Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
È stato allora che ho capito che dovevo dedicare la mia vita alla scienza!
~DOC
1,21 Gigowatt!
Salve, viaggiatori del tempo e amanti del cinema! Sono io, il vostro DOC, il geniale scienziato che ha trasformato una DeLorean in una macchina del tempo. Oggi, però, metteremo da parte i flussi canalizzatori e i gigawatt per immergerci in un'avventura cinematografica che esplora la bellezza e la complessità della natura. Amici, ci addentreremo in un monologo che è un vero e proprio incrocio tra la botanica e il destino, tratto dal film "Il Ladro di Orchidee". Il nostro protagonista, John Laroche, interpretato magistralmente da Chris Cooper, ci offre una riflessione profonda sull'impollinazione, un atto che va oltre la semplice biologia per toccare le corde dell'amore, del destino e dell'esistenza stessa. Prepariamoci a sviscerare questo testo, esplorando ogni angolo del suo significato intrinseco.
IL MONOLOGO DI IL LADRO DI ORCHIDEE
MINUTAGGIO: 23:36-25:13
RUOLO: John Laroche
ATTORE: Chris Cooper
DOVE: Amazon Prime Video
INGLESE
Angraecum sesquipedale. Beauty. God! Darwin wrote about this one. Charles Darwin, evolution guy, hello? See that nectar all the way down here? Darwin hypothesized a moth, with a nose twelve inches long to pollinate it. Everyone thought he was a lun. But then they found this moth with twelve inches proboscis. Proboscis means nose, by the way. But let’s not get off the subject. It isn’t a pissing contest. The point is, what’s wonderful is that every one of these flowers has a specific relation with the insect that pollinates it. Is there a certain orchid that looks exact like a certain insect, so that the insect is drawn to this flower, his double, his soul mate. And wants nothing more than to make love to it. After the insect flies off, spot another soul made flower to make love to it, does pollinate it. And neither the flower nor the insect will ever understand the significant of their love making. And how could they know that because of their little dance, the world lives, but does. By simply doing what they are designed to do, something large and magnificent happens. In these sense they show us how to live, how the only barometer you have is your heart, that when you spot your flower, you can’t let get anything in your way.
ITALIANO
Angraecum sesquipedale. Stupenda. Dio! Oh, anche Darwin ha scritto di questa. Charles Darwin, quello dell’evoluzione. Hai presente? Lo vedi il nettario che arriva quaggiù? Darwin ipotizzò una falena con un naso lungo 30 centimetri per impollinarla. Lo presero tutti per pazzo. Ma poi trovarono una falena con una proboscide lunga 30 centimetri. Proboscide significa naso, sai? Però non cambiamo argomento, non è mica una gara a chi piscia più lontano. Il punto, la cosa meravigliosa è che ognuno di questi fiori ha un rapporto particolare con l’insetto che lo impollina. C’è una certa orchidea che ha lo stesso aspetto di un certo insetto, perciò l’insetto viene attratto da quel fiore, il suo doppio, la sua anima gemella. E non desidera altro che fare l’amore con lei. Una volta volato via… l’insetto vede un’altra orchidea anima gemella e fa l’amore anche con quella, impollinandola. E né il fiore né l’insetto capiranno mai il significato del loro atto d’amore. E come potrebbero sapere che è grazie alla loro breve danza che il mondo vive, ma è così. Facendo semplicemente quello che sono stati progettati per fare danno vita a qualcosa di magnifico e di grandioso. In questo senso ci dimostrano come vivere, ci insegnano che l’unico barometro che si ha è il cuore. Che quando individui il tuo fiore, non puoi permettere a nulla di intralciarti.
GRANDE GIOVE!
Ah, eccoci qui, cari attori e attrici, compagni di viaggio nel vasto universo del cinema! Oggi, ci immergiamo in un monologo che è un vero e proprio gioiello di narrazione, tratto dal film "Il ladro di orchidee". E chi meglio di me, il vostro eccentrico e appassionato DOC, per guidarvi attraverso le profondità di questo testo?
Allora, tenetevi forte! Il nostro eroe del giorno, John Laroche, interpretato magistralmente da Chris Cooper, ci parla di un'orchidea, l'Angraecum sesquipedale, e di una falena con un naso, o meglio, una proboscide di ben 30 centimetri. Darwin, il padre dell'evoluzione, aveva ipotizzato l'esistenza di questa falena, e tutti lo credevano fuori di testa fino a quando... ta-da! La falena è stata scoperta!
Ma, attenzione, non è il semplice fatto dell'impollinazione che ci colpisce, no! È la simbiosi, la relazione specifica e unica tra fiore e insetto. Immaginate, un fiore che imita l'aspetto di un insetto, attirando così il suo doppio, la sua anima gemella, in una danza d'amore che va oltre la comprensione di entrambi. Eppure, questa danza, questo atto d'amore inconsapevole, è ciò che permette al mondo di continuare a girare.
Ora, cari interpreti dell'arte drammatica, pensate a questo: come attori, non siete anche voi in cerca di quella scena, quel ruolo che risuona con il vostro essere interiore, che vi chiama a unirvi in una danza di passione e creatività? E forse, proprio come il fiore e la falena, non capirete mai completamente l'impatto del vostro lavoro, della vostra arte, sull'universo. Ma questo non vi deve fermare!
Perché, vedete, proprio come la falena e l'orchidea, siete nati per recitare, per portare alla vita storie che possono cambiare il mondo in modi che non potete nemmeno immaginare. E come dice il nostro amico Laroche, l'unico barometro che avete è il vostro cuore. Quando trovate il vostro fiore, il vostro ruolo, la vostra scena, dovete inseguirla con ogni fibra del vostro essere, senza lasciare che nulla vi ostacoli.
INDIETRO NEL FUTURO!
Quindi, miei coraggiosi esploratori dell'espressività umana, prendete questo monologo come un inno alla passione, alla dedizione e alla meraviglia che è il processo creativo. Ricordate, sia che siate un fiore esotico o una falena con un naso straordinariamente lungo, ciò che conta è trovare la vostra passione e seguirla con tutto il cuore. Fino alla prossima avventura cinematografica, questo è DOC che vi saluta: possiate sempre trovare il vostro fiore in questo vasto e meraviglioso universo.
Adieu!
DOC
Laureato a pieni voti in numerose discipline scientifiche, ama definirsi cultore di tutte le scienze. I suoi idoli sono i grandi scienziati del passato, come Isaac Newton, Benjamin Franklin, Thomas Edison e Albert Einstein, dei quali possiede i ritratti nel salotto di casa propria e che adora così tanto da chiamare il cane da compagnia che possiede nel 1955 Copernico e quello che possiede nel 1985 Einstein.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.