Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il monologo del maggiore Charity Adams in The Six Triple Eight rappresenta uno dei momenti più incisivi del film, una vera dichiarazione d’intenti che incarna il tema centrale della storia: la resilienza di un gruppo di donne afroamericane costrette a sfidare il nemico della guerra, ma anche le barriere imposte dal razzismo e dal sessismo.
MINUTAGGIO: 25:34-27:57
RUOLO: Capitano Charity Adams
ATTRICE: Kerry Washington
DOVE: Netflix
INGLESE
Soldiers, I am Captain Charity Adams, and I will be your commanding officer. What that means is when I say "do it," you get it done. There are rules for the Army, and they must be abided. And they are strict. I expect you to follow them to the letter. No exceptions. None will be tolerated. We start training at 0630. You have to be here at reveille. If you are on time, you are late, so you must be early. Each of you has a locker and a trunk. Everything you own must fit inside those two items. You will not wear complicated makeup. You have to shave your legs. You must use deodorant, and you must shower at least once a day. And if you do not know how to use a tampon, we will teach you. You have to stand up straight. Posture is important. We walk with our head up, our back straight, and our butt in. That is how we walk. Your uniform must be perfect. Lieutenant Campbell will teach you how to make them perfect. These uniforms were designed for the pencil figure of a white woman, not the curves of a n*gro. But I am sure that more than a few of us know how to make use of a needle and thread, and so we will make them perfect. They must be perfect. No exceptions. You are not only in the Army, you are women, and you are Negroes. Because you are Negroes and women, you do not have the luxury to be as good as the white soldiers. You have the burden to be better. You are not only representing America, you are representing the Negroes of America. Welcome to the Women's Army Corps.
ITALIANO
Soldati, sono il capitano Charity Adams, e sarò il vostro ufficiale comandante. Questo significa che quando io dico: “Fatelo!”, voi lo fate. Ci sono regole nell’esercito, e devono essere rispettate. E sono rigide. Mi aspetto che le seguiate alla lettera, senza eccezioni. Non verranno tollerate. L’addestramento inizia alle 6:30, dovete trovarvi qui alla levata. Se siete puntuali siete in ritardo, quindi siate in anticipo. Ciascuna di voi ha un armadietto e un baule. Tutto ciò che possedete deve entrare in questi due contenitori. Non dovete avere un trucco troppo marcato. Dovete depilarvi le gambe, usare il deodorante, e dovete farvi la doccia almeno una volta al giorno. E se non sapete usare un assorbente interno ve lo insegniamo. Dovete stare con la schiena dritta! La postura è importante. Camminiamo tenendo la testa alta, la schiena dritta e il sedere in dentro. Così si cammina. L’uniforme deve essere perfetta, il tenente Campbell vi insegnerà a renderla perfetta. Le uniformi sono disegnate sul fisico delle donne bianche, non per le curve delle nere, ma sono certa che più di una fra noi è capace di usare ago e filo, e quindi noi le renderemo perfette. Devono essere perfette. Senza eccezioni. Non solo siete nell’esercito, ma siete donne e siete anche nere. E poiché siete nere e donne non avete il lusso di essere brave quanto i soldati bianchi, dovete per forza essere migliori. Ricordate che non rappresentate solo l’America. Voi rappresentate i neri di tutta l’America. Benvenute nel Women’s Army Corps.
“The Six Triple Eight" è un film del 2024 diretto da Tyler Perry, disponibile su Netflix dal 20 dicembre 2024. La pellicola racconta la storia del 6888º Battaglione Postale Centrale dell'Esercito degli Stati Uniti, noto come "Six Triple Eight", l'unica unità composta esclusivamente da donne afroamericane inviata in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. Il battaglione, formato da 855 donne, aveva il compito di smistare un enorme arretrato di posta destinata ai soldati americani al fronte, accumulatosi a causa del conflitto. Operando in condizioni difficili e affrontando discriminazioni razziali e di genere, le donne del 6888º riuscirono a smistare milioni di lettere e pacchi in tempi record, restituendo speranza e morale alle truppe e alle loro famiglie.
Il film mette in luce il coraggio e la determinazione di queste donne, evidenziando il loro contributo fondamentale durante la guerra, spesso trascurato dalla storia ufficiale. Nel cast spiccano Kerry Washington nel ruolo del maggiore Charity Adams, comandante del battaglione, affiancata da Ebony Obsidian, Milauna Jackson, Susan Sarandon e Oprah Winfrey. "The Six Triple Eight" offre una prospettiva unica sulla Seconda Guerra Mondiale, celebrando l'impegno e la resilienza delle donne afroamericane che hanno superato le barriere del razzismo e del sessismo per servire il loro paese.
Questo monologo del maggiore Charity Adams in The Six Triple Eight è un discorso che trasuda disciplina, determinazione e un profondo senso di responsabilità collettiva. Il maggiore Charity Adams è una delle figure centrali della storia, la prima donna afroamericana a raggiungere il grado di maggiore nell’esercito degli Stati Uniti. Questo monologo segna probabilmente uno dei primi momenti in cui stabilisce il tono della leadership e chiarisce le aspettative per il 6888º Battaglione Postale Centrale, un'unità unica non solo per il suo ruolo ma anche per le sfide specifiche legate al contesto razziale e di genere della Seconda Guerra Mondiale.
Il tono del discorso è fermo, assertivo e strutturato. Charity si presenta come una comandante militare, ma come un simbolo di resistenza e guida morale. Ogni parola è calibrata per creare un senso di responsabilità, orgoglio e consapevolezza, mentre stabilisce un codice di condotta chiaro e inflessibile.
Frasi come “Quando io dico: ‘Fatelo!’, voi lo fate” e “Le regole devono essere rispettate” pongono l’accento sull’importanza dell’obbedienza e della precisione. Questo richiama non solo la natura dell’esercito, ma anche l’urgenza della missione e la necessità di affrontare un mondo che le aspetta con pregiudizi e ostacoli.
Il passaggio “Non solo siete nell’esercito, ma siete donne e siete anche nere” è il cuore emotivo del monologo. Adams evidenzia come queste donne non possano permettersi il lusso di essere mediocri. Devono eccellere perché la loro performance influenzerà la percezione dell’intera comunità afroamericana. È una dichiarazione di doppia oppressione (sessismo e razzismo), ma anche un grido di resilienza.
La meticolosità imposta sul portamento (“schiena dritta, sedere in dentro”) e sull’aspetto fisico (“trucco non troppo marcato”, “uniforme perfetta”) rappresenta il simbolo esterno della loro disciplina interiore. È interessante notare come Charity trasformi anche un limite razziale (uniformi disegnate per donne bianche) in un'opportunità di adattamento e creatività.
Adams usa “noi” per coinvolgere tutte nel processo: “Noi le renderemo perfette.” Questo senso di comunità sottolinea che, nonostante le regole rigide, il maggiore è al loro fianco, guidandole nel superare le difficoltà. Con la frase “Voi rappresentate i neri di tutta l’America”, Charity eleva la missione delle soldatesse a un livello simbolico. Non si tratta solo di smistare la posta, ma di ridefinire il ruolo delle donne nere nell’immaginario collettivo e nella storia.
Il discorso di Charity Adams è molto più di un semplice ordine militare: è un inno alla forza collettiva, alla disciplina e alla capacità di trasformare gli ostacoli in opportunità. Con una potente combinazione di fermezza e ispirazione, Adams trasmette alle sue soldatesse un messaggio senza tempo: l’eccellenza è l’unica risposta possibile all’oppressione.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.