Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Nel thriller del 2024 "Trap", diretto da M. Night Shyamalan, il pubblico viene immerso in una trama intricata e tesa che esplora temi di inganno, sopravvivenza e moralità. Il film segue la storia di Josh Hartnett nel ruolo di Cooper, un uomo che si trova in una situazione disperata durante un concerto che si rivela essere una trappola per catturare un serial killer. Mentre il concerto progredisce, il vero volto e le motivazioni di Cooper emergono attraverso azioni e dialoghi carichi di tensione, culminando in un monologo decisivo rivolto alla pop star Lady Raven. Questo monologo svela la complessità del personaggio di Cooper, mostrando la sua capacità di manipolazione e la profondità della sua disperazione.
MINUTAGGIO: 53:00-55:30
RUOLO: Cooper/Il Macellaio
ATTORE: Josh Hartnett
DOVE: Al cinema :)
ITALIANO
Grazie per quello che hai fatto a Rilay. E' una ragazza speciale! Non so se ne sai qualcosa del monossido di carbonio. Il tuo corpo vuole quel veleno, lo vuole più dell'ossigeno. Per questo motivo è così letale negli spazi piccoli. Un vigile del fuoco le sa queste cose. Dunque, volevo parlarti di questo. Ecco, voi state cercando me. Intendo tutti voi. Aspetta. Devo mettere muto così non ci sente. Si... la vedi quella scatola? Rilascerà il monossido di carbonio e lo ucciderà in cinque minuti, se mi catturano lui morirà, e questo non è che un mero fatto. Posso farlo da qui, è facile come chiamare un Uber. Me l'avete fatta, lo ammetto. Ma tu puoi salvarlo. Lo libererò se fai una cosa. Non devi far altro che chiedermi davanti a tutti se io e mia figlia vogliamo un passaggio nella limousine e poi porti fuori da qui. Se fai una sola mossa, lo premo all'istante. Salvarlo. Arrestarmi. Salvarlo. Arrestarmi. A proposito, che grande show. Si chiama Spencer, ha solo 22 anni. Ed è nell'agricoltura sostenibile.
"Trap" di M. Night Shyamalan si presenta come un thriller avvincente che mescola tensione e mistero, elementi tipici dello stile del regista. La trama ruota attorno a Josh Hartnett, il protagonista, che si trova in una situazione paradossale e piena di suspense. Il film inizia con un gesto quotidiano: Hartnett accompagna sua figlia ad un concerto. Tuttavia, l'atmosfera si trasforma rapidamente quando lui si allontana per andare in bagno e si accorge che il luogo è insolitamente pieno di poliziotti, sia in divisa che in borghese.
La scoperta che il concerto è in realtà una trappola orchestrata per catturare un misterioso serial killer aggiunge un ulteriore livello di tensione. La sorpresa maggiore, però, viene dal colpo di scena che rivela come il serial killer sia lo stesso Hartnett. Questo lo pone anche in una posizione di estremo pericolo, dovendo sfuggire all'arresto in un ambiente sorvegliatissimo.
Il dilemma interiore di Hartnett, costretto a mantenere la sua facciata di padre premuroso mentre cerca di eludere la cattura, arricchisce il film di una profonda tensione psicologica. Ogni interazione con gli altri personaggi, inclusa sua figlia e i poliziotti che iniziano a sospettare di lui, diventa un gioco di inganni e sotterfugi.
Il monologo di Cooper nel film "Trap" di M. Night Shyamalan è un perfetto esempio di come il regista amalgami tensione e manipolazione emotiva per intensificare l'impatto drammatico delle sue storie. Cooper, interpretato da Josh Hartnett, utilizza una metafora legata al monossido di carbonio per enfatizzare la natura letale e silenziosa delle situazioni in cui si trova, creando un parallelo tra il veleno e la sua stessa presenza inaspettata e pericolosa all'interno del concerto.
Il monologo inizia con un ringraziamento che si rivela essere una tattica per guadagnare la simpatia di Lady Raven, sfruttando il suo ruolo di protettore verso la giovane Rilay. La menzione del monossido di carbonio introduce un elemento di suspense e minaccia: la scatola che può rilasciare il gas letale. Questa scatola diventa uno strumento di pressione nei confronti di Lady Raven, forzandola a cooperare per evitare una tragedia.
La manipolazione raggiunge il culmine quando Cooper rivela la sua capacità di attivare il rilascio del gas da remoto, paragonandolo alla semplicità di chiamare un Uber, dimostrando la sua freddezza e il suo controllo della situazione. La richiesta di un passaggio in limousine per sé e per sua figlia non è solo un modo per evadere fisicamente, ma anche per manipolare pubblicamente Lady Raven, mettendola in una posizione in cui la sua decisione influenzerà direttamente la vita di un innocente.
Cooper chiude il monologo menzionando Spencer, il giovane che ha catturato, rafforzando il contrasto tra le vite innocenti che potrebbero essere distrutte dalle sue azioni e la sua apparente indifferenza verso il caos che ha scatenato. Questo dettaglio sottolinea anche la dissonanza morale al cuore del personaggio di Cooper.
Il monologo di Cooper in "Trap" rappresenta un momento chiave nel film, riflettendo l'abilità di Shyamalan nel tessere narrazioni complesse che sfidano il pubblico a riflettere sulla natura umana e sulle scelte morali. Attraverso il personaggio di Cooper, Shyamalan esplora come la pressione estrema possa rivelare verità oscure e spingere gli individui a compiere azioni disperate.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.