Monologo femminile - Lindsay Lohan in \"Quel pazzo venerdì\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione al monologo

Il monologo di Tess Coleman in Quel pazzo venerdì arriva in un momento cruciale del film, segnando il culmine dell’arco narrativo del personaggio. Dopo lo scambio di corpi con sua figlia Anna, Tess ha finalmente compreso a fondo i sentimenti della ragazza riguardo al nuovo matrimonio. Questo discorso, pronunciato durante la cena di fidanzamento con Ryan, è un atto di riconciliazione e una dimostrazione di crescita emotiva. È qui che Tess, parlando attraverso la figlia, esprime con sincerità e delicatezza le difficoltà legate alla perdita del marito e alla ricostruzione della loro famiglia.

Mamma e figlia

RUOLO: Tess
ATTRICE:
Lindsay Lohan
DOVE:
Amazon Prime Video



INGLESE


Years ago we had a really bad thing happen we lost a father and a husband and I didn't think we'd ever get over it but then this guy next to me came into the picture and everyone could see I was happy again I was singing in the shower again not well I may add but I was still worried about my kids Anna and Harry whether or not they would be able to accept a new man in their life and now I know how Anna feels and what she feels is that… No-one could ever take the place of her Dad because he was a really great Dad but somebody could be part of a new family it's own kind of cool, new little unit and that for someone as special as Ryan that we would all just make a little room Anna really wanted her mom to know that.



ITALIANO


Dunque, tre anni fa è successa una cosa molto brutta nella nostra famiglia. Abbiamo perso all'improvviso un padre e un marito, e non credevo che ci saremmo mai ripresi da questo dolore. Ma un giorno, quest'uomo che mi siede accanto è entrato nella mia vita e tutti hanno visto che ero di nuovo felice. Ho ricominciato a cantare sotto la doccia, non bene, potrei aggiungere... Ma ero lo stesso molto preoccupata per i miei figli Anna e Harry, non sapevo se sarebbero riusciti ad accettare un nuovo uomo nella loro vita e adesso so che cosa sente davvero Anna, e quello che sente è che nessuno potrebbe prendere il posto di suo padre, perché lui era un papà fantastico. Ma qualcuno potrebbe far parte di una nuova famiglia, far parte di un nuovo, diverso, piccolo nucleo. E per una persona speciale come Ryan, tutti riusciremo a trovare un po' di spazio. Anna voleva tanto che la sua mamma lo sapesse.

Quel pazzo venerdì

"Quel pazzo venerdì" (Freaky Friday, 2003) è una commedia Disney diretta da Mark Waters, con Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis nei ruoli principali. È un remake dell'omonimo film del 1976 e si basa sul romanzo di Mary Rodgers del 1972.

Tess Coleman (Jamie Lee Curtis) è una madre vedova e rigida, con una carriera da psicologa e un imminente matrimonio con il fidanzato Ryan (Mark Harmon). Sua figlia adolescente, Anna (Lindsay Lohan), è una musicista ribelle che si sente incompresa dalla madre, soprattutto perché Tess non approva la sua passione per la musica e non le dà spazio per esprimersi. Le due litigano di continuo: Anna non sopporta il patrigno, è stressata dalla scuola e ha problemi con la professoressa che sembra avercela con lei. In più, ha una cotta per Jake (Chad Michael Murray), il ragazzo più affascinante della scuola. Tess, invece, è convinta che la figlia sia irresponsabile e irrispettosa.

Una sera, durante una cena in un ristorante cinese, le due hanno una discussione accesa. La proprietaria del ristorante, vedendo il loro conflitto, dà loro due biscotti della fortuna speciali. Il mattino seguente, Tess e Anna si svegliano e scoprono di essersi scambiate i corpi.


Anna è costretta a vivere la vita di sua madre, affrontando il suo lavoro, le responsabilità di adulta e i preparativi per il matrimonio. Deve gestire pazienti problematici e capire come comportarsi con Ryan, che si aspetta un certo tipo di relazione da Tess. Tess, invece, si ritrova al liceo nei panni della figlia, con tutte le pressioni sociali e scolastiche che ne derivano. Si scontra con la severa professoressa e si rende conto di quanto sia difficile essere un'adolescente. Inoltre, Jake sembra interessato a lei, creando situazioni imbarazzanti.


Dopo vari tentativi di tornare alla normalità, le due capiscono di dover imparare a mettersi nei panni l’una dell’altra, letteralmente e metaforicamente. Tess scopre la passione della figlia per la musica e il suo talento, mentre Anna comprende quanto sia stressante la vita della madre. Il vero cambiamento avviene quando, durante la festa di fidanzamento, Tess (nel corpo di Anna) suona la chitarra con la band della figlia, dimostrando il suo supporto. Questo atto di comprensione reciproca fa sì che lo scambio venga annullato.

Analisi Monologo

Il monologo è costruito su un equilibrio tra dolore passato e speranza per il futuro. Tess inizia ricordando il trauma che ha segnato la sua famiglia: la perdita improvvisa del marito. È una ferita che ha reso difficile immaginare una nuova normalità, soprattutto per i suoi figli. Ma poi introduce un cambiamento: l’arrivo di Ryan, che ha portato nuova felicità nella sua vita. Questo passaggio è fondamentale, perché mostra il suo percorso emotivo, da un lutto paralizzante a una nuova apertura all’amore.


La frase "Ho ricominciato a cantare sotto la doccia, non bene, potrei aggiungere..." è un dettaglio apparentemente leggero, ma significativo. La musica è una metafora della gioia di vivere che Tess aveva perso e che Ryan le ha restituito. È un modo semplice ma efficace per rendere tangibile la sua trasformazione. La parte centrale del monologo si concentra sulla paura di Tess: il timore che i suoi figli non riescano ad accettare un nuovo uomo nella loro vita. Ed è qui che arriva la vera rivelazione, perché Tess, attraverso l’esperienza nel corpo di Anna, ha finalmente compreso i sentimenti della figlia.


La frase "nessuno potrebbe prendere il posto di suo padre, perché lui era un papà fantastico" è il cuore emotivo del discorso. Tess cerca di costruire qualcosa di nuovo.

Il monologo si chiude con un messaggio di inclusione: "Ma qualcuno potrebbe far parte di una nuova famiglia, far parte di un nuovo, diverso, piccolo nucleo." Qui Tess non impone Ryan ai figli, ma propone un’idea: la famiglia può evolversi senza cancellare ciò che è stato. È una riflessione sulla possibilità di amare di nuovo senza tradire il passato.

Conclusione

Questo monologo rappresenta il punto di svolta della storia e della relazione tra madre e figlia. Tess, dopo aver vissuto un giorno nei panni di Anna, capisce veramente il dolore e le paure della ragazza. È un momento in cui i ruoli di madre e figlia si intrecciano, ed è proprio questa connessione ritrovata che permette loro di tornare nei propri corpi.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com