Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
In "L'Amore Non Va in Vacanza", una pellicola che esplora le molteplici sfaccettature dell'amore troviamo questo monologo di Iris Simpkins, Kate Winslet. Questo discorso, intriso di riflessioni sul tema universale dell'amore, offre una finestra sull'anima del personaggio, rivelando i suoi dolori nascosti e le sue speranze infrante.
MINUTAGGIO: 01:05- 3:48
RUOLO: Iris
ATTRICE: Kate Winslet
DOVE: Netflix
INGLESE
I've found almost everything ever written about love to be true. Shakespeare said "Journeys end in lovers meeting." What an extraordinary thought. Personally, I have not experienced anything remotely close to that, but I am more than willing to believe Shakespeare had. I suppose I think about love more than anyone really should. I am constantly amazed by its sheer power to alter and define our lives. It was Shakespeare who also said "love is blind". Now that is something I know to be true. For some quite inexplicably, love fades; for others love is simply lost. But then of course love can also be found, even if just for the night. And then, there's another kind of love: the cruelest kind. The one that almost kills its victims. Its called unrequited love. Of that I am an expert. Most love stories are about people who fall in love with each other. But what about the rest of us? What about our stories, those of us who fall in love alone? We are the victims of the one sided affair. We are the cursed of the loved ones. We are the unloved ones, the walking wounded. The handicapped without the advantage of a great parking space! Yes, you are looking at one such individual. And I have willingly loved that man for over three miserable years! The absolute worst years of my life! The worst Christmas', the worst Birthday's, New Years Eve's brought in by tears and valium. These years that I have been in love have been the darkest days of my life. All because I've been cursed by being in love with a man who does not and will not love me back. Oh god, just the sight of him! Heart pounding! Throat thickening! Absolutely can't swallow! All the usual symptoms.
ITALIANO
Ho scoperto che quasi tutto ciò che è stato detto sull’amore… è vero. Shakespeare ha detto: “Il viaggio termina quando gli innamorati si incontrano”. Ah, che pensiero straordinario! Io non ho mai sperimentato nulla di neanche vagamente simile a questo ma sono più che disposta a credere che a Shakespeare sia accaduto. Credo di pensare all’amore più di quanto in realtà si dovrebbe; resto sempre sbalordita dal potere assoluto che ha di alterare e definire la nostra vita. È stato sempre Shakespeare a scrivere “l’amore è cieco”. Ecco, questo so che è vero. Per alcuni, del tutto inesplicabilmente, l’amore svanisce. Per altri semplicemente l’amore è perduto. Comunque l’amore può anche essere trovato, magari anche solo per una notte. E poi c’è un altro tipo d’amore, il più crudele, quello che quasi uccide le sue vittime, si chiama amore non corrisposto. Di quello, io sono un’esperta. La maggior parte delle storie d’amore è tra persone che si innamorano l’una dell’altra. Ma il resto di noi? Quali sono le nostre storie? Quelli di noi che ci innamoriamo da soli. Noi siamo le vittime dell’amore unilaterale. Noi siamo i disgraziati tra gli innamorati. I non amati. I feriti in grado di camminare. Gli handicappati senza il parcheggio riservato, si avete di fronte un individuo di questa specie e io ho amato volontariamente quell’uomo per più di tre infelici anni. Assolutamente gli anni peggiori della mia vita, i Natali peggiori, i peggiori compleanni, capodanno passato tra lacrime e Valium; in questi anni in cui sono stata innamorata ho avuto i giorni più bui della mia vita, tutto perché sono stata maledetta dall’innamoramento per un uomo che non mi ha mai amata e mai mi amerà. Oddio, quando lo vedo. Il cuore va all'impazzata, la gola si stringe, non riesco più a deglutire. Tutti i classici sintomi.
"L'Amore Non Va in Vacanza" (titolo originale "The Holiday") è una commedia romantica del 2006, diretta da Nancy Meyers. Il film racconta la storia di due donne, Amanda Woods (Cameron Diaz) e Iris Simpkins (Kate Winslet), che vivono rispettivamente a Los Angeles e in Inghilterra. Entrambe affrontano delusioni amorose e decidono di scambiarsi le case per le vacanze di Natale attraverso un sito di home exchange, nella speranza di distaccarsi dalle loro complicazioni sentimentali.
Amanda si ritrova in un idilliaco cottage nell'Inghilterra rurale, mentre Iris si trasferisce nella lussuosa residenza di Amanda a Los Angeles. Sebbene il loro obiettivo sia prendersi una pausa dalle relazioni, entrambe finiscono per incontrare e sviluppare nuovi interessi amorosi. Iris incontra Miles (Jack Black), un compositore di colonne sonore, mentre Amanda si imbatte in Graham (Jude Law), il fratello di Iris, che vive nelle vicinanze del cottage.
Il film è stato apprezzato per la sua storia incantevole, il cast stellare e la capacità di evocare sentimenti caldi e festivi.
Iris inizia con riferimenti a Shakespeare, un maestro nell'esplorare la complessità dell'amore nelle sue opere. Citando "il viaggio termina quando gli innamorati si incontrano", Iris esprime un'aspirazione all'amore ideale, quello che completa un viaggio personale e arricchisce l'esistenza. Però ammette subito dopo che queste esperienze le sono estranee, ma sceglie di credere nella loro verità. Questa apertura rivela la sua vulnerabilità e il desiderio di amare e di essere amata, nonostante le delusioni. Iris riflette sulla capacità dell'amore di "alterare e definire la nostra vita", sottolineando come sia una forza potente che può portare gioia immensa o dolore profondo.
La sua osservazione che "l'amore è cieco" introduce la complessità e talvolta l'irrazionalità dell'amore, preparando il terreno per esplorare l'amore non corrisposto, un tema centrale del suo monologo. Il cuore del monologo si apre con una profonda riflessione sull'amore non corrisposto, descritto come il tipo di amore "più crudele". Iris parla con autorità di esperienza, descrivendosi come un'esperta di un amore così doloroso che "quasi uccide le sue vittime". Questa parte evidenzia la sua profonda sofferenza e la sua consapevolezza acuta della natura spesso ingiusta dell'amore.
Iris esplora l'isolamento emotivo causato dall'amore non corrisposto, parlando per "quelli di noi che ci innamoriamo da soli". Si identifica con coloro che vivono nel silenzio della sofferenza, "i non amati", che portano il peso del loro dolore senza il riconoscimento o il sostegno visibile, simboleggiato dalla mancanza di un "parcheggio riservato". Questa metafora sottolinea quanto invisibile e solitario possa essere il percorso dell'amore non corrisposto. Iris descrive come il suo amore non corrisposto abbia tinto i momenti che avrebbero dovuto essere felici — compleanni, Natale, Capodanno — trasformandoli nei "peggiori" della sua vita.
Il monologo di Iris in "L'Amore Non Va in Vacanza" diventa una riflessione più ampia sull'amore e le sue complessità. Attraverso le sue parole, siamo invitati a considerare gioie e sofferenze che l'amore può portare, riconoscendo in esse una parte intrinseca dell'esperienza umana. Il monologo di Iris è un ponte emotivo che collega lo spettatore alle universali ricerche di amore, accettazione e comprensione.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.