Monologo - Kate Hudson in \"Come farsi lasciare in dieci giorni\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione al monologo

Il monologo di Andie Anderson in "Come farsi lasciare in 10 giorni" è un momento cruciale che si svolge durante il climax della pellicola, quando gli inganni dei due protagonisti iniziano a venire a galla in un'escalation drammatica e comica. Siamo alla cena di gala organizzata dalla compagnia di Ben per i DeLauer, i potenziali clienti legati al contratto pubblicitario sui diamanti. Andie, stanca di fingere e volendo vendicarsi di Ben per il suo comportamento, decide di portare il loro gioco a un livello successivo, esponendolo pubblicamente in un modo che si sposa perfettamente con il tono irriverente del film.

Un bell'applauso!

MINUTAGGIO: 1:35:39-1:36:40

RUOLO: Andie
ATTRICE:
Kate Hudson
DOVE:
Netflix



INGLESE


Well, yes! Give another hand for... Marvin Hamlisch is in the house! A lot of you out here don't know Benjamin Barry. Well, shame on you. 'Cause he is a very talented advertising executive and knowledgeable sports fan and a wagering enthusiast. But, most impressively, he is one hell of a singer, and he has prepared a little musical snack for his new special friend Mrs. DeLauer. Oh, isn't that wonderful? So, Ben, why don't you come up here and sing your song? Come on, Ben! Ladies and gentlemen, Benjamin Barry! Come on, Ben.



ITALIANO


Oh, si, facciamo un altro applauso per… Marvin Hamlisch… che è qui con noi! Tanti di voi non conoscono Benjamin Barry. Beh, è un peccato, perché è un capace pubblicitario rampante, uno sfegatato tifoso di basket nonché… un appassionato di scommesse. Ma udite udite, è anche un cantante di grande successo. E ha voluto dedicare un assaggio musicale alla sua nuova amica speciale, la signora DeLauer. Quindi Ben sali qui sul palco e canta la tua canzone. Avanti Ben. Signore e signori, Benjamin Barry. Coraggio, vieni!

Come farsi lasciare in 10 giorni

"Come farsi lasciare in 10 giorni" (How to Lose a Guy in 10 Days) è una commedia romantica del 2003, diretta da Donald Petrie e interpretata da Kate Hudson e Matthew McConaughey. Il film gioca su un classico trope della commedia romantica: due persone inizialmente coinvolte per motivi egoistici e ingannevoli, ma che finiscono per innamorarsi davvero.

La storia ruota attorno a Andie Anderson (Kate Hudson), una giornalista che lavora per una rivista femminile, e Ben Barry (Matthew McConaughey), un pubblicitario ambizioso. Entrambi si trovano coinvolti in una sfida che li mette su una rotta di collisione, creando situazioni esilaranti e un crescendo di tensioni romantiche. Andie vuole scrivere un articolo per la sua rubrica intitolato "Come farsi lasciare in 10 giorni", un esperimento che esplora tutti i comportamenti stereotipati che portano un uomo a fuggire da una relazione. Per riuscirci, ha bisogno di trovare un uomo, iniziare una relazione e spingerlo a lasciarla nel giro di dieci giorni con azioni sempre più insopportabili. Ben, d'altra parte, vuole dimostrare ai suoi capi che può far innamorare una donna in dieci giorni, per ottenere un importante contratto legato alla pubblicità di un'azienda di diamanti. Per vincere questa scommessa, sceglie Andie come "cavia" del suo esperimento, ignaro delle sue intenzioni.


