Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Questo monologo di Emily (Joan Cusack) arriva in un momento cruciale di In & Out, quando la verità sull’orientamento sessuale di Howard (Kevin Kline) emerge definitivamente, proprio nel giorno del loro matrimonio. La scena è un’esplosione di frustrazione e dolore, con Emily che affronta il senso di tradimento, l'umiliazione pubblica e la disillusione nei confronti di un amore che si rivela impossibile.
MINUTAGGIO:
RUOLO: Emily Montgomery
ATTRICE: Joan Cusack
DOVE: Amazon Prime Video
INGLESE
Are you... are... are you really gay? Was there, oh, ANY OTHER TIME YOU MIGHT HAVE TOLD ME THIS? I'm wearing a wedding dress, which you picked out! I highlighted my hair because you said I needed shimmer, I loved you and I believed you and pretended not to notice the Streisand thing. I thought you were just creative, I thought you were just smarter than me and more sensitive and more interesting. I thought you were the most wonderful man who ever lived. I... I thought you could just change my life and... and show me the whole world, and teach me about art and life and magic. I thought you could make me feel like a beautiful woman... instead of the girl nobody wanted.
ITALIANO
Sei veramente gay? Non c'era... come dire? Non so... Qualsiasi altro momento per farmelo sapere?! Ho addosso un vestito da sposa che tu hai scelto! Ho fatto le mèche perché hai detto che il loro bagliore ravviva il viso! Io ti ho amato e ti ho creduto e ho fatto finta di non badare alla storia di Barbra Streisand! Io credevo che tu fossi semplicemente creativo, credevo che fossi più intelligente di me e più sensibile e più interessante! Io ti consideravo l'uomo più meraviglioso che fosse mai esistito! Pensavo tu potessi cambiarmi la vita e aprirmi una finestra sul mondo e insegnarmi tutto sull'arte, sulla vita, sulla magia e pensavo che mi avresti fatto sentire una donna bellissima invece della ragazza che nessuno voleva!
In & Out è una commedia del 1997 diretta da Frank Oz e con protagonista Kevin Kline. Il film gioca con gli stereotipi legati all’orientamento sessuale e alla mascolinità, costruendo una storia ironica e brillante che affronta il tema dell’identità con leggerezza e intelligenza.
Howard Brackett (Kevin Kline) è un insegnante di letteratura inglese in una tranquilla cittadina dell'Indiana. È fidanzato con Emily Montgomery (Joan Cusack), collega devota che aspetta con impazienza il matrimonio. Tutto sembra scorrere senza intoppi finché Cameron Drake (Matt Dillon), ex studente di Howard e attore emergente, vince l’Oscar per il suo ruolo in un film drammatico e, durante il discorso di ringraziamento, dichiara pubblicamente che il suo ex professore è gay.
La notizia si diffonde rapidamente, scatenando un’inaspettata crisi d’identità in Howard, che fino a quel momento si è sempre considerato eterosessuale. Il paese reagisce in modo goffo e impacciato, la scuola inizia a preoccuparsi della sua immagine e i genitori degli studenti si interrogano sulla sua influenza sui ragazzi. Nel frattempo, un giornalista televisivo, Peter Malloy (Tom Selleck), arriva in città per seguire il caso, portando ulteriore scompiglio. Mentre il giorno del matrimonio si avvicina, Howard si sforza di dimostrare di essere eterosessuale, ma il viaggio alla scoperta di sé lo porterà a riconsiderare la propria vita e a mettere in discussione le sue certezze. Il film si sviluppa attraverso situazioni comiche e momenti di riflessione, culminando in una scena finale in cui la comunità affronta il concetto di accettazione e autenticità.
Il monologo è costruito su un crescendo emotivo, in cui Emily passa dalla confusione iniziale alla rabbia pura. Il suo primo istinto è l’incredulità: "Sei veramente gay?". Il modo in cui la frase viene recitata – con esitazione e poi con urgenza – riflette il tentativo disperato di aggrapparsi all’ultima speranza che tutto sia un equivoco.
Ma quando Howard annuisce, la diga emotiva cede. L’uso del vestito da sposa come simbolo è particolarmente efficace. Emily non si limita a dire che è stata lasciata: sottolinea che sta vivendo questo momento nell’abito che Howard stesso ha scelto per lei, come se persino il suo aspetto fosse stato plasmato da un uomo che, in fondo, non l’ha mai davvero voluta. Anche il riferimento alle mèche rafforza questa idea: Emily ha costruito un’immagine di sé basata sulle preferenze di Howard, e ora scopre che tutto questo non aveva senso.
La parte centrale del monologo è quella più potente: Emily elenca tutto ciò che ha ammirato in Howard, tutto ciò che l’ha fatta innamorare di lui. La sua voce trabocca di dolore mentre enumera le qualità che lo rendevano speciale, solo per arrivare alla conclusione che tutto questo non ha fatto altro che ingannarla. Il riferimento a Barbra Streisand è un tocco ironico che gioca con i cliché legati all’omosessualità, ma anche qui la battuta ha un retrogusto amaro: Emily ha ignorato i segnali, ha voluto credere in un futuro con Howard nonostante tutto.
Il monologo culmina con la confessione più intima: "Pensavo che mi avresti fatto sentire una donna bellissima invece della ragazza che nessuno voleva!". È qui che il discorso passa dall’accusa alla vulnerabilità più pura. Emily è arrabbiata perché ha investito in lui tutte le sue speranze di sentirsi amata, desiderata, importante. E ora si ritrova di nuovo a essere quella che nessuno vuole.
Questa scena è un perfetto esempio di come In & Out riesca a bilanciare commedia e dramma. Il monologo di Emily è teatrale, esagerato, ma anche profondamente umano. Joan Cusack gli dà un'energia irresistibile, rendendolo un momento memorabile che non si limita a essere una sfuriata comica, ma rivela il cuore spezzato di una donna che si sente presa in giro e sola.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.