Monologo - Godzilla: King of the Monsters

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nel cuore pulsante di "Godzilla 2: King of the Monsters", si trova un tessuto narrativo che intreccia la spettacolarità dei mostri giganti con interrogativi profondamente radicati nelle preoccupazioni ambientali e filosofiche contemporanee. Il film, diretto da Michael Dougherty, esplora la lotta titanica tra creature mitiche, ma anche il ruolo dell'umanità nel precipitare e potenzialmente risolvere crisi ecologiche. Uno dei momenti più intensi è il monologo di Emma Russell, attraverso il quale il film articola una critica acuta e penetrante verso l'impatto distruttivo degli umani sulla Terra.

I RE DELLA TERRA

MINUTAGGIO: 48:50-49:40

RUOLO: Emma Russell

ATTRICE: Vera Farmiga

DOVE: Netflix


INGLESE


Humans have been the dominant species for thousands of years,

and look what's happened. Overpopulation. Pollution. War. The mass extinction we feared has already begun. And we are the cause. We are the infection. But like all living organisms, the earth unleashed a fever to fight this infection. Its original and rightful rulers, the Titans. They are part of the earth's natural defense system. A way to protect the planet, to maintain its balance. But if governments are allowed to contain them, destroy them, or use them for war, the human infection will only continue to spread. And with our lifetime, our planet will perish, and so will we. Unless we restore balance.



ITALIANO


Gli umani sono stati la specie dominante per migliaia di anni, e guarda come siamo messi. Sovrappopolazione, inquinamento, guerre. L’estinzione di massa che tutti temevamo è già cominciata, e noi ne siamo la causa. Noi siamo l’infezione. Ma come tutti gli organismi viventi, la terra ha scatenato una febbre per combattere questa infezione, i suoi originari e legittimi dominatori: i titani. Fanno parte del naturale sistema di difesa della terra, un modo per proteggere il pianeta, per mantenerne l’equilibrio. Ma se i governi sono autorizzati a contenerli, a distruggerli o a usarli per la guerra, l’infezione umana continuerà solamente a diffondersi, ed entro il ciclo della nostra vita il nostro pianeta morirà, e anche noi. A meno che non ristabiliamo l’equilibrio.

GODZILLA: KINGS OF MONSTER

"Godzilla 2: King of the Monsters", diretto da Michael Dougherty, è un film del 2019 che rappresenta il sequel di "Godzilla" del 2014 e fa parte del MonsterVerse creato dalla Legendary Pictures, che include anche "Kong: Skull Island". La pellicola funge da ponte verso il successivo confronto epico in "Godzilla vs. Kong".


La trama di "Godzilla 2: King of the Monsters" si sviluppa attorno all'agenzia cripto-zoologica Monarch, che si trova a fronteggiare una serie di mostri giganti, compresi il potente Godzilla, che si risveglia per rivendicare il suo ruolo di predatore alfa. Oltre a Godzilla, emergono altre creature gigantesche, ognuna associata a miti antichi della Terra. Tra queste spiccano Mothra, un essere maestoso e luminoso che si lega a Godzilla; Rodan, una creatura simile a un pterodattilo che nasce da un vulcano; e King Ghidorah, un drago a tre teste che cerca di usurpare Godzilla come dominatore del pianeta.


La trama si intensifica quando si scopre che alcuni membri di Monarch intendono utilizzare i Titani per ripristinare l'equilibrio naturale, devastato dalle azioni umane, anche a costo di causare distruzione su vasta scala. Emma Russell, una delle scienziate di Monarch, e sua figlia Madison, sono al centro di questo conflitto ideologico e personale, dopo la morte di un familiare durante gli eventi di San Francisco nel film precedente.


La narrazione si snoda attraverso battaglie spettacolari fra i Titani, mentre Godzilla si scontra con Ghidorah in più occasioni, cercando di ristabilire il suo ruolo come "re dei mostri". Il climax del film si raggiunge con una battaglia finale coinvolgente e visivamente impressionante, dove gli umani e Godzilla devono collaborare per scongiurare la minaccia rappresentata da Ghidorah e salvare il pianeta dall'annientamento.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Emma Russell è una chiave di volta per comprendere il suo personaggio, e i temi più ampi del film. Emma articola una visione disincantata e catastrofica dell'impatto umano sulla Terra, toccando punti come la sovrappopolazione, l'inquinamento e le guerre. La sua descrizione degli esseri umani come "l'infezione" del pianeta è potente e rivela un profondo senso di colpa e disillusione verso la razza umana. Attraverso il suo discorso, il film introduce il concetto di Gaia, o l'idea che la Terra sia un organismo vivente capace di auto-regolazione. Emma sostiene che la Terra abbia reagito alla distruzione causata dagli umani "scatenando una febbre" sotto forma dei Titani, che lei vede come gli "originari e legittimi dominatori" del pianeta. Questi Titani sono descritti come parte del sistema di difesa naturale del pianeta, un meccanismo per ripristinare l'equilibrio ecologico mondiale che è stato compromesso dall'attività umana.


Il monologo pone anche una critica alla gestione politica e militare dei Titani, rivelando la preoccupazione di Emma che l'intervento governativo possa impedire il processo naturale di guarigione della Terra. C'è una chiara denuncia contro l'uso dei Titani come armi o strumenti di guerra, che secondo Emma, solo exacerberebbe i problemi esistenti. Emma suggerisce che l'unica soluzione per evitare l'estinzione di massa e la possibile morte del pianeta sia "ristabilire l'equilibrio", che implica lasciare che i Titani agiscano liberamente per riportare l'equilibrio ecologico. Questa visione radicalmente ecocentrica e quasi anti-umanistica sfida lo spettatore a riflettere sulla propria percezione dell'umanità e del suo posto nel mondo naturale.

Conclusioni

Il monologo di Emma Russell in "Godzilla 2: King of the Monsters" serve come un potente catalizzatore per riflessioni sull'etica ambientale, ponendo il film ben oltre il semplice intrattenimento monster-movie. Attraverso la sua narrazione, il film invita gli spettatori a considerare la gravità delle azioni umane sul pianeta e la possibilità di una radicale, sebbene controversa, via di guarigione attraverso il ritorno dei Titani.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com