Monologo - Gilderoy Allock in \"Harry Potter e la Camera dei Segreti\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione al monologo

Il monologo di Gilderoy Allock, tratto da Harry Potter e la Camera dei Segreti, è un esempio brillante di come poche battute possano definire in modo incisivo un personaggio. Con il suo tono pomposo e la sua teatralità, Allock incarna la parodia del narcisista incompetente, regalando un momento di comicità che si contrappone ai toni più oscuri del film.

Magicamente io

MINUTAGGIO: 35:00-36:46
RUOLO:
Gilderoy Allock
ATTORE:
Kenneth Branagh
DOVE:
Netflix



INGLESE


Let me introduce you to your new Defense Against the Dark Arts teacher: me, Gilderoy Lockhart, Order of Merlin, Third Class, Honorary Member of the Dark Force Defense League, and five-time winner... of Witch Weekly's Most Charming Smile Award. But I don't talk about that. I didn't get rid of the Bandon Banshee by smiling at him. Now, be warned! It is my job to arm you against the foulest creatures known to wizardkind. You may find yourselves facing your worst fears in this room. Know only that no harm can befall you whilst I am here. I must ask you not to scream, it might... PROVOKE THEM! Laugh if you will, Mr. Finnigan, but pixies can be devilishly tricky little blighters. Let's see what you make of them, now! Come on now, round them up, round them up! They're only pixies!



ITALIANO


Lasciate che vi presenti il vostro nuovo insegnante di difesa contro le Arti Oscure, io. Gilderoy Allock. Ordine di Merlino, terza classe. Membro della Lega per la difesa contro le Arti Oscure e cinque volte vincitore del premio per il sorriso più seducente del settimanale delle streghe. Ma non parliamo di questo, non mi sono liberato di Bendon la strega facendole un sorriso, ahah. Ora, un avvertimento. E’ mio compito armarvi contro le più orrende creature note alla stirpe dei maghi. In quest’aula vi ritroverete ad affrontare le vostre peggiori paure. Sappiate solo che nulla di male potrà capitare, finché ci sarò io. Devo chiedervi di non urlare, potrebbe aizzarli! Folletti della Cornovaglia appena catturati. Ridi pure, signor Finnegan, ma i folletti possono essere dei tipi alquanto diabolici. Vediamo cosa siete capaci di fare… via!

Harry Potter e la Camera dei Segreti

"Harry Potter e la Camera dei Segreti" è il secondo capitolo della saga cinematografica basata sui romanzi di J.K. Rowling. Il film, diretto da Chris Columbus, continua il viaggio di Harry nella scoperta del mondo magico, combinando toni avventurosi con un'atmosfera sempre più inquietante e misteriosa. La storia si apre durante l'estate, con Harry costretto a trascorrere le vacanze dai Dursley, la famiglia adottiva che lo maltratta. Un elfo domestico di nome Dobby compare nella sua stanza per metterlo in guardia: tornare a Hogwarts sarebbe estremamente pericoloso. Harry, ignorando l'avvertimento, riesce comunque a partire per la scuola grazie all'aiuto del suo amico Ron Weasley e della sua strampalata famiglia. Giunti a Hogwarts, strani eventi iniziano a turbare la tranquillità scolastica. Gli studenti, e persino un gatto, vengono trovati pietrificati. Un messaggio inquietante appare su un muro: "La Camera dei Segreti è stata aperta. Nemici dell’erede, temete".


Secondo le leggende, la Camera dei Segreti è un luogo segreto creato da Salazar Serpeverde, uno dei fondatori della scuola. Solo l'erede di Serpeverde può aprirla e scatenare un mostro per eliminare gli studenti "mezzosangue" (figli di maghi e babbani). Harry, insieme a Ron e Hermione, inizia a investigare. Nel frattempo, alcuni sospetti iniziano a gravare su di lui, quando si scopre che è in grado di parlare con i serpenti, una capacità associata proprio a Serpeverde. Il trio scopre una serie di indizi che li conducono verso il passato della scuola e il coinvolgimento di Tom Riddle, uno studente vissuto 50 anni prima, che accusò Hagrid di essere il responsabile delle prime aperture della Camera. Nonostante ciò, Harry capisce che c'è qualcosa di più profondo dietro la figura di Riddle. La svolta arriva quando Hermione viene pietrificata, ma lascia un importante indizio: il mostro è un Basilisco, un serpente gigantesco i cui occhi possono uccidere con uno sguardo diretto. Harry, con l'aiuto di un diario magico che apparteneva a Riddle, scopre che il vero erede di Serpeverde è Ginny, la sorella di Ron, che è stata posseduta attraverso il diario.

