Monologo Maschile - Michael Gambon in \"Harry Potter e il Principe Mezzosangue\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione al monologo

Il monologo di Albus Silente in Harry Potter e il principe Mezzosangue è uno dei momenti chiave del film, non solo per le informazioni che fornisce, ma soprattutto per il tono didattico e filosofico che lo contraddistingue. In poche frasi, Silente riesce a evocare il passato oscuro di Voldemort, avvertire dei pericoli che incombono su Hogwarts e, soprattutto, responsabilizzare gli studenti su ciò che realmente conta nella lotta contro il male.

C'era un ragazzo, tra queste mura

MINUTAGGIO: 30:15-31:49
RUOLO:
Albus Silente
ATTORE:
Michael Gambon
DOVE:
Netflix


INGLESE


Very best of evenings to you all. Thanks. First off, let me introduce the newest member of our staff. Horace Slughorn. Professor Slughorn, I'm happy to say, has agreed to resume his old post... as Potions Master. Meanwhile, the post of Defense Against the Dark Arts... will be taken by Professor Snape. As you know, each and every one of you were searched upon your arrival here tonight. And you have the right to know why. Once, there was a young man. Like you, sat in this very hall. Walked this castle's corridors. Slept under it's roof. You see, to all the world, a student like any other. His name: Tom Riddle. Today of course, is known all over the world by another name. Which is why as I stand, looking out upon you all tonight, I'm reminded of a sobering fact. Every day, every hour, this very minute, perhaps... dark forces attempt to penetrate this castle's walls. But in the end, that greatest weapon... is you. Just something to think about. Now off to bed, beep beep.


ITALIANO


Un’ottima serata a tutti voi. Prima di tutto, voglio presentarvi il nuovissimo membro del corpo insegnanti: Horace Lumacorno. il professor Lumacorno, sono lieto di annunciarlo, riprende il suo vecchio ruolo di insegnante di Pozioni, mentre la cattedra di difesa contro le arti Oscure verrà assegnata al professor Piton. Come ben sapete, ognuno di voi è stato perquisito al suo arrivo qui stasera, e avete diritto di sapere perché. Una volta, c’era un giovanotto che come voi, sedeva proprio in questa sala. Percorreva i corridoi di questo castello. Dormiva sotto questo tetto. A ognuno sembrava uno studente come tutti gli altri. Il suo nome? Tom Riddle. Oggi, ovviamente, è conosciuto in tutto il mondo con un altro nome. E’ per questo che mentre sono qui, e guardo tutti voi stasera, mi rammento di un fatto rilevante. Ogni giorno, ogni ora, in questo istante magari, forze Oscure tentano di penetrare nelle mura di questo castello. Ma alla fine, la difesa più grande, siete voi. Una cosa su cui meditare. Ora a letto, hop hop.

Harry Potter e il Principe Mezzosangue

Harry Potter e il principe Mezzosangue, sesto capitolo della saga cinematografica ispirata ai romanzi di J.K. Rowling, è un film che approfondisce i toni oscuri della storia, mettendo in luce il passato di Voldemort e il peso delle responsabilità che gravano su Harry. La storia si apre con un mondo magico sempre più in balia del caos. Gli attacchi dei Mangiamorte si moltiplicano e la minaccia di Voldemort è ormai tangibile anche nel mondo dei Babbani. In questo clima di tensione, Harry Potter viene avvicinato da Silente per una missione particolarmente delicata: scoprire i segreti che legano Voldemort al suo passato. Silente presenta a Harry una figura chiave: Horace Lumacorno, un vecchio professore di Hogwarts che potrebbe custodire informazioni cruciali. Lumacorno, infatti, è stato inconsapevolmente confidente del giovane Tom Riddle, e il suo ricordo potrebbe svelare dettagli sui terrificanti Horcrux, oggetti che contengono frammenti dell'anima di Voldemort e che lo rendono virtualmente immortale.


Attraverso i ricordi recuperati da Silente, Harry apprende della perversa ossessione di Riddle per l’immortalità e del suo interesse verso gli Horcrux. La rivelazione principale è che Voldemort ne ha creati più di uno, spezzando la sua anima in più parti per garantirsi la sopravvivenza. Harry trova un vecchio libro di Pozioni appartenuto a uno studente misterioso noto come il “Principe Mezzosangue”. Grazie alle annotazioni nel libro, Harry eccelle nelle lezioni di pozioni e si avvicina alla verità dietro l’identità del Principe. Nel frattempo, la vita sentimentale degli studenti di Hogwarts è un groviglio di emozioni: Ron e Hermione vivono momenti di tensione, mentre Harry si scopre attratto da Ginny Weasley.


