Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il monologo di Mona Lisa Vito in My Cousin Vinny arriva in un momento di forte tensione tra lei e Vinny. La frustrazione di Lisa esplode in un flusso di parole che mescola rabbia, delusione e un senso di impotenza. Fino a questo punto del film, il personaggio è stato un supporto per Vinny, ma qui rivendica il proprio spazio e la propria voce. Il monologo non è solo un’esplosione emotiva, ma anche una dichiarazione di intenti: Lisa è una donna con desideri e aspirazioni che non vuole restare ai margini.
MINUTAGGIO: 1:05:06-1:06:20
RUOLO: Mona Lisa Vito
ATTRICE: Marisa Tomei
DOVE: Disney+
INGLESE
You wanna know what I'm nervous about? I'll tell you what I'm nervous about. I am in the dark here with all this legal crap. I have no idea what's going on. All's I know is you're screwin' up, and I can't help. You lent me your little camera, didn't you? Oh, Vinny, I'm watchin' you go down in flames, and you're bringing me with you, and I can't do anything about it. And? Well, I hate to bring it up, because you got enough pressure on you already, but... we agreed to get married as soon as you won your first case. Meanwhile, 10 years later, my niece, the daughter of my sister, is gettin' married. My biological clock is tickin' like this, and the way this case is goin', I ain't never gettin' married!
ITALIANO
Vuoi sapere perché sono nervosa? Te lo dico subito perché sono nervosa. Non conosco questo regolamento legale del cavolo, non capisco mai che cosa succede. So solo che tu combini casini e che io non so mai come aiutarti. Vincenzo, vederti mentre ti logori su quelle carte, e anche quando mi porti con te mi fa sentire ugualmente inutile. Beh, tu sei già abbastanza sotto pressione, mi dispiace dovertelo ricordare, però ci dovevamo sposare non appena avessi vinto la prima causa. Nel frattempo , e parlo di dieci anni, mia nipote, la figlia di mia sorella, si è sposata pure lei, e il mio orologio biologico sta ticchettando così, e da come si è messa questa storia io non mi sposerò mai.
"My Cousin Vinny" è una commedia giudiziaria del 1992 diretta da Jonathan Lynn, con Joe Pesci, Marisa Tomei, Ralph Macchio e Fred Gwynne. Il film mescola umorismo e legal drama, costruendo una storia che ruota attorno a un processo penale in un piccolo paese del Sud degli Stati Uniti. Due studenti newyorkesi, Bill Gambini (Ralph Macchio) e Stan Rothenstein (Mitchell Whitfield), sono in viaggio attraverso l'Alabama quando vengono arrestati con l'accusa di omicidio. I due ragazzi, convinti che si tratti di un malinteso, scoprono ben presto che rischiano la pena di morte.
Disperato, Bill chiama il cugino Vinny Gambini (Joe Pesci), un avvocato squattrinato e senza esperienza nei processi penali. Vinny arriva in Alabama accompagnato dalla sua fidanzata Mona Lisa Vito (Marisa Tomei), una donna dal carattere forte e dalle conoscenze meccaniche inaspettatamente dettagliate.
Il problema principale è che Vinny non ha mai affrontato un processo prima d'ora e la sua preparazione legale è discutibile. Il giudice Chamberlain Haller (Fred Gwynne), un uomo severo e formale, lo mette subito sotto pressione per il suo comportamento poco ortodosso in aula. Vinny impara a gestire la situazione, sfruttando la sua astuzia e il suo spirito da improvvisatore.
Grazie all’aiuto di Mona Lisa, che con la sua esperienza nel settore automobilistico fornisce una prova chiave, Vinny riesce a smontare l’accusa e a dimostrare che l’auto dei ragazzi non corrisponde a quella utilizzata per il crimine. Il caso viene archiviato e i due studenti vengono liberati, mentre Vinny guadagna finalmente il rispetto del giudice e di sé stesso come avvocato.
Il film mostra una grande chimica tra Joe Pesci e Marisa Tomei, che ha vinto l’Oscar come Miglior Attrice Non Protagonista per il ruolo di Mona Lisa Vito. La sceneggiatura bilancia perfettamente commedia e tensione legale, e la sua rappresentazione del sistema giudiziario è stata persino lodata per l’accuratezza con cui mostra il processo penale americano.
Il tono del monologo è incalzante, quasi senza pause, riflettendo il nervosismo crescente di Lisa. Le frasi brevi e spezzate danno un senso di urgenza e di pressione, che culmina nel riferimento al suo "orologio biologico che sta ticchettando". Qui, il film inserisce un tocco ironico, perché Lisa sta parlando della situazione legale di Vinny, ma anche della sua vita personale che continua a scorrere mentre lui rimanda il matrimonio.
C’è un contrasto evidente tra l’intelligenza pratica di Lisa e l’approccio caotico di Vinny. Lei non è un’avvocatessa e non capisce le procedure legali, ma comprende le dinamiche della vita con molta più chiarezza rispetto al protagonista. L’uso del nome completo “Vincenzo” sottolinea la gravità della discussione: non è un litigio qualunque, ma un momento di svolta nel loro rapporto.
Il monologo è anche un esempio perfetto del motivo per cui Marisa Tomei ha vinto l’Oscar per questa interpretazione. Il ritmo della battuta finale, con la frase “e da come si è messa questa storia io non mi sposerò mai”, chiude il discorso con un senso di esasperazione che strappa una risata, pur restando emotivamente vero.
Questo monologo serve a dare profondità al personaggio di Lisa, mostrando la sua frustrazione e il suo desiderio di essere considerata. Pepara il terreno per il suo contributo cruciale nella risoluzione del caso: Lisa è una figura determinante per la crescita di Vinny, oltre a esserne la fidanzata. Il film gioca spesso sull’idea che lei sia più sveglia di lui, e questo monologo è una dimostrazione perfetta di come la sua intelligenza e il suo carattere forte siano fondamentali nella dinamica della coppia.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.