Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il monologo di Ayrton Senna che emerge dal contesto delle polemiche legate al Gran Premio di Suzuka è un manifesto di integrità e resistenza. Senna parla come uomo che si fa carico di una responsabilità morale, quella di difendere i valori dello sport e la fiducia dei milioni di fan. Con una retorica essenziale ma incisiva, Senna ci conduce attraverso i suoi pensieri, mescolando riflessioni personali, critiche al sistema e un invito a non cedere mai di fronte alle ingiustizie.
STAGIONE 1 EP 4
MINUTAGGIO: 36:12-38:02
RUOLO: Ayrton Senna
ATTORE: Gabriel Leone
DOVE: Netflix
ITALIANO
Il nostro appello è stato respinto. La Federazione ha deciso di mantenere la penalità di Suzuka. Mi sono passate per la testa tante cose, ma... ma... come ho già detto in passato, i valori che ho nella mia vita, sono più forti del desiderio di qualunque altra persona di influenzare questi valori, e di distruggere questi valori. Quello che è successo a Suzuka riflette esattamente la situazione attuale, la situazione politica che abbiamo in formula Uno. E tutti noi, non solo io ma tutti noi piloti, anche tutti voi della stampa abbiamo una responsabilità verso i milioni di tifosi che seguono l'automobilismo in televisione. E' nostro dovere assicurarci che quelli che hanno la credibilità, non usino la formula Uno per proporre menzogne e valori sbagliati. Purtroppo questo accade spesso. E in molte occasioni della mia vita ho pagato un prezzo elevato per essere rimsto in silenzio. Ma se bisogna affrontare questo per dimostrare che ci sono ancora persone con dei buoni valori, facciamolo. E io andrò fino in fondo. Io mi rifiuto di abbandonare la battaglia. E' la mia natura. Ed è quello che farò.
La miniserie "Senna", disponibile su Netflix dal 29 novembre 2024, offre un ritratto dettagliato della vita e della carriera del leggendario pilota di Formula 1 Ayrton Senna. Composta da sei episodi, la serie segue il percorso di Senna dai suoi inizi nel karting fino al tragico incidente durante il Gran Premio di San Marino nel 1994. Il ruolo di Ayrton Senna è interpretato dall'attore brasiliano Gabriel Leone, noto per le sue precedenti interpretazioni in serie come "Dom". La serie esplora le sue imprese sportive, e le sue relazioni personali e il contesto socio-politico del Brasile dell'epoca.
Diretta da Vicente Amorim e Júlia Rezende, "Senna" si distingue per la rappresentazione realistica delle gare, offrendo agli spettatori un'esperienza immersiva nel mondo della Formula 1 degli anni '80 e '90. La produzione ha beneficiato della collaborazione della famiglia Senna, garantendo un'approfondita autenticità nella narrazione.
Ayrton Senna da Silva, nato il 21 marzo 1960 a San Paolo, è considerato uno dei più grandi piloti nella storia della Formula 1. Durante la sua carriera, ha conquistato tre titoli mondiali (1988, 1990 e 1991) e ha ottenuto 41 vittorie in Gran Premi. La sua tragica scomparsa il 1º maggio 1994, durante il Gran Premio di San Marino a Imola, ha lasciato un segno indelebile nel mondo dello sport. La miniserie "Senna" rappresenta un'opportunità per rivivere la storia di un campione che ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo, offrendo una prospettiva intima sulla sua vita e sulla sua eredità nel mondo delle corse automobilistiche.
Il monologo attribuito ad Ayrton Senna è un manifesto di integrità e determinazione. Qui si intrecciano valori personali, etica professionale e una critica aperta al sistema.
Questo discorso riflette un momento di alta tensione nella carriera di Senna, legato al Gran Premio di Suzuka, simbolo di una lunga rivalità con Alain Prost e dell’influenza politica nelle decisioni della Formula 1. Suzuka è un campo di battaglia emblematico non solo per le gare, ma per le dispute e i giochi di potere dietro le quinte.
Senna parla con consapevolezza, quasi a voler educare il pubblico e i media sul sistema, puntando il dito contro chi, a suo dire, tradisce la credibilità dello sport.
“I valori che ho nella mia vita, sono più forti del desiderio di qualunque altra persona di influenzare questi valori, e di distruggere questi valori.” Senna si pone come baluardo di un'etica che ritiene inviolabile. Qui parla di un principio universale: la necessità di rimanere fedeli ai propri valori, anche quando il sistema sembra corrotto o avverso. È una dichiarazione di resistenza morale.
“Quello che è successo a Suzuka riflette esattamente la situazione attuale, la situazione politica che abbiamo in Formula Uno.” Il riferimento alla politica è un atto d'accusa esplicito. Senna denuncia un sistema in cui decisioni politiche minano la meritocrazia e l’autenticità dello sport. Questo trasforma il monologo da una riflessione personale a un grido di protesta universale.
“Tutti noi, non solo io ma tutti noi piloti, anche tutti voi della stampa abbiamo una responsabilità verso i milioni di tifosi.” Senna si rivolge direttamente agli interlocutori, sottolineando il ruolo di ognuno nel preservare l’integrità dello sport. La stampa, i piloti e il sistema hanno un dovere verso il pubblico, verso i fan che vivono con passione lo spettacolo della Formula 1.
“In molte occasioni della mia vita ho pagato un prezzo elevato per essere rimasto in silenzio.” Qui emerge la vulnerabilità di Senna, che non nasconde di aver sofferto. Il silenzio, per lui, non è più un'opzione. Questo passaggio sottolinea una crescita personale: la maturazione di un atleta che decide di esporsi, anche a costo di ulteriori sacrifici.
“Io mi rifiuto di abbandonare la battaglia. È la mia natura. Ed è quello che farò.” Il finale è un inno alla determinazione. Senna non cede, anche di fronte a ingiustizie e avversità. La sua "natura" è quella di un combattente, un elemento che lo definisce sia come uomo che come pilota.
Il discorso di Senna è più di una risposta a una controversia sportiva: è un richiamo universale alla resilienza e alla fedeltà ai propri principi. La sua determinazione, espressa con parole cariche di significato, dipinge il ritratto di un campione che ha saputo affrontare non solo le sfide della pista, ma anche quelle imposte da un sistema spesso avverso. Questo monologo rimane una testimonianza della grandezza di Senna, un uomo che ha lottato fino all’ultimo per ciò in cui credeva, lasciando un’eredità che trascende lo sport e ispira ancora oggi.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.