Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel cuore della narrazione di "The Bear", la serie televisiva che esplora le dinamiche di un ristorante di famiglia a Chicago, troviamo Michael Bertazzo alle prese con la cucina di famiglia. Questo momento della serie offre uno sguardo sia alle sfide quotidiane della gestione di un ristorante, che all'impatto emotivo che queste sfide possono avere su chi si trova al comando. Michael, alle prese con il degrado fisico del locale, le pressioni economiche e un palpabile malessere tra il personale, incarna la lotta di molti proprietari e gestori di ristoranti.
STAGIONE 3 EP
MINUTAGGIO: 21:06-22:02
RUOLO: Michael
ATTORE: Jon Bernthal
DOVE: Disney +
INGLESE
We got this toilet back there that, like… I mean, the thing’s possessed. It just keeps fucking exploding? It’s like… It’s like, equal parts depressing and disgusting. And, like, all the floor around it is totally rotting. So that’s, like… I don’t know. That’s a solid number one. Number two is, uh, delivery company. The delivery guy, he changed our terms. We went from a net 45 to a net 30 which just, like, sucks, you know? ’Cause I was about to ask him if we could move to a net 60. So instead of having that lovely conversation, now we got to talk about a payment plan. And I guess number three on… Number three on just, like, sort of a general, kinda, like, macro level, we just… we don’t have enough people working here. So, the people that are here are just kind of getting shitty towards each other because we are, like, constantly fucking rocked. So, like, I don’t know, the… the general vibe just sucks. And, yeah, I guess that makes me sad.
ITALIANO
Abbiamo il cesso, là dietro, che sono… che sono abbastanza sicuro che sia posseduto. Non fa che esplodere in continuazione, il che è allo stesso tempo deprimente e disgustoso, e tutto il pavimento attorno sta marcendo, quindi si merita un solido primo posto. Al secondo posto c’è… il fornitore. Quel coglione ha cambiato i termini. Il pagamento è passato da 45 a 30 giorni, il che fa… davvero schifo, perché stavo per chiedergli se potevamo prorogare a 60. E ora invece di chiacchierare amabilmente dovremo litigare per i pagamenti. E al terzo posto c’è… c’è una sorta di generalizzato malessere del cazzo. Non abbiamo abbastanza personale, e le persone che lavorano qui iniziano a trattarsi male, perciò siamo tutti costantemente esauriti, perciò ecco, non lo so, l’atmosfera del locale è uno schifo, e… tutto questo mi rende triste.
"The Bear" è una serie televisiva americana che segue la storia di Carmy, un giovane chef di talento che torna a Chicago per prendere in mano il ristorante di famiglia dopo il suicidio di suo fratello. La serie si svolge principalmente nella cucina del ristorante, ora chiamato "The Original Beef of Chicagoland", dove Carmy cerca di trasformare il locale da una vecchia paninoteca a un vero e proprio ristorante gourmet.
La trama si addentra nelle sfide di Carmy nell'amministrare un'impresa familiare con un team disorganizzato e spesso disfunzionale. Deve affrontare debiti, problemi burocratici e la resistenza al cambiamento da parte degli altri dipendenti, che includono la cugina, una manager di sala, e un cuoco veterano molto legato alle vecchie abitudini. La serie esplora il lutto di Carmy per la perdita del fratello e il suo impatto sulla sua vita personale e professionale. Mostra il tentativo di redenzione attraverso il duro lavoro e la passione per la cucina, nonché la resistenza al cambiamento e le difficoltà di lasciare andare il passato. Analizza le complesse dinamiche all'interno di una piccola impresa familiare, evidenziando sia i conflitti che i legami che emergono in situazioni di alta pressione. La serie non ignora le questioni di salute mentale, specialmente in relazione al settore della ristorazione, noto per i suoi elevati livelli di stress e le lunghe ore di lavoro.
Il monologo di Michael Bertazzo offre un'intensa riflessione sulle difficoltà quotidiane e sul disagio emotivo che può emergere nella gestione di un'attività familiare, soprattutto in un ambiente stressante come quello di un ristorante. Michael inizia il monologo descrivendo il degrado fisico del ristorante, simboleggiato dal bagno difettoso e dal pavimento marcescente. Questa decadenza fisica riflette il disagio morale e la disgregazione interna del locale e della sua gestione. La rovina fisica del locale può essere vista come una metafora del declino emotivo e professionale che il personale sta vivendo. La questione del fornitore che cambia i termini di pagamento sottolinea le sfide economiche e la pressione finanziaria. Questo elemento introduce anche la dinamica delle relazioni professionali tese, dove la negoziazione diventa un conflitto anziché una conversazione costruttiva. La gestione finanziaria diventa così un altro fronte di battaglia quotidiano che aggiunge stress alla vita di Michael.
Il "generalizzato malessere del cazzo" che Michael descrive evidenzia una profonda crisi di morale tra il personale. La mancanza di personale sufficiente e le tensioni crescenti tra i lavoratori contribuiscono a un ambiente tossico, influenzando negativamente sia l'atmosfera del locale sia il benessere mentale di chi ci lavora. L'ammissione finale di Michael sul fatto che questa situazione lo renda triste è particolarmente toccante. Mostra la sua vulnerabilità e la lotta interiore per mantenere il controllo in una situazione apparentemente fuori controllo. La sua tristezza non è solo un effetto collaterale delle difficoltà operative, ma anche un riflesso del suo attaccamento emotivo al ristorante e al legame con la famiglia.
Il monologo di Michael Bertazzo agisce come un potente catalizzatore emotivo, che amplifica le tematiche di lutto, redenzione e resilienza che percorrono l'intera serie. Attraverso le sue parole, la serie narra le sfide operative di un ristorante, ma tocca anche temi universali di lotta, adattamento e ricerca di significato in condizioni avverse.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.