Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Uno dei momenti più impattanti nel film "Deadpool & Wolverine" è un monologo di Wolverine che approfondisce il personaggio ma serve anche come ponte emotivo tra lui e il pubblico. Questa analisi esplorerà come il monologo di Wolverine si discosta dalla sua abituale rappresentazione di guerriero solitario, offrendo uno sguardo intimo sulle sue lotte interne, il suo senso di colpa e la percezione del suo ruolo in un mondo che teme e caccia i suoi simili. Una Variante che ha deluso tutti, innanzitutto se stesso.
MINUTAGGIO: 1:14:30-1:15:30
RUOLO: Wolverine
ATTORE: Hugh Jackman
DOVE: Al cinema!
INGLESE
Coming soon :)
ITALIANO
Si, ti piace? Scott mi implorava di metterla. E anche Jin, Tempesta, Bestia, tutti loro mi volevano nella squadra ma io non la mettevo. Gli dicevo che erano ridicoli con quelle tute. Insomma, non dovevano capire che ambivo a stare con loro. E un giorno, mentre ero fuori per fatti miei sono arrivati gli umani a dare la caccia ai mutanti. Io devo dirlo… Quando mi sono trascinato a casa sbronzo era troppo tardi. Erano morti tutti. Questa tuta è quello che mi resta per ricordarmi chi erano e ciò che ho fatto.
Il film inizia con Wade Wilson/Deadpool (Ryan Reynolds) che arriva al sito di sepoltura di Logan/Wolverine (Hugh Jackman) nel North Dakota. Deadpool è furioso nel scoprire che Logan è realmente morto e tutto ciò che resta di lui è il suo scheletro di adamantio. Presto, un team di agenti della Time Variance Authority arriva per Wade.
Wade ci riporta a ciò che lo ha portato qui, iniziando nel 2018. Desiderando di applicarsi veramente come un vero eroe per Vanessa (Morena Baccarin), Wade usa il dispositivo per viaggiare nel tempo di Cable e va a fare un colloquio su Terra-616 (non vi diremo chi, no spoiler) per diventare un Avenger. Il colloquio va male e torna nel suo universo principale dove trova lavoro con Peter (Rob Delaney) in un concessionario di auto negli ultimi sei anni, ritirandosi dalla vita come Deadpool.
Wade e Peter tornano all'appartamento di quest'ultimo per una festa di compleanno a cui partecipano tutti gli amici più stretti di All'esterno, Wade sente bussare e incontra gli agenti della TVA che lo trascinano attraverso il loro portale. Wade si sveglia e incontra un agente della TVA chiamato Paradox (Matthew Macfadyen). Porta Wade in una stanza dove gli fa un'offerta ufficiale per unirsi a Terra-616. Apprende da Paradox che dato che l’ancora del suo universo (Logan) è morta, l'universo di Wade verrà distrutto, e tutti i suoi cari andranno con esso. Deadpool salta attraverso vari universi per trovare un nuovo Logan. Alla fine trova un Logan in un bar, che beve disperato la sua vita. Paradox gli dice che questo non risolverà nulla e che questo Wolverine è il peggiore di tutti i tempi, poiché è responsabile della caduta del suo stesso universo. Wade e Logan scoprono anche che Paradox e gli agenti nella stanza operano separatamente dal resto della TVA. I due si svegliano nel Vuoto, dove incontranp Cassandra Nova (Emma Corrin), la gemella psicotica di Charles Xavier che regna all'interno dello scheletro gigante di Ant-Man… da qui in poi non vi facciamo più spoiler!
Il monologo di Wolverine offre un'introspezione emotiva profonda su un personaggio spesso visto principalmente come guerriero e solitario. Wolverine descrive come inizialmente rifiutava di unirsi ai suoi compagni di squadra, rifiutando di indossare la tuta simbolica. Questo dimostra la sua continua lotta interna e il desiderio di mantenere una certa distanza dagli altri, forse per proteggersi dal dolore della perdita. Il monologo rivela un profondo senso di colpa. Wolverine parla di come, distratto da questioni personali e dopo essersi isolato, ritorna a trovare i suoi compagni uccisi. La tuta diventa un simbolo tangibile del suo fallimento nel proteggerli e un costante promemoria di quel rimpianto.
Wolverine menziona esplicitamente la reazione degli "umani" che cacciano i mutanti, il che collega la sua storia personale alla più ampia narrativa di discriminazione e paura nei confronti dei mutanti. Ciò introduce una realtà più ampia e tragica in cui i mutanti non sono solo eroi in costume ma vittime di odio e pregiudizio. L'irriverenza e il tono diretto con cui parla Wolverine, così come l'accenno alla quarta parete (comune nel mondo di Deadpool), aggiungono un livello di meta-narrazione. Ciò consente allo spettatore di connettersi a un livello più profondo con il personaggio, vedendolo non solo come un eroe di fumetti, ma come un individuo consapevole della sua narrazione.
La tuta, inizialmente rifiutata e poi accettata solo dopo la tragedia, simboleggia il suo percorso di crescita e la consapevolezza crescente delle sue responsabilità verso gli altri. Questo oggetto diventa un simbolo potente della sua trasformazione e del suo dolore.
Il monologo di Wolverine funziona come un momento di introspezione drammatica, e serve anche a collegare il personaggio agli spettatori su un livello emotivo più profondo, sfidando la percezione di Wolverine come mero combattente per mostrarne la complessità emotiva e il peso dei suoi ricordi e rimpianti.
Il monologo di Wolverine nel film "Deadpool & Wolverine" è un microcosmo della lotta interna che affronta ogni eroe tra responsabilità e isolamento. Attraverso il suo discorso, Wolverine si confronta con il suo passato e il peso delle sue azioni, e stabilisce anche una connessione più profonda con lo spettatore, rivelando le sfumature di un personaggio spesso mascherato dalla sua rabbia e dal suo dolore.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.