Monologo - Introduzione allo speciale Marvel \"Licantropus\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

INTRODUZIONE AL MONOLOGO

Il monologo introduttivo di Licantropus (Werewolf by Night) è un elemento chiave per immergere lo spettatore nell’atmosfera gotica e misteriosa della storia. Viene presentato un universo nascosto popolato da mostri e cacciatori, in netto contrasto con il mondo moderno e conosciuto degli "eroi e meraviglie". Questo prologo prepara anche il terreno per i conflitti centrali, introducendo il concetto di eredità, potere sovrannaturale e la fragile linea che separa il cacciatore dal mostro.

CACCIATORI E MOSTRI

MINUTAGGIO: 00:12-1:40
RUOLO: Narratore

ATTORE: Rick D. Wasserman
DOVE: Disney+


INGLESE


The known universe, with its heroes and marvels, but what of the darkness? In our modern world, this is where monsters dwell, alongside those who hunt and slaughter them with pride. None more prolific than the Bloodstone family, whose patriarch has long controlled the powerful supernatural relic, the Bloodstone, a weapon unlike any other. But now, this weapon is in want of a new master, for Ulysses Bloodstone has died. Tonight is his funeral. Hunters have gathered from around the globe, strangers until this night, for a ceremonial hunt which will decide who next will wield the Bloodstone. And woe to the monster who finds itself among them.



ITALIANO


L'Universo conosciuto, con eroi e meraviglie, ma... cosa cela l'oscurità? Nel nostro mondo moderno è qui che abitano i mostri, insieme a chi, con fierezza, li caccia e li annienta. Nessuno è al pari della famiglia Bloodstone, il cui patriarca ha lungamente controllato la potente reliquia soprannaturale, la Bloodstone. Un'arma, unica nel suo genere. Ma ora, quest'arma è in attesa di un nuovo custode, perché Ulysses Bloodstone è morto. Stanotte c'è il suo funerale, e i cacciatori sono giunti da ogni angolo del globo, rompendo il loro anonimato per un cerimoniale di caccia che decreterà il nuovo detentore della Bloodstone. E guai ai mostri che incoroceranno il loro passaggio.

WEREWOLF BY NIGHT - LICANTROPUS

"Licantropus" (in inglese Werewolf by Night) è uno speciale per la televisione prodotto da Marvel Studios, uscito su Disney+ nell'ottobre 2022. Diretto da Michael Giacchino, noto compositore al suo debutto come regista, "Licantropus" è un omaggio ai film horror classici in bianco e nero degli anni '30 e '40, con una particolare attenzione agli effetti pratici e all'atmosfera gotica.


La trama segue Jack Russell (Gael García Bernal), un cacciatore di mostri con un segreto oscuro, che partecipa a una caccia al mostro organizzata per trovare un potente manufatto magico. Durante la caccia, si scopre che Jack è in realtà un licantropo, e la storia si snoda in un mix di azione e horror che esplora la sua lotta per mantenere la propria umanità. La particolarità di questo speciale sta nell'approccio stilistico, con l'uso del bianco e nero e dei riferimenti ai classici horror della Universal, come Dracula, Frankenstein e L'Uomo Lupo. Anche la narrazione è più contenuta rispetto ai film Marvel tradizionali, con una durata di circa 50 minuti, concentrandosi più sul tono e sull'atmosfera che sull'azione supereroistica tipica del MCU.

ANALISI MONOLOGO

Il monologo introduttivo è un classico esempio di "lore-building" che introduce la mitologia interna del mondo dei mostri e dei cacciatori, e i conflitti centrali della storia.


Il linguaggio è solenne e cupo, evocando un senso di mistero e pericolo. Questo stile si addice perfettamente all'atmosfera gotica e horror che lo speciale cerca di costruire. Il tono epico e formale è accentuato da espressioni come "che cosa cela l'oscurità" e "con fierezza li caccia e li annienta", suggerendo che ci stiamo per addentrare in un mondo segreto, antico, e carico di tensione. C'è una contrapposizione tra il mondo "moderno" e questa dimensione nascosta, popolata da mostri e cacciatori, un dualismo che alimenta il fascino oscuro della narrazione.


L’universo dei "mostri" è introdotto come qualcosa che si cela nell'oscurità, in contrapposizione con un mondo conosciuto di "eroi e meraviglie". Questa dualità luce/oscurità è un tema ricorrente nell'horror e nei racconti gotici, dove la luce rappresenta il noto, la sicurezza e l’ordine, mentre l'oscurità simboleggia l'ignoto, il pericolo e il caos. La Bloodstone, la reliquia al centro della narrazione, è un simbolo di potere sovrannaturale che viene trasmesso da una generazione all'altra. Il riferimento alla morte del patriarca Ulysses Bloodstone segna l'inizio di una lotta per la successione, un tema comune nelle storie che riguardano poteri mistici o dinastici. In questo caso, i cacciatori di mostri, riuniti da tutto il mondo, incarnano il desiderio di ottenere il controllo di questa "arma unica nel suo genere", suggerendo che la battaglia sarà tanto brutale quanto il mondo che cercano di dominare.


Il monologo suggerisce che i cacciatori sono "fieri" e svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere l'ordine, cacciando e annientando i mostri. C'è una sottilissima linea che li separa dai mostri stessi, specialmente con l’introduzione del personaggio principale Jack Russell, che è sia cacciatore che licantropo. Questo crea un'interessante dinamica di ambiguità morale, un tema ricorrente nel genere horror, dove non è sempre chiaro chi sia il vero mostro. Il monologo accenna a un conflitto imminente, sottolineando che i cacciatori "hanno rotto il loro anonimato" per partecipare a questo "cerimoniale di caccia". Questo suggerisce un evento importante che rompe le regole stabilite del loro mondo segreto, come se la posta in gioco fosse straordinariamente alta. La frase "guai ai mostri che incroceranno il loro passaggio" presagisce una caccia spietata e senza esclusione di colpi, ma al tempo stesso pone la domanda se questi mostri siano effettivamente i veri nemici o se ci sia qualcosa di più profondo in gioco.

CONCLUSIONE

Iil monologo introduttivo di Licantropus costruisce la mitologia del racconto e nello stabilire i temi principali che guideranno la storia: l’eterna lotta tra luce e oscurità, il potere ereditario della Bloodstone, e il conflitto morale tra mostri e cacciatori. Attraverso un tono epico e una narrazione ricca di tensione, lo spettatore è guidato in un mondo affascinante e pericoloso, dove i confini tra bene e male si sfumano. Questo incipit getta le basi per una storia di tradimenti, cacce spietate e dilemmi morali, anticipando una narrazione carica di tensione e ambiguità.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com