Monologo Femminile - Greta Gerwig da Frances Ha

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il monologo di Frances nel film "Frances Ha" è un passaggio significativo che offre una profonda riflessione sulle relazioni e sull'amore, esprimendo un desiderio per un tipo di connessione che trascende le convenzioni sociali e materiali. Attraverso questo monologo, Frances articola una visione dell'amore che è contemporaneamente presente e ineffabile, quasi mistica. La sua descrizione di una connessione unica e intima durante una festa rappresenta un desiderio universale per una relazione che è sia pubblica che intensamente privata.

SONO STRAFATTA!

MINUTAGGIO: 49:59-51:36

RUOLO: Frances Ha

ATTRICE: Greta Gerwig

DOVE: Amazon Prime Video


INGLESE


Nadia, I want this one moment...it’s what I want in a relationship, which might explain why I’m single now ha ha. It’s hard to... it’s like that thing where you are with someone and you love them and they know it, and they love you and you know it but it’s a party and you’re both talking to other

people and laughing and shining and you look across the room and catch

each other’s eye not because you are possessive or that it’s precisely sexual but because that is your person in this life. And it’s funny and sad, but only because this life will end, and it’s a secret world that no one else knows about that exists right there in public unnoticed - sort of like how they say other dimensions exist all around us but we don’t have the ability to perceive them. That’s...that’s what I want out of a relationship. Or just life, I guess. Love. Blah, I sound stoned. I’m not stoned. Thanks for dinner. Bye!



ITALIANO


Nadia, quello che voglio, è quel momento. E'... È questo che voglio in una relazione, che spiega perché sono single adesso, ah ah… ahahah... È così difficile... È quella cosa per cui, quando stai con qualcuno e lo ami, e lui lo sa e lui ti ama, e anche tu lo sai, è come essere a una festa. E... Ed entrambi state parlando con altre persone. Tu ridi, sei splendida, poi guardi dall’altra parte della stanza e incroci il suo sguardo, ma… ma non perché siete possessivi, o per qualche istinto sessuale... ma perché lui è la persona giusta per te, in questa vita. Ed è divertente e triste insieme perché questa vita finirà e c’è un mondo segreto che esiste proprio qui.In pubblico non ce ne rendiamo conto, nessun altro lo conosce. È come quando ci dicono che ci sono altre dimensioni tutte intorno a noi ma non abbiamo la capacità di percepirle. È questo che voglio in un rapporto di coppia. O dalla vita, suppongo: l'amore. Blah, sembro strafatta… ma non sono strafatta. Grazie per la cena, ciao!

FRANCES HA

"Frances Ha" è un film del 2012 diretto da Noah Baumbach, co-scritto da Baumbach e Greta Gerwig, che è anche la protagonista del film. Il film è una commedia in bianco e nero che segue la vita di Frances Halladay, una giovane donna che cerca di costruirsi una vita e una carriera a New York mentre naviga le complicazioni delle amicizie, dell'amore e dei sogni artistici.


Frances è un'appassionata ballerina di danza moderna, ma si trova spesso a confrontarsi con la dura realtà di un settore competitivo e con le difficoltà finanziarie. La sua storia è raccontata con leggerezza e umorismo, nonostante le sfide e le delusioni che incontra.


Uno degli aspetti più distintivi di "Frances Ha" è la sua estetica visiva. Il film è girato interamente in bianco e nero, il che dona un'atmosfera senza tempo e un fascino nostalgico che contrasta e al tempo stesso esalta la modernità dei temi trattati, come l'indipendenza, l'amicizia e la ricerca del proprio posto nel mondo. La sceneggiatura è nota per il suo dialogo realistico e tagliente, che cattura brillantemente la voce di una generazione. Gerwig, con la sua interpretazione di Frances, è stata molto elogiata per la sua capacità di rendere il personaggio simultaneamente malinconico e irresistibilmente ottimista.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Frances nel film "Frances Ha" è una riflessione sulle relazioni e sull'amore, esprimendo un desiderio per un tipo di connessione che trascende le convenzioni sociali e materiali. Frances articola una visione dell'amore che è contemporaneamente presente e ineffabile, quasi mistica. La sua descrizione di guardarsi a vicenda da opposte parti di una stanza durante una festa cattura l'idea di un legame che è sia pubblico che intensamente privato. Non è una connessione basata sulla possessività o sul desiderio sessuale, ma piuttosto sul riconoscimento profondo e reciproco di appartenere insieme in un modo che è quasi esclusivo e segreto.


Questa visione dell'amore come una "dimensione" non percepibile è affascinante perché parla di qualcosa che è vicino a tutti, ma rimane invisibile tranne che a coloro che sono direttamente coinvolti. Frances paragona questa esperienza alla teoria delle dimensioni addizionali che coesistono con la nostra ma che non siamo in grado di percepire. Questa analogia eleva il concetto di amore a un fenomeno quasi soprannaturale o scientificamente insondabile.


Il monologo chiude con un tocco di autoironia, mentre Frances minimizza le sue stesse parole dicendo di sembrare "strafatta" nonostante non lo sia, dimostrando la sua consapevolezza di quanto le sue parole possano sembrare idealizzate o fuori dal comune. Questa autocritica aggiunge un livello di umiltà e realismo alla sua riflessione, rendendola più accessibile e identificabile per il pubblico.

Conclusioni

Il monologo offre uno sguardo dentro la mente e il cuore del personaggio, e funge anche da commento sull'elusività dell'amore vero e sulla difficoltà di trovare relazioni che soddisfino queste aspettative quasi trascendentali. Frances desidera un'esperienza che sia al contempo quotidiana e eccezionale, un equilibrio che molti trovano difficile da realizzare. La sua riflessione, arricchita da un tocco di autoironia, rende la sua ricerca dell'amore ancora più accessibile e identificabile per il pubblico, elevando il monologo a un momento di introspezione universale.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com