autonoma.
STAGIONE 1 EP 6
MINUTAGGIO: 18:13-20:12
RUOLO: Elia
ATTORE: Giacomo Gianniotti
DOVE: Netflix
ITALIANO
E’ vero. Mi piace la vita che Gabriella mi fa fare. Mi piace mangiare al ristorante, andare in barca… Vivere in un meraviglioso albergo. Voi pensate che sia una questione di soldi, ma vi sbagliate. Tutte queste cose mi piacciono solo perché le faccio con lei. E anzi mi offende questa situazione, perché mi sembra che più che contro di me, tutto questo sia stato fatto per colpire lei. Per dimostrare che è debole. Che addirittura ha bisogno di aiuto. Allora è di lei che voglio parlarvi. Non di me. Ma per come la conosco io. Gabriella è una donna che gestisce da sola un albergo di successo, e si occupa anche della sua famiglia. Ha cuochi, camerieri, personale… E’ stato detto che Gabriella non è stabile. Che non può decidere per se stessa. Ma la verità è che Gabriella è forte, viva… più di me. Più di voi. Ed è per questo che la voglio sposare, non per i soldi. So che l’ho messa a dura prova, e non le ho detto tutto di me. Ma vi giuro che se l’ho fatto era solo perché avevo paura di perderla.
"Inganno", uscita su Netflix nel 2024, è una serie italiana diretta da Pappi Corsicato, con protagonisti Monica Guerritore e Giacomo Gianniotti. La trama si basa su una storia di amore intergenerazionale che sfida le convenzioni sociali e familiari. Gabriella, interpretata da Guerritore, è una donna sessantenne che ha rinunciato all'amore, fino a quando nella sua vita entra Elia, un uomo giovane e misterioso. La loro relazione turbolenta mette in crisi gli equilibri della famiglia di Gabriella, rivelando verità scomode e risvegliando emozioni che credeva sopite.
La serie affronta temi profondi come l'amore, la sessualità, il potere tra i sessi e le dinamiche familiari, toccando anche tabù come le relazioni intergenerazionali. Ambientata tra Napoli e la costiera amalfitana, la serie utilizza questi splendidi paesaggi per enfatizzare la complessità delle emozioni e dei conflitti dei personaggi. La regia si distingue per l'uso della steadycam e una fotografia che evolve insieme alla storia d'amore, passando da toni freddi a più caldi man mano che i sentimenti tra i protagonisti si intensificano
"Inganno" è il remake della serie britannica Gold Digger, ma con un'ambientazione e una sensibilità più vicine alla cultura mediterranea, esplorando anche il ruolo della donna nella società italiana contemporanea.
Gold Digger è una serie televisiva britannica prodotta da BBC One, andata in onda nel 2019.
La storia ruota attorno a Julia Day, una donna di 60 anni, recentemente divorziata e madre di tre figli, che si innamora di Benjamin, un uomo molto più giovane di lei. Questo rapporto provoca un grande scompiglio nella sua famiglia, soprattutto nei suoi figli, che vedono il nuovo partner della madre con sospetto, temendo che possa essere interessato solo ai suoi soldi. La serie esplora le dinamiche complesse tra i personaggi, toccando temi di potere, sessualità, fiducia e i giudizi sociali sulle relazioni tra persone di età diverse.
Questo monologo di Elia, in cui difende se stesso e la sua relazione con Gabriella, si gioca su due livelli cruciali: uno personale e uno pubblico. Da un lato, c'è il tentativo di Elia di giustificare le sue azioni e sentimenti; dall'altro, c'è una difesa appassionata della dignità e della forza di Gabriella, quasi come se il vero bersaglio del processo fosse lei e non lui.
Elia inizia affrontando le accuse che gli vengono mosse, cioè di essere con Gabriella solo per il suo denaro e il suo stile di vita lussuoso. La sua risposta però ribalta questa narrativa, sostenendo che ciò che apprezza veramente non sono i beni materiali, ma la possibilità di condividerli con Gabriella. Questo mette in luce l’importanza del legame affettivo e umano, sopra ogni interesse materiale. È una difesa accorata che sottolinea come i beni, senza l'amore, sarebbero vuoti. La parte centrale del monologo sposta l'attenzione su Gabriella. Qui Elia cambia registro: non sta più difendendo solo il suo amore, ma anche la reputazione e l'autonomia di Gabriella, colpita dalle accuse implicite del processo. Elia insiste sulla sua forza e capacità, dipingendola come una donna autosufficiente, che gestisce un'attività di successo e una famiglia. La sua difesa è un atto d'amore, ma anche una denuncia dell'idea che Gabriella sia debole o instabile.
La rivelazione che Elia non ha detto tutta la verità a Gabriella mostra la vulnerabilità di Elia, che pur con tutti i suoi difetti e le sue bugie, si rivela essere profondamente legato a Gabriella. L'ammissione dei suoi errori rende Elia umano e fallibile, e il suo amore più complesso.
Il monologo fa leva fortemente sulle emozioni della giuria o del pubblico in sala, cercando di farli empatizzare con l'amore di Elia per Gabriella e la sua lotta per difenderla dalle critiche. Questo tipo di argomentazione è persuasiva perché tenta di spostare il discorso da una dimensione legale a una morale ed emotiva. L'uso del "noi" verso la fine ("più di me, più di voi") coinvolge il pubblico in un giudizio collettivo, cercando di renderli partecipi della forza di Gabriella, che Elia vede come superiore non solo a se stesso, ma anche a coloro che la giudicano.
Il monologo riesce a fondere la dimensione personale e quella pubblica, ponendo al centro l’amore come strumento di difesa contro le accuse di opportunismo. Attraverso una retorica ben costruita, Elia ammette le sue paure e i suoi errori, ma afferma che tutto ciò è motivato dal suo profondo legame con Gabriella.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.