Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il monologo introduttivo tratto da Dragon Ball: Daima è una sintesi epica che racchiude in poche righe l'essenza del viaggio di Son Goku e dell'universo che lo circonda. Le Sfere del Drago, il simbolo chiave della serie, introducono immediatamente il concetto di potere e desiderio, mentre Goku viene presentato come un eroe dal cuore gentile ma dotato di una forza straordinaria.
EPISODIO 1
MINUTAGGIO: 00:14-1:46
RUOLO: Narratore
ATTORE:
DOVE: Crunchyroll
ITALIANO
Le sfere del Drago. Quando vengono radunate sette di queste misteriose sfere, e viene recitata la giusta formula, appare un drago chiamato Shenron. Shenron esaudirà qualsiasi desiderio venga a lui espresso. Quest'uomo, Son Goku, ha un aspetto gentile, ma è un guerriero immensamente potente, che possiede una forza straordinaria. Da bambino visse sulle montagne, cercò le Sfere del Drago, strinse molte amicizie e, crescendo, visse molte avventure. Un giorno, giunse una feroce specie guerriera, chiamata Saiyan. Goku apprese che lui stesso era un Saiyan, mandato sulla Terra quando era un neonato. I Saiyan mantengono un corpo giovanile per la maggior parte della loro vita. Tuttora, Goku affronta terribili nemici e cresce attraverso le sue battaglie. Insieme ai suoi precedenti rivali, continua a proteggere la Terra dal male.... Ma ora... la Terra deve affrontare una nuova minaccia.
Dragon Ball Daima è la nuova serie anime del celebre franchise Dragon Ball, creata da Akira Toriyama e in uscita nell'ottobre 2024. Questo progetto ha una particolare rilevanza perché è l'ultimo a cui Toriyama ha contribuito prima della sua scomparsa nel marzo 2024. La storia introduce una svolta particolare: Goku e gli altri Z Fighters vengono trasformati in versioni infantili a causa di una misteriosa magia. Questo espediente narrativo richiama alcuni aspetti già visti in Dragon Ball GT, ma con un approccio rinnovato e maggior controllo creativo da parte di Toriyama.
La serie è ambientata anche nel Demon Realm (Regno dei Demoni), un luogo raramente esplorato nel franchise. I protagonisti devono affrontare una nuova minaccia magica in questo mondo, con avventure che coinvolgeranno molti dei personaggi amati come Vegeta, Piccolo, Bulma e altri. La trama promette di bilanciare azione, arti marziali e l'umorismo caratteristico della serie, pur mantenendo un tono epico.
Il monologo introduttivo è un esempio classico di narrazione epica utilizzata in Dragon Ball, tipica dei racconti che introducono un nuovo arco narrativo o una nuova minaccia.
Questo richiamo alle Sfere del Drago e a Shenron stabilisce immediatamente la base mitologica del mondo di Dragon Ball. Le Sfere del Drago sono il fulcro narrativo del franchise, oggetti che, se radunati, danno accesso a un potere quasi divino. La loro presenza sottolinea l'importanza di desideri e miracoli nella serie, un tema ricorrente che dà ai personaggi la possibilità di rimediare ai propri errori o di affrontare nuove sfide. Il ritratto di Goku è quello di un eroe gentile, ma potente. Questa dicotomia tra il suo aspetto innocente e la sua forza immensa è fondamentale per comprendere il personaggio. Goku incarna lo spirito dell'eroe classico: un guerriero che, attraverso le sue battaglie, non solo protegge il mondo, ma cresce anche personalmente. La sua natura Saiyan, rivelata in seguito, aggiunge una dimensione di identità personale e di destino che arricchisce la sua storia.
La scoperta delle sue origini Saiyan, e del fatto che mantengano un corpo giovanile per gran parte della vita, dà a Goku un'aria di eterno combattente. Questa razza guerriera è nota per la loro straordinaria potenza e questo monologo ci ricorda che, nonostante Goku abbia vissuto come terrestre, la sua vera natura è quella di un Saiyan, un guerriero geneticamente predisposto alla battaglia e al miglioramento costante. La descrizione del suo costante impegno nel proteggere la Terra, insieme a precedenti rivali che sono ora suoi alleati, sottolinea uno dei temi centrali di Dragon Ball: la redenzione e l'unione attraverso la lotta. Anche i nemici di ieri possono diventare amici e alleati preziosi, in una lotta comune contro il male.
Questo è un classico topos della narrazione di Dragon Ball: ogni volta che una minaccia viene sconfitta, una nuova emerge, costringendo Goku e i suoi amici a superare i propri limiti. Questo ciclo perpetuo di crescita e sfide è uno dei motivi per cui la serie continua a essere avvincente. Ogni battaglia è sia una prova di forza fisica che una lezione di crescita personale.
Questo monologo riafferma i temi cardine di Dragon Ball: la crescita personale attraverso il combattimento, la redenzione degli avversari e l'importanza di proteggere ciò che è giusto. Con la continua evoluzione di Goku e la sua missione di salvaguardare la Terra, il monologo incarna la promessa di nuove avventure epiche e battaglie mozzafiato, mantenendo viva l'eredità di uno dei più grandi eroi della cultura pop.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.