Monologo Maschile - Al Pacino nell'Avvocato del Diavolo

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Contesto del Film


"L'avvocato del Diavolo" è un film che esplora la lotta interiore tra moralità e ambizione attraverso la storia di Kevin Lomax, un avvocato di successo che affronta una serie di scelte eticamente discutibili. Al centro del film c'è il personaggio di John Milton, interpretato magistralmente da Al Pacino, il cui monologo finale è uno dei momenti più intensi e significativi dell'intera pellicola. Questo discorso riassume la filosofia del personaggio ma lancia anche una sfida provocatoria alle convenzioni morali e religiose della società. Al Pacino, uno degli attori più influenti del suo tempo, porta a vita John Milton con un carisma e una profondità che solo un attore del suo calibro può offrire. La sua performance è caratterizzata da una complessità emotiva che cattura l'essenza di un personaggio seduttivo ma profondamente turbato.

MONOLOGO DI JOHN MILTON


MINUTAGGIO: 2:03:46-2:05:49

RUOLO: John Milton

ATTORE: Al Pacino

DOVE: Amazon Prime Video


INGLESE


Who are you carrying all those bricks for anyway? God? Is that it? God? Why I'll tell you let me give you a little inside information about God. God likes to watch. He's a prankster. Think about it. He gives man... instincts. He gives you this extraordinary gift, and then what does He do? I swear, for his own amusement his own private, cosmic gag reel. He sets the rules in opposition. It's the goof of all time. Look, but don't touch. Touch, but don't taste. Taste, but don't swallow. And while you're jumping from one foot to the next, what is He doing? He's laughing his sick, fucking ass off! He's a tightass! He's a sadist! He's an absentee landlord! Worship that? Never! Better to reign in Hell than serve in Heaven, why not?I'm here on the ground with my nose in it since the whole thing began!I've nurtured every sensation man has been inspired to have! I cared about what he wanted and I never judged him! Why? Because I never rejected him, in spite of all his imperfections! I'm a fan of man! I'm a humanist. Maybe the last humanist. Who, in their right mind Kevin, could possibly deny that the twentieth century was entirely mine? All of it, Kevin! All of it. Mine. I'm peaking, Kevin. It's my time now. It's our time.



ITALIANO


Per chi è che ti incolli tutti quei mattoni, si può sapere? Dio? E’ così? Dio… Beh Kevin, ti voglio dare una piccola informazione confidenziale a proposito di Dio. A Dio piace guardare. E’ un guardone giocherellone, riflettici un po’… Lui da all’uomo gli istinti. Ti concede questo straordinario dono e poi che cosa fa? Te lo giuro che lo fa per il suo puro divertimento… Per farsi il suo bravo, cosmico spot pubblicitario del film. Fissa le regole in contraddizione, una stronzata universale. Guarda ma non toccare, tocca ma non gustare, gusta ma non inghiottire. E mentre tu saltelli da un piede all’altro lui che cosa fa? Se ne sta lì a sbellicarsi dalle matte risate! Perché è un moralista! E’ un gran sadico! È un padrone assenteista, ecco che cos’è! E uno dovrebbe adorarlo?! No, mai! Meglio regnare all’Inferno che servire in Paradiso. Perché no? Io sto qui col naso ben ficcato nella terra e ci sto fin dall’inizio dei tempi. Ho coltivato ogni sensazione che l’uomo è stato creato per provare! A me interessava quello che l’uomo desiderava e non l’ho mai giudicato! E sai perché? Perché io non l’ho mai rifiutato, nonostante la sua maledetta imperfezione. Io sono un fanatico dell’uomo! Sono un umanista… Probabilmente l’ultimo degli umanisti… Chi sano di mente, Kevin, potrebbe mai negare che il XX° secolo è stato interamente mio? Tutto quanto Kevin! Ogni cosa! Tutto mio! Sono all’apice, Kevin. E’ il mio tempo questo. E’ il nostro tempo.

La Complessità di John Milton


John Milton rappresenta la tentazione e la corruzione, ma anche un'umanità sorprendentemente profonda. Il suo monologo finale rivela una comprensione complessa della natura umana e della società, mettendo in discussione la nozione di libero arbitrio contro il destino predestinato. Pacino interpreta Milton con un mix di fascino maligno e vulnerabilità, rivelando le contraddizioni interne del personaggio. La sua capacità di trasmettere emozioni complesse con un semplice sguardo o una pausa nel dialogo dimostra la sua maestria nell'arte della recitazione.

Il Monologo: Una Disamina dei Temi Principali


Il monologo affronta la vanità come debolezza fondamentale dell'umanità, suggerendo che l'orgoglio personale può facilmente trasformarsi in una trappola che allontana gli individui dalla realtà e dalle loro vere aspirazioni. Milton critica aspramente la visione convenzionale di Dio, presentandolo come un tiranno che gioca con l'umanità per divertimento. Questa provocatoria interpretazione solleva interrogativi sui fondamenti della fede e della moralità. Nonostante le sue origini infernali, Milton si proclama un umanista, apprezzando e promuovendo le capacità e i desideri umani al di sopra di tutto.


Questo paradosso riflette la complessità del bene e del male e la lotta interna tra desiderio e moralità. Le tecniche di recitazione di Pacino nel monologo dimostrano l'importanza del tempismo, dell'intensità emotiva e della presenza scenica. Questa performance ha influenzato numerosi attori e filmmakers nella realizzazione di personaggi complessi e memorabili. Il film e il monologo di Milton hanno lasciato un'impronta indelebile sul cinema e sulla cultura popolare, stimolando discussioni su temi come il potere, la moralità e la libertà individuale.

Approfondimento su Religione e Filosofia nel Monologo


Il monologo invita a una riflessione filosofica sulle nature del bene e del male, esplorando come queste nozioni siano spesso prodotti di interpretazioni culturali e religiose soggettive. "L'avvocato del Diavolo" utilizza la religione come sfondo tematico e come strumento narrativo che guida la trama e lo sviluppo dei personaggi, offrendo una critica alla sua influenza sulla società.

Riflessioni Finali e Impatto Culturale


Il monologo di John Milton in "L'avvocato del Diavolo" funge da specchio per le ansie e le ambizioni della società moderna, offrendo una critica incisiva delle nostre vulnerabilità collettive. Il film e il suo monologo rimangono una pietra miliare del cinema, ricordandoci il potere delle parole e delle idee di sfidare, provocare e ispirare.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com