Harry si avventura nella Camera dei Segreti per salvare Ginny. Qui scopre che Tom Riddle non è altro che una versione giovane di Lord Voldemort, il suo eterno nemico. Grazie all'aiuto di Fanny, la fenice di Silente, e della spada di Godric Grifondoro, Harry sconfigge il Basilisco e distrugge il diario, liberando Ginny dalla maledizione.

Analisi Monologo

Questo monologo di Gilderoy Allock, tratto da Harry Potter e la Camera dei Segreti, è un momento chiave per introdurre e definire il suo personaggio, rivelandone il narcisismo, la superficialità e l’incompetenza con un tocco di comicità.


“Lasciate che vi presenti il vostro nuovo insegnante di difesa contro le Arti Oscure, io. Gilderoy Allock. Ordine di Merlino, terza classe.”Allock esordisce con una presentazione che mette subito in luce il suo ego smisurato. L’elenco dei suoi titoli, apparentemente impressionanti, culmina in un riconoscimento frivolo e superficiale – il premio per il sorriso più seducente – che smonta qualsiasi credibilità professionale. È un tratto distintivo del personaggio: ogni azione o parola è volta a esaltare sé stesso, spesso con risultati ridicoli. La sua vanità è amplificata dalla teatralità con cui si rivolge agli studenti, come se fosse una star e non un insegnante. Questo atteggiamento sottolinea il contrasto tra l’apparenza e la sostanza: dietro la facciata, Allock è incapace e inadeguato al ruolo.


Ma non parliamo di questo, non mi sono liberato di Bendon la strega facendole un sorriso, ahah.” Allock cerca di bilanciare la frivolezza del premio con un tentativo di dimostrare la sua competenza, evocando un’impresa eroica – liberarsi di una strega. Tuttavia, la battuta che segue mina la serietà della dichiarazione. Qui il film gioca con il suo ruolo comico, suggerendo che le sue presunte imprese sono esagerazioni, se non bugie. Questo momento è cruciale per stabilire il tema ricorrente del personaggio: il contrasto tra ciò che afferma e ciò che è realmente in grado di fare.


Ora, un avvertimento. È mio compito armarvi contro le più orrende creature note alla stirpe dei maghi. In quest’aula vi ritroverete ad affrontare le vostre peggiori paure. Sappiate solo che nulla di male potrà capitare, finché ci sarò io.Allock cerca di infondere fiducia agli studenti, promettendo di prepararli per affrontare le "più orrende creature". L’ironia qui è doppia: da un lato, sappiamo che è improbabile che mantenga questa promessa; dall’altro, l’idea che nulla di male possa accadere “finché ci sarò io” diventa comica proprio perché Allock è la fonte dei problemi, non la loro soluzione. Questa frase esemplifica il modo in cui Allock rappresenta la parodia dell’eroe. Si presenta come il salvatore, ma nella realtà è un personaggio goffo e inetto.


Folletti della Cornovaglia appena catturati. Ridi pure, signor Finnegan, ma i folletti possono essere dei tipi alquanto diabolici. Vediamo cosa siete capaci di fare… via!” La scena raggiunge il culmine quando Allock rilascia i folletti della Cornovaglia, un atto che dimostra non solo la sua superficialità ma anche la sua totale mancanza di giudizio. Questo gesto, apparentemente volto a impressionare gli studenti, si traduce in un disastro totale. La sua incapacità di controllare i folletti sottolinea il divario tra il suo ego e la sua competenza reale

Conclusione

Il monologo di Gilderoy Allock non è solo un momento comico, ma un elemento essenziale per il tono e la struttura del film. Attraverso la sua vanità e la sua goffaggine, Allock rappresenta un contrasto ironico al pericolo reale che si annida nella trama. La sua incapacità, mascherata da un’apparenza esagerata, non solo arricchisce il personaggio ma permette al pubblico di sorridere, bilanciando la tensione generale.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com