Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
È stato allora che ho capito che dovevo dedicare la mia vita alla scienza!
~DOC
1,21 Gigowatt!
Salve, amanti del cinema e della recitazione! Sono DOC, il vostro affascinante e un po' eccentrico ospite nella categoria "Monologhi con DOC". Oggi, ci immergeremo in un monologo che è, come dire, semplicemente... strabiliante! Parliamo del monologo di Sindrome, il villain dal genio tecnologico nel film d'animazione "Gli Incredibili". Un personaggio che, con la sua ossessione per il rispetto e il riconoscimento, ci offre uno sguardo affascinante sulla psiche di un supercattivo. Preparatevi a un'analisi che vi porterà... indietro nel futuro!
IL MONOLOGO DI SINDROME
STAGIONE 3 EP6
MINUTAGGIO: 50:30-51:57
RUOLO: Sindrome / Buddy Pine
ATTORE: Jason Lee (Doppiatore)
DOVE: Disney +
INGLESE
It’s bigger! It’s badder! Ladies and gentleman it’s too mutch for Mr. Incredible. It’s finally ready. You know, I’ve ben through quite a few supers to geti t worthy fight with you, but man, it wasn’t good enough. After you trashed the last one, I had to make som major modifications. Sure it was difficult, but you are worth it. I mean, after all, I am your biggest fan. Buddy??? My name is not Buddy! And it’s not Incrediboy either! That ship has sailed. All I wanted was to help you. I only wanted to help! And what did you say to me? “Fly home Buddy, I work alone.” It tore me apart. But I learned an important lesson. You can’t count on anyone. Especially your heroes. See? Now you respect me, because I’m a threat. That’s the way it works. Turns out there’s a lot of people, whole countries who want respect. An they will pay through the nose to get it. How do you think I got rich? I invented weapons. And now I have a weapon that only I can defeat. And when I unleash it I’ll get… Wait… You sly dog You got me monologuing. I can’t believe it.
ITALIANO
E’ più grosso! E’ più cattivo! Signore e signori, questo è troppo anche per Mr. Incredibile. Finalmente è pronto! Lo sai, l’ho sperimentato su molti supereroi prima di fargli affrontare te, ma cavolo, non bastava mai. Dopo che mi hai distrutto l’ultimo ho dovuto fare ulteriori modifiche. Certo è stato difficile, ma per te ne valeva la pena. Insomma, dopotutto… sono il tuo ammiratore numero uno. Buddy??? Io non mi chiamo Buddy! E nemmeno Incrediboy mi chiamo. Quella è acqua passata, io volevo solo aiutarti. Volevo solo aiutarti, e tu cosa mi hai detto? “Vola a casa Buddy, io lavoro da solo”. Mi hai ferito a morte. Ma ho imparato una lezione importante, non si può contare proprio su nessuno, specialmente sui propri eroi. Visto? Adesso sì che mi rispetti, perché sono una minaccia. E’ così che funziona. Al mondo ci sono un sacco di persone, interi paesi che vogliono rispetto, pronti a pagare una fortuna per averlo. Sai perché sono ricco? Ho inventato armi, e ora ho un’arma che solo io posso neutralizzare. E quando la scatenerò io la… aspetta… brutto furbastro mi hai fatto fare un monologo, non riesco a crederci.
GRANDE GIOVE!
Ah! Ecco a voi, cari attori e attrici, un monologo che è un vero e proprio gioiello, un esempio lampante di come un personaggio possa evolversi da una figura marginale a un antagonista memorabile. Sindrome, o Buddy Pine, che dir si voglia, ci regala un momento di pura rivelazione, un'apoteosi del suo carattere e delle sue motivazioni più profonde. "E' più grosso! E' più cattivo!" esclama Sindrome, con un entusiasmo che quasi ci fa dimenticare la sua natura malvagia. E qui, miei cari, si cela la prima lezione: anche il più oscuro dei cattivi crede nella grandezza del suo piano. Per voi, che date vita ai personaggi sul grande schermo, ricordate che ogni antagonista è l'eroe della propria storia.
Sindrome prosegue, rivelando il suo desiderio di essere riconosciuto, di essere visto come una minaccia, perché, in fondo, il rispetto è ciò che anela. "Adesso sì che mi rispetti, perché sono una minaccia." E non è forse questo il nocciolo della recitazione? Dare vita a un personaggio in modo tale che il pubblico non possa fare a meno di rispettarne la presenza, sia esso eroe o cattivo?
Ma attenzione, il nostro Sindrome non è solo un vendicatore ferito; è anche un visionario che ha capito qualcosa di fondamentale: "non si può contare proprio su nessuno, specialmente sui propri eroi." E qui, cari interpreti, è la svolta del monologo, il momento in cui il personaggio si spoglia di ogni illusione infantile e abbraccia una realtà più cruda, più adulta. È un passaggio che richiede una profonda introspezione, un momento che voi, artisti dell'espressione, potete esplorare per dare una nuova dimensione al vostro personaggio.
In conclusione, Sindrome ci offre una perla di saggezza distorta, un monologo che si trasforma in un dialogo interiore, un confronto tra ciò che era e ciò che è diventato. E voi, attori e attrici, avete il compito di navigare queste acque turbolente, di trovare la verità nascosta dietro ogni parola, ogni pausa, ogni sguardo.
INDIETRO NEL FUTURO!
E così, concludiamo il nostro viaggio nel cuore oscuro di un genio incompreso. Sindrome ci ha mostrato che anche nel profondo disprezzo può nascere qualcosa di... incredibile. Ricordate, cari aspiranti attori e attrici, ogni personaggio ha una storia, un motivo, un momento di rottura che lo rende memorabile. E voi, con la vostra arte, avete il potere di portare quella storia alla luce. Fino alla prossima volta, questo è DOC che vi saluta: possiate sempre trovare la vostra scena e renderla indimenticabile!
Adieu!
DOC
Laureato a pieni voti in numerose discipline scientifiche, ama definirsi cultore di tutte le scienze. I suoi idoli sono i grandi scienziati del passato, come Isaac Newton, Benjamin Franklin, Thomas Edison e Albert Einstein, dei quali possiede i ritratti nel salotto di casa propria e che adora così tanto da chiamare il cane da compagnia che possiede nel 1955 Copernico e quello che possiede nel 1985 Einstein.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.