Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Il secondo sermone di padre Flynn è radicalmente diverso dal primo. Se il primo era un’esplorazione del dubbio come legame umano, questo è un avvertimento contro il potere distruttivo delle parole. Qui Flynn non parla più di incertezze esistenziali, ma di un tema molto concreto: il pettegolezzo.
La scelta di questo argomento non è casuale. A questo punto della storia, le accuse di sorella Aloysius contro Flynn stanno iniziando a diffondersi e il sacerdote si trova sotto pressione. Il suo sermone, quindi, diventa una difesa indiretta: sta cercando di minare la credibilità di chi lo accusa, dipingendo il pettegolezzo come un peccato grave e irreparabile.
MINUTAGGIO: 54:20-56:30
RUOLO: Padre Flynn
ATTORE: Philip Seymour Hoffman
DOVE: Netflix
INGLESE
A woman was gossiping with her friend about a man whom they hardly knew - I know none of you have ever done this. That night, she had a dream: a great hand appeared over her and pointed down on her. She was immediately seized with an overwhelming sense of guilt. The next day she went to confession. She got the old parish priest, Father O' Rourke, and she told him the whole thing. 'Is gossiping a sin?' she asked the old man. 'Was that God All Mighty's hand pointing down at me? Should I ask for your absolution? Father, have I done something wrong?' 'Yes,' Father O' Rourke answered her. 'Yes, you ignorant, badly-brought-up female. You have blamed false witness on your neighbor. You played fast and loose with his reputation, and you should be heartily ashamed.' So, the woman said she was sorry, and asked for forgiveness. 'Not so fast,' says O' Rourke. 'I want you to go home, take a pillow upon your roof, cut it open with a knife, and return here to me.' So, the woman went home: took a pillow off her bed, a knife from the drawer, went up the fire escape to her roof, and stabbed the pillow. Then she went back to the old parish priest as instructed. 'Did you gut the pillow with a knife?' he says. 'Yes, Father.' 'And what were the results?' 'Feathers,' she said. 'Feathers?' he repeated. 'Feathers; everywhere, Father.' 'Now I want you to go back and gather up every last feather that flew out onto the wind,' 'Well,' she said, 'it can't be done. I don't know where they went. The wind took them all over.' 'And that,' said Father O' Rourke, 'is gossip!'
ITALIANO
Un giorno una donna spettegolava con un’amica di un uomo che a malapena conosceva. So che nessuno di voi l'ha mai fatto. Quella notte fece un sogno. Un’enorme mano apparve sopra di lei, e le puntò il dito contro. La donna immediatamente fu sopraffatta da un’opprimente senso di colpa. Il giorno seguente andò a confessarsi da un’anziano prete della parrocchia, padre O' Rourke, al quale raccontò tutto. “Il pettegoletto è peccato?” chiese al vecchio prete. “Era la mano di un Dio onnipotente che puntava contro di me? Le devo chiedere l’assoluzione padre? Mi dica, ho commesso peccato?”n “Si” le rispose padre O' Rourke, “Si, donna ignorante e mal allevata. Hai detto falsità su un tuo simile, hai messo a repentaglio la sua reputazione. Dal profondo delle cose te ne dovresti vergognare”. Allora la donna disse di essere pentita e chiese il perdono. “Non avere fretta", disse O' Rourke. “Va a casa tua prima, prendi un bel cuscino e portalo sul tetto. Squarcialo bene con un coltello e poi ritorna da me”. Così la donna andò a casa, prese un cuscino dal letto, un coltello in cucina, salì sul tetto della scala antiincendio e squarciò il guanciale. Tornò poi dal vecchio prete come lui le aveva detto: “Hai squarciato il cuscino con il coltello?” Chiese lui? “Si padre” E il risultato quale è stato? “Piume”, disse lei. “Piume” fece eco il prete. “”Piume dappertutto, padre” “Ora voglio che tu torni a casa, a raccogliere una per una tutte le piume volate via col vento””Beh”, rispose la donna.”Non è possibile, non so dove siano finite. Il vento le ha portate chissà dove” “E questo è…” disse Padre O' Rourke ”il pettegolezzo”.
"Il Dubbio" (Doubt, 2008) è un film diretto da John Patrick Shanley, tratto dalla sua stessa opera teatrale vincitrice del Premio Pulitzer. Ambientato nel 1964 in una scuola cattolica del Bronx, il film mette in scena uno scontro di ideologie e personalità, alimentato dal sospetto e dall'incertezza morale. Siamo nella St. Nicholas School, un’istituzione cattolica rigorosamente gestita da sorella Aloysius Beauvier (Meryl Streep), una direttrice inflessibile e conservatrice. Il suo approccio educativo è basato sulla disciplina e sulla paura del peccato. In netto contrasto con lei c’è padre Brendan Flynn (Philip Seymour Hoffman), un prete carismatico e più progressista, che cerca di instaurare un rapporto più umano con gli studenti.
