Monologo - Brie Larson in Lezioni di Chimica

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Nel cuore della serie "Lezioni di Chimica", troviamo il personaggio di Elizabeth Zott, una chimica straordinariamente talentuosa che sfida le convenzioni degli anni '60 per inseguire la sua passione per la scienza in un mondo dominato dagli uomini. Elizabeth, interpretata magistralmente da Brie Larson, è una madre e una mentore che utilizza il suo amore per la chimica come metafora per navigare e spiegare le complessità della vita quotidiana.

SCIENZA E VARIABILI

STAGIONE 1 EP 1

MINUTAGGIO: finale

RUOLO: Elizabeth Zott

ATTRICE: Brie Larson

DOVE: Apple TV


INGLESE


Coming Soon


ITALIANO


Questo non è il risultato desiderato. Nella scienza si cerca di controllare ogni variabile del proprio esperimento. La temperatura nel laboratorio, gli elementi contaminanti, la giusta calibrazione di ogni parte dell’apparecchiatura. A volte non si può contare su una formula, a volte non si riesce a controllare ogni variabile, a volte…molte volte, le cose vengono male. volte faremo bruciare la lasagna. Quindi mangeremo gli avanzi stasera. Bambini apparecchiate. Vostra madre ha bisogno di tregua.

LEZIONI DI CHIMICA

"Lezioni di Chimica" è una serie televisiva basata sul romanzo omonimo di Bonnie Garmus. La serie è un adattamento per Apple TV+ e presenta Brie Larson nel ruolo della protagonista, Elizabeth Zott. Larson è nota per il suo ruolo di Captain Marvel nell'universo cinematografico Marvel. La trama segue Elizabeth Zott, una chimica negli anni '60, un periodo in cui le aspirazioni professionali delle donne erano spesso messe in secondo piano rispetto a quelle degli uomini. Elizabeth non si conforma alle aspettative del suo tempo e lotta contro il sessismo e le barriere imposte nella sua carriera scientifica. La sua passione per la scienza e il desiderio di insegnare diventano il cuore della narrazione, con Elizabeth che finisce per condurre un programma televisivo di cucina che si trasforma in un inaspettato veicolo per le lezioni di chimica. "Lezioni di Chimica" esplora temi come il sessismo nel mondo accademico e professionale, l'empowerment femminile e l'importanza dell'educazione scientifica. Attraverso il personaggio di Elizabeth Zott, la serie promuove l'idea che la scienza è per tutti e che può essere un potente strumento di cambiamento sociale. Brie Larson interpreta Elizabeth Zott, la chimica dotata di un'intelligenza straordinaria che cerca di trasmettere il suo amore per la scienza in modi innovativi. Lewis Pullman interpreta Calvin Evans, un chimico e il principale interesse amoroso di Elizabeth. Aja Naomi King, Stephanie Koenig, e Kevin Sussman sono altri membri del cast che contribuiscono con ruoli significativi nella serie.

La serie è stata sviluppata e prodotta con la partecipazione attiva di Brie Larson, che oltre ad essere la protagonista, ha contribuito come produttrice. Questo progetto è stato un modo per Larson di esplorare temi femministi e scientifici attraverso un medium diverso dal cinema tradizionale. La serie è stata rilasciata su Apple TV+ e ha ricevuto apprezzamenti per il suo approccio progressista e per la performance di Larson.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo di Elizabeth Zott da "Lezioni di Chimica" offre un'affascinante introspezione del personaggio e un profondo commento sulla natura della scienza, dell'apprendimento e della vita quotidiana. Analizziamolo più in dettaglio: Elizabeth inizia il monologo parlando delle aspettative e della metodologia nella scienza, dove ogni variabile deve essere controllata per prevedere i risultati degli esperimenti. Questo riflette il desiderio umano di controllare e prevedere ogni aspetto della vita, una metafora potente che Elizabeth utilizza per collegare la disciplina scientifica con le sfide quotidiane. Il fatto che lei menzioni specificamente variabili come la "temperatura nel laboratorio" e "gli elementi contaminanti" mostra quanto sia meticolosa e dedicata nel suo campo. Il passaggio alla frase "a volte non si può contare su una formula" e il riconoscimento che "molte volte, le cose vengono male" rappresenta un'importante lezione di umiltà e realismo. Elizabeth accetta che non tutto nella scienza (e nella vita) può essere perfettamente previsto o controllato. Questa accettazione dell'imperfezione è fondamentale per il suo sviluppo come scienziata e come persona.


Utilizzare la lasagna bruciata come esempio è un modo efficace per dimostrare che gli errori sono parte integrante del processo di apprendimento e dell'esistenza. Invece di lamentarsi o arrendersi, Elizabeth trasforma l'errore in una lezione pratica per sé stessa e per i suoi figli. La lasagna bruciata diventa un simbolo delle piccole catastrofi quotidiane che, pur frustranti, sono inevitabili e gestibili. Quando Elizabeth dice "Bambini apparecchiate. Vostra madre ha bisogno di tregua," emerge il suo ruolo di madre affaticata che cerca un momento di pausa. Questo mostra un altro strato della sua personalità e della sua vita: quello di genitore che bilancia responsabilità professionali e familiari. La sua richiesta di "tregua" è un momento di vulnerabilità e umanità che la rende più identificabile in tutti. Il monologo si chiude con un tono pragmatico e resiliente. Elizabeth non si perde d'animo di fronte agli intoppi; invece, si adatta e va avanti, mostrando ai suoi figli come affrontare le difficoltà con pragmatismo e positività. Questo aspetto del suo carattere è essenziale per il suo ruolo di mentore e modello.

Conclusioni

Il monologo di Elizabeth Zott in "Lezioni di Chimica" è un brillante esempio di come un personaggio possa essere utilizzato per trasmettere messaggi profondi e universali. Elizabeth usa la scienza non solo come strumento di lavoro, ma come una lente attraverso la quale vedere e interpretare il mondo. La sua capacità di accettare la lasagna bruciata della vita e di insegnare ai suoi figli a fare altrettanto è un potente promemoria della forza della resilienza e del potere dell'adattamento.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com