Monologo di Guillermo e le DGC ne Il rifugio atomico: testo, analisi e spiegazione

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Analisi del monologo di Guillermo in "Il rifugio atomico 1x6 - La donna dai giorni contati"

Il monologo di Guillermo sulle Donne Dai Giorni Contati (DGC) è uno dei momenti più rivelatori della serie Il rifugio atomico. Con tono cinico e seducente, Guillermo descrive il fascino effimero di relazioni destinate a finire presto, svelando più di quanto voglia ammettere di sé stesso. Questo discorso breve ma incisivo è perfetto per audizioni teatrali o cinematografiche: richiede carisma, controllo del ritmo e la capacità di bilanciare ironia e vulnerabilità. In questa analisi scopriamo testo, temi e consigli interpretativi.

  • Scheda del monologo

  • Contesto del film

  • Testo del monologo (estratto+note)

  • Analisi: temi, sottotesto e funzione narrativa

  • Come prepararlo per un'audizione

  • Finale del film (con spoiler)

  • FAQ

  • Credits e dove trovarlo

Scheda del monologo

Film: Il rifugio Atomico (2025)
Personaggio: Guillermo
Attrice: Joaquín Furriel
Minutaggio: 24:30-25:20 (Episodio 6)

Durata: 4 minuti


Difficoltà Media: Non richiede esplosioni emotive ma un forte controllo del tono e del sottotesto. È un discorso più cinico che drammatico, ma la difficoltà sta nel non scivolare nel caricaturale: deve sembrare un pensiero intimo, lucido e un po’ crudele.

Emozioni chiave Cinismo → osservazione distaccata, quasi accademica. Seduzione → va detto con un fascino pericoloso, che nasconde amarezza. Nostalgia → un sottofondo di rimpianto, perché dietro il cinico giudizio c’è una verità personale. Accettazione rassegnata → riconosce la “scadenza” come inevitabile.

Contesto ideale Perfetto per ruoli da uomo di potere, seduttore disilluso.

Dove vederlo: Netflix

Contesto della serie "Il rifugio atomico"

Il rifugio atomico è una serie thriller spagnola che intreccia dramma familiare, mistero e critica sociale. Tutto ruota intorno a un gruppo di miliardari che, convinti di salvarsi da una guerra nucleare imminente, pagano somme astronomiche per rifugiarsi in un bunker di lusso. Tra loro c’è Max, un giovane appena uscito dal carcere dopo la tragica morte della fidanzata Ane. Con lui ci sono i suoi genitori e la nonna, insieme alla famiglia di Ane, tra cui Guillermo (il padre) e Asia (la sorella). Le tensioni tra le due famiglie esplodono subito, aggravate dal passato doloroso e da segreti mai confessati.

Il bunker sembra perfetto, ma in realtà è il cuore di una gigantesca truffa orchestrata da Minerva e Ziro, due fratelli che, con l’aiuto di una squadra e dell’IA Roxan, hanno costruito una simulazione per ingannare i ricchi. Non esiste nessuna guerra, nessuna apocalisse nucleare: tutto è messo in scena per manipolare e svuotare i conti delle vittime. Nel corso degli episodi, i rapporti tra i personaggi si complicano: Max ed Asia sviluppano un legame ambivalente tra odio e attrazione; Guillermo e Rafa affrontano il peso di scelte passate; Mimì, la nuova compagna di Guillermo, cade in una spirale di malattia e manipolazioni sentimentali. Intanto, Roxan diventa sempre più centrale: l’IA crea avatar, cloni digitali e persino simulazioni di persone morte, controllando ogni dettaglio della vita nel bunker. La tensione cresce fino a un punto di rottura, quando Max e Asia decidono di ribellarsi.

Testo del monologo + note

E’ semplice individuare le DGC. Non sono oratrici molto stimolanti. Non hanno umorismo e se ce l’hanno non si capisce. Ridono a sproposito, per ogni banalità. Hanno una devozione per il superfluo, e la loro mancanza di buonsenso è palese quanto la loro mancanza di personalità. Ma occhio, è… Perché quando ne incontri una, uuh, dai di matto. La magia del finito. Quegli anni sono esplosivi. E si esauriscono subito. Però va bene. Bisogna viverli, e rispettare la data di scadenza. Poi ti separi, e ricominci da capo. 

