Monologo Maschile - \"65 - Fuga dalla Terra\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione al monologo

Il monologo di Mills in 65 - Fuga dalla Terra è la sua prima comunicazione dopo l’incidente, un messaggio di soccorso che trasmette lo stato critico della missione. Questo momento stabilisce il tono del film: solitudine, pericolo e un forte senso di impotenza di fronte a un ambiente ostile. È una scena che richiama i classici del survival sci-fi, come Alien o The Martian, dove il protagonista si trova costretto a fare i conti con l’isolamento e la necessità di sopravvivere con risorse limitate.

Atterraggio d'emegenza

MINUTAGGIO: 12:00-13:18

RUOLO: Mills
ATTORE:
Adam Driver
DOVE:
Netflix


INGLESE

This is the Zoic Charter 3703. If anyone receives this, I'm the only survivor of a long-range exploratory mission. My ship was struck by an undocumented asteroid belt. I believe the debris to be a small cluster from a much larger asteroid system. But I can't be sure. We've crash-landed on an uncharted celestial body. My ship has been severed in half. Confirmed nine escape pods have been destroyed and two are missing. The atmosphere is breathable. All passengers are dead. Send help.



ITALIANO


Qui è la nave Zoic, 3703. Se qualcuno mi ascolterà, sono l’unico superstite di una missione di esplorazione a lungo raggio. La nave è stata investita da uno sciame meteoritico non documentato. Ho ragione di pensare che i detriti facciano pare di un sistema di asteroidi più grande. Ma non ho conferme. Siamo precipitati su un corpo celeste sconosciuto. La mia nave è stata spezzata a metà. Confermato che nove capsule sono andate distrutte e due sono disperse. L’atmosfera è respirabile. Tutti i passeggeri sono morti. Inviate aiuti.

65 - Fuga dalla Terra

"65 - Fuga dalla Terra" è un film di fantascienza del 2023 diretto da Scott Beck e Bryan Woods, con Adam Driver nel ruolo del protagonista. Il film mescola elementi del survival movie con il genere sci-fi, proponendo un'ambientazione preistorica in cui l'uomo deve confrontarsi con creature estinte da milioni di anni. Mills (Adam Driver) è un pilota proveniente da Somaris, un pianeta avanzato, che accetta una missione interstellare di due anni per poter garantire una vita migliore alla sua famiglia. Durante il viaggio, però, la sua astronave viene colpita da un campo di asteroidi e precipita su un pianeta sconosciuto. Ben presto, Mills scopre di trovarsi sulla Terra... 65 milioni di anni fa.


L’unica altra sopravvissuta all’incidente è una bambina di nome Koa (Ariana Greenblatt), che parla una lingua diversa dalla sua, rendendo la comunicazione difficile. I due si ritrovano soli in un mondo ostile, popolato da dinosauri e creature pericolose. Il loro unico obiettivo è raggiungere una capsula di salvataggio situata in cima a una montagna per tentare la fuga prima che un asteroide – lo stesso che nella storia reale porterà all’estinzione dei dinosauri – si schianti sulla Terra. Il film si sviluppa come una lotta per la sopravvivenza in cui Mills, inizialmente distante e freddo nei confronti di Koa, impara a prendersene cura, formando con lei un legame quasi paterno. I due affrontano diverse minacce preistoriche mentre cercano disperatamente di raggiungere la loro unica possibilità di salvezza.

Analisi Monologo

Il linguaggio del monologo è diretto, privo di qualsiasi enfasi emotiva. Mills sta eseguendo un protocollo, riportando i fatti in modo schematico: identificazione della nave, descrizione dell’incidente, danni subiti e status dei passeggeri. Questo approccio impersonale non è casuale: riflette il suo stato mentale iniziale, un uomo addestrato a gestire le emergenze con razionalità, ma anche profondamente segnato dalla perdita.


La frase "Tutti i passeggeri sono morti" è pronunciata senza enfasi, ma è il punto emotivo chiave della scena. Non c’è disperazione manifesta, ma un senso di resa: Mills è l’unico sopravvissuto e non ha alcuna certezza di essere ascoltato.


Un altro elemento interessante è il riferimento agli asteroidi: "Ho ragione di pensare che i detriti facciano parte di un sistema di asteroidi più grande". Qui il film introduce sottilmente la minaccia incombente dell’impatto che causerà l’estinzione dei dinosauri. Mills, però, non ha ancora la piena consapevolezza della situazione: per lui, la Terra è solo un "corpo celeste sconosciuto", e la sua unica priorità è chiedere aiuto.

Conclusione

La freddezza del suo tono suggerisce un uomo abituato a seguire protocolli, ma la situazione in cui si trova è molto più grande di lui. La sua missione di esplorazione si è trasformata in una lotta per la sopravvivenza, e il suo messaggio, molto probabilmente destinato a rimanere inascoltato, segna il primo passo verso una consapevolezza più profonda: se vuole salvarsi, dovrà contare solo su sé stesso.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com