Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel film "Padman", diretto da R. Balki e ispirato alla vita reale di Arunachalam Muruganantham, il protagonista Lakshmikant Chauhan si trasforma da un umile inventore di un villaggio a un influente attivista sociale. Il monologo di Lakshmikant alle Nazioni Unite, espresso nel suo caratteristico "Linglish", è un momento cruciale della narrazione, dove lui presenta la sua invenzione, ma utilizza anche questo palcoscenico internazionale per sfidare le norme sociali e promuovere un cambiamento significativo nella percezione e nella gestione dell'igiene femminile in India.
MINUTAGGIO: 1:50:37-1:58:40
RUOLO: Lakshmikant Chauhan
ATTORE: Akshay Kumar
DOVE: Netflix
ITALIANO
Risate, risate, risate. Le risate delle persone al villaggio, un tempo, quando ho inventato la mia macchina per gli assorbenti. Voi ora ridete, faccio una nuova invenzione, il mio inglese. Lakshmi English… “Linglish”. Niente scuola, niente studio. Niente ortografia, niente grammatica. Ma voi capite bene. Si. L’inglese è solo un taxi. Trasporta i miei sentimenti a voi, ok? Pronti? Tassametro? Chi è stato il primo “Uomo della Luna”? Neil. Neil Armstrong. Chi è stato il primo “Uomo Everest”? Tenzing. Chi è stato il primo “Uomo Assorbente”? Lakshmikant Chauhan. Nome corto: Lakshmi, perché? Lakshmi significa “Soldi”. Ma il Lakshmi di oggi è su questo palco. Voi applaudite. Perché? Questo Lakshmi non insegue i lakshmi. Se Lakshmi cercasse i soldi, diventerebbe l’uomo dei soldi, non degli assorbenti. Tutti cercano i soldi. Grande casa, casa più grande. Casa sempre, sempre più grande. Sciocchi. La vostra Casa Bianca è la più grande. Perché? Perché? Nessun ragionamento. Solo vivere, vivere, vivere. Pensare di avere soldi causa solo problemi. Tutti pregano: “Dio per favore, per favore non darmi problemi. Nessun problema.” Non vuoi problemi? Muori. Dopo la morte, nessun problema. Semplice. Non avere problemi significa non vivere. Arriva un problema? Occasione di vita. Questo Lakshmi è fortunato. L’India è piena di problemi. Problemi ovunque: a sinistra, a destra… Su, giù. Problemi d’appertutto. Problemi. Problemi. Problema significa “mauka”. Mauka significa…opportunità. Questo rende l’India piena di opportunità. Lakshmi ha trovato il problema nei cinque giorni di “ciclo” delle donne. Alcune persone lo chiamano “ciclo”, no? “Test match”. “Il test match del cricket dei cinque giorni”. Sapete? Per salvarsi il ginocchio dalla palla dura, nel cricket, gli uomini indossano due protezioni per le gambe. Anche le donne hanno il problema del “test match”, ma niente assorbente. Le donne usano stracci sporchi. Molto più pericoloso di una palla che colpisce e rompe una gamba. Ho visto mia moglie fare lo stesso. La storia del mio assorbente è anche una storia triste. Tutti chiamavano Lakshmi “pazzo”. Ma Lakshmi pensava solo all’assorbente. Lakshmi era aiutato dai piccoli, soprattutto bambini. Sono semplici. Non pensano troppo. Io sono uguale. Non penso troppo. La mia mente è un foglio bianco. Niente paure oscene. Solo un foglio bianco. Le grandi aziende hanno i soldi per fare R&S. Ricerca e Sviluppo. Io sono povero. Facevo P&F. “Prova, fallisci”. “Prova, fallisci”. “Prova, fallisci”. Grandi fallimenti. Se Lakshmi falliva, Lakshmi imparava. Il calendario cambiava, cambiava. Piano piano. Lakshmi trasformava la macchina grande in piccola. Questa macchina era molto semplice. Molto semplice. Non ho studiato ingegneria, ma l’ingegneria ha studiato me. Mi hanno dato un premio. Avevo creato il primo assorbente. Avevo dato questo assorbente a una fata. A una fata. Per favore, un applauso per la