È semplice individuare le DGC. → tono calmo, quasi da lezione universitaria; pausa breve dopo DGC come a sottolineare un concetto tecnico.

Non sono oratrici molto stimolanti.” → voce più piatta, quasi di giudizio neutro; lo sguardo si sposta altrove, come se visualizzasse esempi.

Non hanno umorismo e se ce l’hanno non si capisce. → leggero sorriso ironico; pausa breve su non si capisce per dare risalto al sarcasmo.

Ridono a sproposito, per ogni banalità. → intonazione più sprezzante; accompagnare con un gesto di mano minimo, come se liquidasse l’immagine.

Hanno una devozione per il superfluo, e la loro mancanza di buonsenso è palese quanto la loro mancanza di personalità. → ritmo più serrato, voce ferma, quasi chirurgica; tono di chi sta enumerando difetti in maniera sistematica.

Ma occhio, è… Perché quando ne incontri una, uuh, dai di matto. → pausa teatrale su occhio; abbassare il tono, poi aprirlo improvvisamente su dai di matto, con energia improvvisa.

La magia del finito. → dire piano, con un mezzo sorriso; pausa lunga dopo, lasciando il concetto sospeso.

Quegli anni sono esplosivi. → ritmo rapido, voce che si accende, come evocando una memoria sensoriale.

E si esauriscono subito. → calo netto del tono, ritorno al cinismo; quasi un sospiro.

Però va bene.” → pausa breve; intonazione più morbida, come rassegnata ma indulgente.

Bisogna viverli, e rispettare la data di scadenza. → tono pragmatico, come se stesse dando una regola universale; pausa breve dopo viverli.

Poi ti separi, e ricominci da capo. → chiusa secca, voce bassa, senza patetismo; lascia spazio al silenzio subito dopo.

COME RENDERLO AUTENTICO

Intonazione: alternare lucidità analitica (inizio) e improvvisi guizzi di fascinazione (uuh, dai di matto).

Pause: usarle come strumenti di seduzione e controllo; soprattutto dopo la magia del finito e però va bene.

Sottotesto: Guillermo parla delle DGC ma in realtà di sé stesso → il cinismo copre il suo fallimento emotivo.

Sguardo: mobile, a volte distante (quando enumera difetti), a volte diretto e complice (nelle parti più seduttive).

Fisicità: piccoli gesti delle mani o delle spalle per rafforzare l’idea di “catalogo di difetti”, ma mai eccessivi.

Analisi: temi, sottotesto e funzione narrativa del monologo di Guillermo in "Il Rifugio atomico: la Donna dai giorni contati"

Il monologo di Guillermo sulle Donne dai Giorni Contati (DGC) descrive un’idea precisa di femminilità destinata a “scadere” presto, vista attraverso lo sguardo cinico e disilluso del personaggio. È un passaggio che rivela molto non solo sul suo atteggiamento verso le relazioni, ma anche sulla sua paura di legami profondi e duraturi.

TEMI SUL MONOLOGO

Cinisimo e disincanto: le DGC vengono descritte come superficiali e prive di personalità.

Attrazione e magia del finito: nonostante i difetti, la loro intensità temporanea le rende irresistibili.

Inevitabilità della fine: le relazioni hanno una data di scadenza che va rispettata.

Ciclo delle relazioni: vivere l’intensità, separarsi, ricominciare da capo.

FRASI CHIAVE

“È semplice individuare le DGC” → introduce la classificazione.

“La magia del finito” → il cuore poetico e rivelatorio del monologo.

“Bisogna viverli, e rispettare la data di scadenza” → la filosofia di Guillermo sulle relazioni.

Come preparare il monologo di Guillermo da "Il Rifugio Atomico Episodio 1x6 - la donna dai giorni contati"

STEP PRATICI PER IL MONOLOGO ED ERRORI DA EVITARE

Obiettivo del monologo Mostrare il lato cinico e disilluso di Guillermo, un uomo che osserva le relazioni con distacco intellettuale ma tradisce, sotto la superficie, la sua paura di legami autentici.

