Monologo - Intro di John B a \"Outer Banks 4\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il monologo di John B nella quarta stagione di Outer Banks segna il passaggio da un'avventura apparentemente conclusa a una nuova fase della loro vita. Attraverso le sue parole, si coglie un senso di serenità e realizzazione, mentre i personaggi cercano di costruire una vita più semplice e normale.Ma il monologo svela anche una profonda consapevolezza: non importa quanto sembri stabile la loro esistenza, il caos e il mistero sono sempre in agguato, pronti a riemergere.

CE L'AVEVAMO FATTA

STAGIONE 4 EP 1

MINUTAGGIO: 18:20-21:20-38:00-39:16
RUOLO: John B

ATTORE: Chase Stokes
DOVE: Netflix


INGLESE


It really worked. It was what we all wanted. It wasn't gold. It wasn't treasure. It wasn't even adventure. And some of us still had dreams. Kiara still wanted to save the dolphins and the turtles. Pope was planning on going back to school. But in the meantime, for all of us, we were just working. Together.

And when we weren't running charters, we were catching dinner. Or growing it. And maybe growing some other things. It was all of us, together. Well, most of the time. It was like what we had on the island, but even better. It was home. Treasure hunting was in the past. Dead and buried. We were gonna live the good life. The simple life. We had everything that we needed. But what we didn't know at the time was that nothing ever stands still. And there were some dark secrets hidden in the marsh. Archeologists finally excavated the cave we blew up and, suddenly, we're heroes. It was pretty weird, to be honest. After the ceremony, this old guy named Wes Genrette came up to us with a request. e invited us to his private estate to discuss his proposition. So, here we are. Eighteen months after finding El Dorado, on our way to Goat Island, back in the G game.



ITALIANO


Aveva funzionato. Era ciò che tutti volevamo. Non era oro, o un tesoro… non era nemmeno un’avventura. E alcuni di noi avevano ancora dei sogni. Kiara voleva salvare i delfini e le tartarughe. Pope voleva andare a scuola. Ma nel frattempo tutti noi stavamo lavorando, insieme. E quando non lavoravamo, pescavamo la cena. O la coltivavamo. E… coltivavamo anche altro. Stavamo sempre tutti insieme. Beh, non proprio sempre. Era come il periodo in cui eravamo sull’isola, ma anche meglio. Eravamo a casa. Le cacce al tesoro erano passate. Morte e sepolte. Conducevamo una bella vita. Una vita semplice. Avevamo tutto il necessario. Ma quello che non sapevamo, era che nulla resta mai fermo. E che c’erano segreti oscuri, nascosti nella palude. Gli archeologi avevano scavato la grotta che avevamo fatto saltare in aria, e all’improvviso eravamo eroi. Ed era piuttosto strano per noi. Dopo la cerimonia, un uomo di nome Wes Cervette si era avvicinato a noi con una richiesta. Ci aveva invitati nella sua tenuta per farci una proposta. Dunque, eccoci qui, diciotto mesi dopo aver trovato El Dorato, in viaggio verso Goat Island, di nuovo a caccia di soldi.

OUTER BANKS

Outer Banks è una serie TV statunitense, disponibile su Netflix, che mischia elementi di avventura, dramma e mistero. Ambientata in una comunità costiera del North Carolina, la serie ruota attorno a un gruppo di adolescenti divisi in due classi sociali: i Pogues, ragazzi delle classi lavoratrici e più povere, e i Kooks, i ricchi privilegiati.


La trama principale segue John B, il leader dei Pogues, alla ricerca del tesoro leggendario che suo padre stava cercando prima di scomparire misteriosamente. Lungo il cammino, John B e i suoi amici – JJ, Pope, e Kiara – si trovano coinvolti in situazioni sempre più pericolose, tra intrighi, tradimenti e colpi di scena. Il tesoro nascosto, che ha radici nella storia coloniale americana, è al centro di una caccia sfrenata, con vari antagonisti, tra cui alcuni Kooks, che cercano di ostacolare i protagonisti.


La serie esplora anche le dinamiche relazionali tra i personaggi: amicizia, amore, leali­tà e conflitti di classe sono temi ricorrenti. I Pogues sfidano i confini imposti dalla società, cercando di risolvere i misteri del passato, tra cui la sparizione del padre di John B e la corruzione che permea la comunità locale.

ANALISI MONOLOGO

Il tono iniziale è nostalgico, quasi pacifico. John B parla di come la loro avventura sia giunta a un'apparente conclusione, e come abbiano raggiunto una vita semplice, in cui i sogni personali dei membri del gruppo tornano in primo piano. L'avventura e il caos che hanno definito le loro vite sembrano essere alle spalle, sostituite da una vita armoniosa. C'è un sottile senso di premonizione nel suo racconto, che anticipa il ritorno dell'instabilità e del mistero.


John B fa riferimento alle aspirazioni dei suoi amici, come Kiara che vuole salvare delfini e tartarughe e Pope che desidera continuare gli studi. Questo sottolinea la crescita e l'evoluzione dei personaggi, che iniziano a pensare oltre la loro esistenza avventurosa e caotica. Il fatto che siano ancora tutti insieme e che conducono una vita autosufficiente e collaborativa, rafforza il tema dell'amicizia e della lealtà tra di loro.


Nonostante la vita sembri perfetta, il monologo segnala un cambiamento imminente. La frase "Ma quello che non sapevamo, era che nulla resta mai fermo" introduce il tema dell'inevitabile mutamento. L’avventura, che sembrava conclusa, è solo in pausa. La presenza di segreti oscuri e nascosti nella palude indica che nuovi conflitti e misteri stanno per emergere, riportando i protagonisti nel ciclo di avventure che pensavano fosse terminato.


La parte finale del monologo introduce un nuovo antagonista o figura misteriosa, Wes Cervette, e la sua proposta. Questo segna l’inizio di una nuova caccia, sottolineando come il passato, con il ritrovamento di El Dorado, abbia solo temporaneamente posto fine alle loro avventure. La menzione degli "eroi" introduce una nuova sfida: il passaggio da avventurieri emarginati a figure di pubblico interesse, con nuove responsabilità e tentazioni.

CONCLUSIONE

Questo monologo incarna perfettamente il tema ricorrente di Outer Banks: l’avventura non finisce mai davvero. Nonostante i protagonisti cerchino di ricostruire una vita tranquilla, il destino li trascina nuovamente in una caccia al tesoro, sottolineando come l’equilibrio tra stabilità e caos sia fragile.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com