fata. La fata ha fatto volare Lakshmi. Oggi, ho cambiato il mio nome in… Ora parlo come voi. Ho cambiato il mio nome, da Lakshmi non può a Lakshmi può. Questo assorbente l’ho fatto io. Per due rupie. Solo due rupie, sapete? Dà alle donne due mesi di vita in più. Sì, si. Sapete perché? Ve lo spiego. Ogni mese, per cinque giorni, le donne siedono fuori casa. Cinque per 12, fa 60. Sessanta giorni all’anno. Due mesi sprecati. Le donne che portano l’assorbente guadagnano due mesi di vita. Perché gli uomini hanno due mesi l’anno e le donne solo dieci? Perché? Maledetti uomini. Se gli uomini sanguinano come una donna per mezz’ora, muoiono. Io credo che gli uomini grandi e grossi non rendano grande la nazione. Ma le donne forti, le madri e le sorelle forti, rendono grande la nazione. Oggi, oggi la macchina per assorbenti rende le donne forti. Una vita piena, grazie agli assorbenti, ma anche una vita di lavoro. Sapete perché? Gli altri settori salgono e scendono. Hanno alti e bassi. Ma questo settore va solo su. Perché? Non scherzo. Non ridete, sono serio. Finché le donne avranno il ciclo, si venderanno assorbenti. Finisce una donna, comincia l’altra. Affari di natura. Non si scende, si sale. Credete che sono pazzo. Nessun problema. Tempo fa, tutti dicevano: “Lakshmi è pazzo. Lakshmi è pazzo”. Ma i pazzi diventano famosi. Oggi sono famoso, ma sono sempre Lakshmi. Lakshmi non ha soldi. Niente soldi. Solo pochi. Tanti soldi fanno sorridere un uomo. Fare del bene, fa sorridere tante donne. Ho… per la mia nazione, ho molte cose da fare. Oggi, in India, solo il 18% delle donne usa gli assorbenti. Voglio rendere l’India una nazione 100%. 100% assorbenti. Voglio, voglio… un altro milione di donne con un lavoro. Grazie agli assorbenti. lo voglio e lo otterrò. State a vedere. Tornerò nelle Nazioni Unite e ascolterete di nuovo il mio Linglish. Vi piace il mio Linglish? Volete impararlo? Venite in India. Vi insegno io per due rupie. Buonanotte!
"Padman" è un film indiano del 2018 diretto da R. Balki. È ispirato alla vita di Arunachalam Muruganantham, un imprenditore sociale del Tamil Nadu in India. La storia di Muruganantham è notevole: ha rivoluzionato la fabbricazione degli assorbenti igienici a basso costo nel suo paese, con l'obiettivo di migliorare l'igiene femminile e combattere lo stigma associato alla mestruazione nelle zone rurali. Il protagonista del film, interpretato da Akshay Kumar, si chiama Lakshmikant Chauhan, un personaggio che riflette la dedizione e l'innovatività di Muruganantham. Lakshmikant è profondamente commosso dalle difficoltà che sua moglie e altre donne nel suo villaggio affrontano a causa della mancanza di accesso ad assorbenti igienici accessibili. Nonostante le numerose sfide sociali e economiche, Lakshmikant decide di agire. Si dedica alla creazione di una macchina semplice che può produrre assorbenti igienici economici. La sua iniziativa, però, lo porta a confrontarsi con tabù e resistenze culturali profondamente radicati.
"Padman" tratta questi temi con una miscela di commedia, dramma e pathos, cercando di sensibilizzare l'audience su un argomento spesso trascurato e avvolto da tabù.
Il monologo di Lakshmikant Chauhan nel film "Padman" serve non solo come un punto culminante della sua trasformazione personale, ma anche come un manifesto per un cambiamento sociale più ampio. Utilizzando il suo personale approccio alla comunicazione, Lakshmikant riesce a superare barriere linguistiche e culturali, facendo appello all'umanità comune e sottolineando l'importanza della solidarietà nella lotta contro gli stigma sociali.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.