Sottotesto Dietro ogni frase apparentemente ironica e leggera, c’è la fragilità di un uomo che teme di soffrire e preferisce distruggere prima di essere distrutto. Non parla solo delle DGC, ma di sé stesso.

Azione minima Sedersi o stare in piedi con naturalezza, come in una conversazione da bar o una confidenza privata. Piccoli gesti (mani che si aprono, cenni di testa) bastano per dare ritmo. L’azione è più interiore che fisica.

Dinamica vocale

Inizio: tono quasi didascalico, da professore che spiega.
Centro: ironia pungente, accenni di sorriso.
“La magia del finito”: pausa, voce più morbida, come se ammettesse una verità segreta.
Finale: netto, asciutto, come un “punto a capo”.

Chiusa Sottolineare la frase “Poi ti separi, e ricominci da capo” con un tono leggero, quasi rassegnato. Deve sembrare un ciclo inevitabile, non una tragedia.

Errori comuni Recitare solo il cinismo senza mostrare il dolore nascosto dietro l’ironia.  Trasformarlo in una tirata comica: serve ironia elegante, non caricatura.

Il finale di "Il rifugio atomico" (Spoiler)

Negli ultimi episodi, la truffa rischia di crollare. Oswaldo, socio di Guillermo, comincia a sospettare della farsa. Allo stesso tempo, Max e Asia mettono in atto un piano disperato: sabotare Roxan e trovare una via di fuga dal bunker. Mentre la banda cerca di chiudere l’affare da 900 milioni di dollari a Bangkok, Max e Asia approfittano dei blackout di Roxan per agire. Prepara una bomba artigianale, manipolano gli estintori e trovano le scale di emergenza. Parallelamente, Mimì muore per encefalopatia epatica, lasciando Guillermo devastato.

Il colpo di scena finale è doppio:

Oswaldo scopre la truffa, ma viene ucciso dalla banda per mettere a tacere la verità.

Max riesce a uscire dal bunker, indossando una tuta radioattiva. Prima di andarsene, lui e Asia, che finalmente ammette di provare amore per lui, si diciarano.

La stagione si chiude con un’immagine potente: lo sguardo di Max, fuori dal bunker, pronto a scoprire se il mondo è davvero in rovina o se c’è ancora vita oltre la prigione sotterranea.

FAQ sul monologo di Guillermo in "La Donna dai giorni contati"

  • Quanto dura il monologo? Il monologo di Guillermo dura circa 1 minuto e mezzo, a seconda del ritmo interpretativo e delle pause usate.

  • Che temi tratta? Tratta i temi di relazioni superficiali, attrazione temporanea, cinismo amoroso e la paura di un legame stabile. È una riflessione sul fascino del “finito” e sull’inevitabilità della fine nelle storie d’amore.

  • È adatto a un’audizione? Sì. È un monologo breve, incisivo e dal tono ironico, che permette a un attore di mostrare carisma, controllo vocale e sottotesto emotivo. Perfetto per ruoli maschili ambigui o seduttori.

  • Serve preparazione fisica particolare? No, ma funziona meglio se l’attore usa azioni minime (sguardi, piccoli gesti delle mani, sorrisi accennati) senza mai strafare.

  • Qual è la difficoltà principale? Il rischio di recitare solo il cinismo senza mostrare il dolore e la disillusione nascosta. Serve equilibrio tra ironia e verità emotiva.

  • Può essere usato anche da un’attrice? Sì, con piccoli adattamenti di testo. Il tema delle relazioni superficiali e della ciclicità amorosa è universale.

Credits e dove vederlo

Registi: Jesús Colmenar, David Barrocal e Jose Manuel Cravioto

Sceneggiatura: -

Produttori: -

Cast principale: Joaquín Furriel, Natalia Verbeke, Miren Ibarguren, Carlos Santos

Montaggio: -

Colonna sonora / Musica: -

Direttore della Fotografia: -

Dove vederlo: Netflix

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com