Il cuore del film ruota attorno alla missione di Silente e Harry per recuperare uno degli Horcrux. I due viaggiano fino a una caverna isolata, dove affrontano pericoli letali. Anche se riescono a ottenere l’Horcrux, il ritorno a Hogwarts è segnato dal tradimento e dal tragico epilogo: l'assassinio di Silente per mano di Severus Piton, sotto gli occhi attoniti di Harry. Nel finale, Harry scopre che il Principe Mezzosangue è lo stesso Piton, il che getta una nuova ombra sull'uomo, già odiato per il suo ruolo nella morte di Silente. La storia si conclude con un Harry deciso a rintracciare e distruggere gli Horcrux rimasti, accettando il suo destino di sfidare Voldemort senza più l’aiuto del suo mentore.

Analisi Monologo

Il monologo di Silente in Harry Potter e il principe Mezzosangue è un momento che combina informazioni importanti per la trama e il tono didattico che caratterizza il preside di Hogwarts. È un discorso che, dietro un'apparente semplicità, cela diversi livelli di significato. "Un’ottima serata a tutti voi. Prima di tutto, voglio presentarvi il nuovissimo membro del corpo insegnanti” .


Silente apre il suo discorso con toni cordiali e formali, utilizzando un linguaggio che cerca di trasmettere un senso di continuità e routine nella vita scolastica di Hogwarts. Questo contrasto iniziale, che quasi maschera le ombre incombenti, serve a enfatizzare quanto la normalità sia fragile nel contesto della guerra contro Voldemort. L'annuncio dei ruoli del professor Lumacorno e di Piton è cruciale anche per il tema della fiducia. La promozione di Piton alla cattedra di Difesa contro le Arti Oscure è una scelta che suscita perplessità, sia tra gli studenti che negli spettatori. Silente, però, non fornisce spiegazioni, dimostrando il suo approccio enigmatico e la sua capacità di vedere oltre le apparenze.


"Una volta, c’era un giovanotto che come voi, sedeva proprio in questa sala. Percorreva i corridoi di questo castello.” Questa parte del discorso introduce un elemento narrativo potente: la figura di Tom Riddle come specchio di ciò che potrebbe accadere a qualsiasi studente, in potenza. La descrizione sottolinea quanto fosse normale, persino anonimo, il giovane Riddle, destabilizzando l'idea che il male sia immediatamente riconoscibile. Silente sta dicendo, implicitamente, che il male si nasconde nelle pieghe della quotidianità, che chiunque potrebbe essere un Riddle se lasciasse prevalere l’oscurità.


"Oggi, ovviamente, è conosciuto in tutto il mondo con un altro nome. E’ per questo che mentre sono qui, e guardo tutti voi stasera, mi rammento di un fatto rilevante.“ Silente porta il discorso nel presente, collegando direttamente la minaccia rappresentata da Voldemort agli studenti che lo ascoltano. Questo passaggio è cruciale: non si tratta più di storia, ma di una realtà tangibile che incombe su Hogwarts. Le "forze Oscure" di cui parla sono sia esterne (i Mangiamorte) sia interne (il tradimento di Malfoy e la complessità morale di Piton). Silente vuole ricordare agli studenti che non esistono luoghi completamente sicuri, nemmeno Hogwarts.


"Ma alla fine, la difesa più grande, siete voi. Una cosa su cui meditare." Questa frase è il cuore del monologo, un appello all’individualità e alla responsabilità collettiva. Silente sta affermando che nessun incantesimo o muro magico può garantire la sicurezza tanto quanto il coraggio, la solidarietà e la capacità di resistere al male. È un richiamo al potere della scelta: così come Riddle ha scelto l’oscurità, gli studenti possono scegliere di opporsi ad essa.


"Ora a letto, hop hop." Silente chiude con un tono quasi paterno, riportando gli studenti alla loro routine. Questo gesto serve a sdrammatizzare, ma anche a sottolineare che la vita deve andare avanti nonostante le minacce. È un piccolo atto di resistenza: continuare a vivere, studiare e sperare in un mondo migliore.

Conclusione

Il monologo di Silente è un perfetto esempio della sua capacità di unire pragmatismo e idealismo, lasciando agli studenti (e agli spettatori) un messaggio che risuona ben oltre le mura di Hogwarts: la vera forza non risiede nella magia, ma nel coraggio e nella responsabilità personale. Con un linguaggio essenziale e diretto, Silente invita alla riflessione, trasformando un discorso apparentemente scolastico in un momento di grande impatto emotivo e narrativo.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com