Monologo - John Cusack in \"Con Air\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il monologo del tenente Vince Larkin in Con Air rappresenta una delle scene chiave per comprendere la pericolosità dei criminali a bordo dell'aereo e per tracciare un netto contrasto con il protagonista, Cameron Poe. Attraverso una descrizione vivida e dettagliata dei prigionieri, il monologo fornisce informazioni essenziali sulla trama, e costruisce anche una tensione crescente e caratterizza il contesto di violenza e follia in cui Poe si trova immerso.

AEREO SPECIALE

MINUTAGGIO: 14:29-16:49
RUOLO: Vince Larkin

ATTORE: John Cusack
DOVE: Disney+



INGLESE


Well, we told you today's flight would be special. That's William Bedford, aka "Billy Bedlam. " He caught his wife in bed with another man. Left her alone. Drove four towns over to his wife's family's house. Killed her parents, her brothers, her sisters, even her dog. Scan him. And who is that good-looking brother on screen? Nathan Jones, aka "Diamond Dog. " Former general of the Black Guerrillas. He blew up a meeting of the National Rifle Association saying... and I quote, "They represented the basest negativity of the white race. " He wrote a book in prison called Reflections In A Diamond Eye. New York Times called it "A wake-up call for the black community. " They're talking to Denzel for the movie. Close door number one. This one's done it all. Kidnapping... robbery, murder, extortion. Foxtrot Charlie, perimeter is secured. You are cleared to release. His name is Cyrus Grissom, aka "Cyrus the Virus. " Thirty-nine years old, But he's bettered himself inside. Earned two degrees, including his Juris Doctor. He also killed 11 fellow inmates, incited three riots and escaped twice. Likes to brag that he killed more men than cancer. Okay, open wide. Lift your tongue. Cyrus is a poster child for the criminally insane. He's a true product of the system. That is Cameron Poe. A parolee hitchin' a ride home. He's a nobody.



ITALIANO


L’avevo detto che è un volo speciale. Quello è William Bedford, detto Billy manicomio. Ha sorpreso la moglie a letto con un altro. L’ha risparmiata. Però ha fatto centinaia di miglia per andare dalla famiglia di lei. Ha ammazzato il padre, la madre, i fratelli e il cane. Nathan Jones, detto cane mastino, ex generale della guerriglia Nera. Ha messo una bomba nella sede dell’Associazione delle armi libere dicendo che rappresentava “l’infima negatività della razza bianca”. In carcere ha scritto un libro intitolato: “La rabbia del Mastino”, che il New York Times ha definito una sveglia per la comunità di colore. Ci faranno un film, Denzel protagonista. Questo qui ha fatto di tutto: rapimento, rapina, omicidio, estorsione. Si chiama Cyrus Grissom, detto Cyrus Vaiolo. 39 anni, dei quali 25 passati in carcere. Ma dietro le sbarre è migliorato, si è preso due lauree, di cui una in legge. Ha anche ammazzato 11 reclusi, provocato 3 rivolte, compiuto due evasioni. Gli piace dire che ne ammazza più lui che il cancro. Cyrus è un vero manifesto della psicopatia criminale. Un prodotto del sistema. Quello è Cameron Poe. Torna a casa in libertà vigilata. Non è nessuno.

CON AIR

Con Air" è un film d'azione del 1997 diretto da Simon West, con protagonista Nicolas Cage nel ruolo principale, affiancato da John Malkovich e John Cusack. La storia ruota attorno a Cameron Poe (Nicolas Cage), un ex ranger dell'esercito condannato per omicidio colposo dopo aver difeso sua moglie da un gruppo di aggressori. Dopo aver scontato diversi anni di carcere, Poe viene finalmente rilasciato sulla parola e può tornare a casa dalla sua famiglia. Deve prima salire a bordo di un volo speciale che trasporta alcuni dei criminali più pericolosi del paese: un aereo chiamato "Jailbird" che viene utilizzato per trasferire i detenuti.

A bordo dell'aereo si trovano alcuni dei criminali più temuti, tra cui Cyrus "The Virus" Grissom (John Malkovich), un geniale e spietato leader che ha pianificato di dirottare l'aereo insieme a un gruppo di complici. Grissom e gli altri criminali riescono a prendere il controllo del volo, con l'intenzione di fuggire in una nazione sicura.


Cameron Poe, nonostante sia un uomo libero, decide di non abbandonare l'aereo poiché c'è a bordo un suo amico, il vecchio detenuto diabetico "Baby-O", che ha bisogno di farmaci. Poe cerca di rimanere nascosto e di sabotare il piano dei criminali dall'interno, collaborando segretamente con Vince Larkin (John Cusack), un agente federale che lavora a terra per riprendere il controllo dell'aereo

ANALISI MONOLOGO

Questo monologo mette a contrasto tra i veri "mostri" del film e Cameron Poe, il protagonista "non colpevole" di veri crimini violenti. Il monologo serve per introdurre in modo rapido e preciso alcuni dei personaggi più pericolosi del film. Vince elenca le loro azioni con una certa enfasi, creando un senso di pericolo e caos imminente. Billy "manicomio" Bedford viene descritto come un criminale che agisce per motivi personali, motivato da una furia cieca dopo aver scoperto l'infedeltà della moglie. Questa presentazione enfatizza la brutalità e l'assenza di logica dietro i suoi crimini (uccide l'intera famiglia della moglie, compreso il cane). È la rappresentazione della violenza domestica portata all'estremo.


Nathan "Cane Mastino" Jones, ex generale della guerriglia, è un simbolo di violenza politica e razziale. Larkin ne descrive la motivazione ideologica, sottolineando l'attentato alla sede di un'associazione a favore delle armi e il libro scritto in carcere. Questo personaggio si presenta come un ribelle che giustifica la violenza per ragioni razziali e sociali.


Cyrus "Il Virus" Grissom viene descritto in dettaglio come il più pericoloso tra i criminali. Oltre ai suoi crimini, viene descritto come un uomo di intelletto superiore, avendo conseguito due lauree in carcere. Questo dettaglio aggiunge una sfumatura affascinante alla sua psiche: un brutale assassino, ma anche un manipolatore intelligente. La sua battuta ricorrente, "ne ammazza più lui che il cancro", sottolinea la sua mancanza di empatia e il piacere perverso che trova nella violenza. L'uso della frase "Cyrus è un vero manifesto della psicopatia criminale. Un prodotto del sistema." suggerisce un sottotesto critico verso la società e il sistema carcerario. Il personaggio di Cyrus viene dipinto come il risultato di un fallimento sistemico, in cui la reclusione ha rafforzato la sua natura criminale.


Dopo aver descritto in dettaglio le azioni orribili degli altri criminali, Vince introduce Cameron Poe, il protagonista, con un tono quasi sprezzante: "Non è nessuno." Questa frase sottolinea quanto Poe sia diverso dagli altri detenuti a bordo del volo. Mentre gli altri sono rappresentati come psicopatici e assassini incalliti, Poe è visto come un uomo che non appartiene a quel mondo.


Il fatto che Vince lo riduca a "nessuno" è interessante, poiché indica che, almeno inizialmente, Poe non è percepito come una minaccia e non viene considerato alla stregua degli altri criminali.

CONCLUSIONE

Il monologo di Larkin delinea il pericolo imminente e stabilire il ruolo di Cameron Poe come figura morale in un contesto di estrema violenza. La contrapposizione tra la brutalità dei prigionieri e la compostezza di Poe rafforza l'arco narrativo del protagonista e prepara lo spettatore per l’azione esplosiva che segue.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com