Mentre Andie cerca di farsi lasciare adottando tutti i comportamenti che normalmente manderebbero un uomo fuori di testa (ossessività, invadenza, piagnucolamenti e manie di controllo), Ben fa di tutto per trattenere Andie e convincerla a innamorarsi di lui. Questo doppio gioco genera momenti comici, come la scena in cui Andie porta un cagnolino a casa di Ben senza preavviso o quella del "disastro" al karaoke. Nonostante i loro intenti iniziali, Andie e Ben iniziano a conoscersi davvero, scoprendo lati autentici e vulnerabili l'uno dell'altra. Il tutto porta a un climax in cui i loro inganni vengono svelati durante una cena aziendale legata al contratto pubblicitario di Ben. Questo confronto li separa momentaneamente, ma il sentimento nato tra loro si rivela più forte dei rispettivi piani egoistici. Come da tradizione della commedia romantica, il film si conclude con una riconciliazione: Ben corre dietro ad Andie, che nel frattempo aveva deciso di lasciare New York. Il loro amore ha la meglio su tutto, regalando il classico lieto fine.

Analisi Monologo

La scena è carica di sarcasmo, tensione e imbarazzo, e Andie utilizza il monologo come un'arma per prendersi una rivincita su Ben. Il tono iniziale è volutamente affabile e caloroso, mascherando con ironia tagliente le sue vere intenzioni.


"Oh, sì, facciamo un altro applauso per… Marvin Hamlisch… che è qui con noi!" Andie apre il discorso con un tocco sarcastico, richiamando Marvin Hamlisch, celebre compositore, e aggiungendo una patina di formalità da "gran serata". È una scelta interessante: mette in evidenza il contesto elegante e sofisticato della serata, ma il suo entusiasmo esagerato sottolinea il sarcasmo, preparando il terreno per ciò che sta per accadere. "Tanti di voi non conoscono Benjamin Barry. Beh, è un peccato, perché è un capace pubblicitario rampante, uno sfegatato tifoso di basket nonché… un appassionato di scommesse." Con questo passaggio, Andie comincia a costruire una falsa celebrazione di Ben, elencando aspetti della sua personalità in modo apparentemente innocuo, ma con un sottotesto pungente. La menzione delle "scommesse" è il primo segnale del suo intento di esporre pubblicamente la scommessa su cui Ben aveva basato la loro relazione, gettando un'ombra sul quadro perfetto che lui aveva cercato di costruire.


"Ma udite udite, è anche un cantante di grande successo. E ha voluto dedicare un assaggio musicale alla sua nuova amica speciale, la signora DeLauer."
Qui Andie alza la posta, intensificando il suo attacco con una dose di umiliazione pubblica. L'idea che Ben sia un "cantante di grande successo" è chiaramente ironica e mette in luce il desiderio di Andie di ribaltare la serata a favore del caos. La menzione della signora DeLauer, la cliente ricca e influente, sottolinea il conflitto tra il mondo materiale e opportunistico rappresentato da Ben e l'autenticità che Andie aveva inizialmente cercato nella loro relazione. "Quindi Ben sali qui sul palco e canta la tua canzone. Avanti Ben. Signore e signori, Benjamin Barry. Coraggio, vieni!" Il monologo si conclude con una sfida aperta e provocatoria. Andie costringe Ben a salire sul palco e a esporsi davanti a tutti, un momento che segna il culmine del suo tentativo di metterlo in difficoltà. Questo invito insistente, quasi beffardo, dimostra quanto Andie voglia smascherare Ben, ma al contempo lascia trasparire una certa amarezza e delusione per la manipolazione subita.

Conclusione

Questo monologo rappresenta il punto di rottura per entrambi i protagonisti. È il momento in cui gli inganni vengono portati alla luce, ma non in modo esplicito o diretto: Andie gioca sull'umorismo e sull'ironia per svelare la superficialità delle azioni di Ben, rendendolo vulnerabile davanti al suo pubblico e ai suoi clienti. Dal punto di vista narrativo, il monologo è una finestra sulla frustrazione di Andie, che si sente tradita e usata, ma mostra anche il suo desiderio di mantenere il controllo della situazione. È una forma di vendetta mascherata da spettacolo, che si sposa perfettamente con il tono dissacrante della commedia. Il momento sottolinea anche il tema centrale del film: l'incapacità dei due protagonisti di essere sinceri con se stessi e con gli altri, un problema che, ironicamente, li aveva fatti incontrare e li aveva uniti.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com