Monologo Maschile - il gioco in \"Squid Game stagione 2\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione al monologo

Il monologo del soldato durante “Squid game stagione 2” serve come introduzione al contesto di gioco, rivelando alcuni tra i partecipanti ma anche la loro vulnerabilità e le motivazioni che li spingono a partecipare. È una dichiarazione che mescola manipolazione psicologica, cinismo e una falsa parvenza di equità. Attraverso le sue parole, il sistema che governa il gioco dimostra ancora una volta come sfrutti la disperazione per perpetuare il suo meccanismo disumanizzante.

Ecco il gioco

STAGIONE 2 EP 3

MINUTAGGIO: 5:24-8:13
RUOLO:
soldato
ATTORE:
DOVE:
Netflix



ITALIANO


Giocatore 333, Lee Myung-Gi. Età, 30 anni. Proprietario del canale Youtube MG Coin. Ha pubblicato un video sulla nuova altcoin chiamata Dalmatian, portando i suoi iscritti a perdere 15, 2 miliardi di Won. Ha chiuso il canale ed è scomparso. E’ ricercato per frode e violazione della legge sulla protezione delle comunicazioni. Ha un debito di 1,8 miliardi. Giocatore 196, Kang-Mi Na, 45 milioni. Giocatore 120 Cho Hyun-ju: 330 milioni. Giocatore 230, Choi Su-Bong, 1,19 miliardi. 198, Jang Do-yeong: 1,4 miliardi. 226, Kim Yeom-sam: 1, 9 miliardi. 444, Kim-Nam Du: 2,02. 343, Sim Jae-seok: 2,89. 6, Park Mi-hwa: 3,1. 283, Lee Eun-ju: 4,02. 100, Im Jeong-dae. Dieci miliardi. Tutti voi, presenti in questa stanza, ormai vivete le vostre vite al limite, schiacciati da debiti che non potrete mai ripagare. neanche quando ci siamo incontrati la prima volta non aveva la minima fiducia in noi. Ma poi, come sapete, abbiamo fatto un gioco insieme e vi abbiamo consegnato tutti i soldi promessi. Così vi siete fidati e avete scelto di venire qui e di partecipare volontariamente al nostro gioco. Senza alcuna costrizione. In ogni caso, ora avete un’ultima possibilità di scegliere. Volete tornare alle vostre vite insulse inseguiti dai creditori dovunque andiate? Oppure volete cogliere l’ultima occasione che vi stiamo offrendo? Fra poco il salvadanaio che state vedendo conterrà il vostro prezioso premio in denaro. Parteciperete tutti a sei giochi diversi, e dopo ogni partita il premio in denaro verrà accumulato all’interno del salvadanaio. Il premio finale ammonta a 45,6 miliardi di won. Avrete altri dettagli sulla divisione del premio una volta che il primo gioco sarà terminato. Per questa edizione vi offriamo un vantaggio speciale, che non abbiamo mai offerto prima. Per questa edizione, al termine di ogni partita, potrete decidere se terminare i giochi oppure continuare. Se la maggior parte di voi vorrà smettere di giocare, i giochi finiranno. Prenderete il premio accumulato fino a quel momento e tornerete a casa.

Squid Game 2

"Squid Game 2" è disponibile su Netflix dal 26 dicembre 2024, portando avanti l'intensa narrazione che ha affascinato milioni di spettatori nella prima stagione. La seconda stagione riprende tre anni dopo gli eventi precedenti. Seong Gi-hun, il giocatore 456, decide di non partire per gli Stati Uniti, scegliendo invece di tornare nel gioco con l'obiettivo di smantellare l'organizzazione responsabile. Questo ritorno lo porta a confrontarsi nuovamente con il Front Man. 456 riesce nuovamente ad entrare tra i partecipanti ai giochi, convinto di poterli liberare e gestire il tutto, ma le cose non vanno come pensa lui. E all’interno dei giocatori ci sono più nemici di quanti possa vederne.


Oltre ai volti noti come Lee Jung-jae (Seong Gi-hun) e Tom Choi (Front Man), la nuova stagione introduce diversi personaggi:


Park Sung-hoon nel ruolo del giocatore 120
Kang Ae-sim come giocatrice 149
Yang Dong-geun interpreta il giocatore 007
Jo Yu-ri è la giocatrice 222
Lee David nel ruolo del giocatore 125
Lee Jin-uk come giocatore 246
Yim Si-wan interpreta Lee Myung-gi, giocatore 333

La serie continua a esplorare le dinamiche sociali e psicologiche dei partecipanti, mettendo in luce le loro motivazioni e i dilemmi morali. I nuovi giochi, ispirati a tradizioni culturali coreane meno conosciute, aggiungono profondità e complessità alla narrazione, offrendo una riflessione sulle sfide della società contemporanea.


Due parole sulla prima stagione…


La storia segue Seong Gi-hun (Lee Jung-jae), un uomo sommerso dai debiti, senza lavoro stabile e con una vita personale allo sfascio. Disperato, Gi-hun viene invitato a partecipare a una misteriosa competizione, promettente un enorme premio in denaro. Accettando, si ritrova, insieme ad altri 455 concorrenti, su un'isola isolata dove devono affrontare una serie di giochi per bambini... con una letale variante: perdere significa morire.

Con ogni sfida, i partecipanti si rendono conto che i giochi sono una trappola mortale e che l'unico modo per sopravvivere è vincere, spesso sacrificando gli altri. La posta in gioco è il montepremi di 45,6 miliardi di won (circa 38 milioni di dollari), ma anche la loro umanità.

Analisi Monologo

Il monologo segue una struttura logica ma intrisa di tensione. Viene fornito un elenco di giocatori, con dettagli sui loro debiti e i loro errori passati, creando un’atmosfera di giudizio e disperazione. Il soldato ricorda come, in passato, i giocatori siano stati ricompensati, instillando una parvenza di credibilità. La possibilità di scegliere tra la vita “insulsa” e il rischio mortale del gioco è presentata come una decisione libera, mascherando la costrizione insita nella situazione.


Il soldato evidenzia i debiti e i fallimenti personali dei giocatori, sottolineando come il sistema scelga di reclutare solo persone al limite della sopravvivenza. Questo sfruttamento della disperazione è un tema centrale in Squid Game. La possibilità di abbandonare i giochi è un elemento manipolativo. Sebbene sembri offrire una via d’uscita, la realtà delle vite dei partecipanti rende questa opzione praticamente impossibile. L'idea che il premio aumenti a ogni partita serve a spingere i giocatori a vedere gli altri come ostacoli e nemici, alimentando il conflitto interno e il disprezzo reciproco.


Il soldato descrive i giocatori e le loro vite senza empatia, riducendoli a numeri e debiti. Questo rafforza il tema della disumanizzazione. La promessa di un “vantaggio speciale” e il riferimento alla possibilità di interrompere i giochi servono a instillare un senso di controllo che, in realtà, è solo illusorie. La possibilità di votare per interrompere i giochi sembra offrire ai partecipanti una forma di potere. Ma il vero controllo rimane saldamente nelle mani del sistema. Questo “vantaggio speciale” non è altro che un’altra forma di manipolazione, progettata per dare una falsa speranza e mascherare il vero volto del gioco.

Conclusione

Questo monologo del soldato è un esempio magistrale di come Squid Game esplori i meccanismi del controllo e dello sfruttamento. Ogni parola è calcolata per spingere i giocatori a partecipare, trasformando la loro disperazione in uno spettacolo mortale per il divertimento di chi sta dietro le quinte. La freddezza del tono e la manipolazione sottile illustrano perfettamente come il sistema privi le persone della loro umanità, riducendole a strumenti di intrattenimento e profitto.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com