L'evento scatenante arriva quando sorella James (Amy Adams), un’insegnante giovane e ingenua, nota un comportamento ambiguo tra padre Flynn e Donald Miller, il primo studente afroamericano della scuola. Il sacerdote ha mostrato un’attenzione particolare per il ragazzo, e un giorno Donald torna in classe turbato e con un odore di alcol sul respiro. Sorella James riferisce il fatto a sorella Aloysius, che immediatamente sospetta il peggio: un abuso da parte di padre Flynn. Da quel momento, sorella Aloysius intraprende una crociata contro il prete, determinata a farlo allontanare dalla scuola, senza avere prove concrete, ma basandosi solo sulla sua certezza interiore. Flynn, invece, nega ogni accusa, difendendosi con forza e suggerendo che il vero pericolo risieda nel pregiudizio e nella diffidenza che la suora nutre nei suoi confronti.
Uno degli scontri più intensi del film avviene quando sorella Aloysius affronta padre Flynn in un acceso confronto verbale, mettendolo alle strette con la sua inflessibilità morale. Tuttavia, il film non offre risposte definitive: le accuse rimangono nel limbo dell’incertezza, e lo spettatore è lasciato a interrogarsi sulla verità.
"Un giorno una donna spettegolava con un’amica di un uomo che a malapena conosceva." L’apertura è semplice e diretta. Flynn non parte con una riflessione teorica, ma con una storia concreta, una scena che tutti possono immaginare. La scelta di una donna come protagonista non è casuale: il pettegolezzo è spesso associato a un comportamento considerato “femminile”, e questo potrebbe essere un modo per lanciare un messaggio implicito a sorella Aloysius. "So che nessuno di voi l'ha mai fatto." Questa frase ironica serve a coinvolgere il pubblico. Flynn sta rendendo i fedeli partecipi, sfidandoli a riconoscersi nella storia.
"Quella notte fece un sogno. Un’enorme mano apparve sopra di lei, e le puntò il dito contro. La donna immediatamente fu sopraffatta da un’opprimente senso di colpa." Qui il discorso si fa più drammatico. La donna non si rende conto subito del male fatto, ma lo capisce in sogno, attraverso una visione quasi biblica. La mano onnipotente che la giudica potrebbe essere la coscienza, oppure Dio stesso. Ma Flynn sta anche suggerendo qualcosa di più sottile: il senso di colpa arriva solo quando ci si sente scoperti. Sta forse insinuando che sorella Aloysius e sorella James, che hanno iniziato a sospettare di lui, sono mosse da un senso di colpa inconscio?
"‘Il pettegolezzo è peccato?’ chiese al vecchio prete. ‘Era la mano di un Dio onnipotente che puntava contro di me? Le devo chiedere l’assoluzione padre? Mi dica, ho commesso peccato?’ ‘Sì’ le rispose padre Oruc, ‘Sì, donna ignorante e mal allevata. Hai detto falsità su un tuo simile, hai messo a repentaglio la sua reputazione. Dal profondo delle cose te ne dovresti vergognare.’" Questa è la parte più severa del sermone. Il tono cambia improvvisamente e diventa duro. Il prete non si limita a confermare che il pettegolezzo è un peccato, ma insulta la donna, definendola “ignorante e mal allevata”. Questa frase sembra quasi un attacco diretto a sorella Aloysius, che sta mettendo a rischio la reputazione di Flynn.
Il concetto di reputazione qui è fondamentale. Flynn non parla di verità o menzogna, ma del danno irreparabile che un’accusa può fare. Anche se fosse innocente, ormai il sospetto lo ha già segnato. "Allora la donna disse di essere pentita e chiese il perdono. ‘Non avere fretta', disse Oruc. ‘Va a casa tua prima, prendi un bel cuscino e portalo sul tetto. Squarcialo bene con un coltello e poi ritorna da me’." Il vecchio prete non concede il perdono immediatamente, ma impone una prova. Qui il sermone assume una struttura quasi da parabola medievale. Il cuscino diventa un simbolo delle parole pronunciate senza pensare. "Così la donna andò a casa, prese un cuscino dal letto, un coltello in cucina, salì sul tetto della scala antiincendio e squarciò il guanciale." L’azione è descritta con dettagli concreti. Flynn vuole che la sua congregazione immagini ogni passaggio della storia. La donna esegue l’ordine senza sapere quale sarà la lezione.
"‘Hai squarciato il cuscino con il coltello?’ Chiese lui? ‘Sì padre’. ‘E il risultato quale è stato?’ ‘Piume’, disse lei. ‘Piume’ fece eco il prete." Qui Flynn costruisce un momento di pausa, ripetendo la parola “piume” per enfatizzarne l’immagine. "‘Piume dappertutto, padre’. ‘Ora voglio che tu torni a casa, a raccogliere una per una tutte le piume volate via col vento.’" Il punto centrale della parabola è rivelato. Una volta che le parole sono state dette, non possono più essere ritirate. Il vento ha portato via le piume, proprio come il pettegolezzo si è diffuso in maniera incontrollabile. "‘Beh’, rispose la donna. ‘Non è possibile, non so dove siano finite. Il vento le ha portate chissà dove’." Il tono della donna qui cambia: ora è consapevole dell’impossibilità di rimediare al suo errore.
"‘E questo è…’ disse Padre Oruc ‘il pettegolezzo’." La chiusura del sermone è secca, senza ulteriori spiegazioni. La lezione è chiara: diffondere una voce è facile, ma fermarne le conseguenze è impossibile. "Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen." La chiusura con la formula tradizionale rafforza il tono solenne del sermone, come se fosse una verità assoluta.
Questo sermone non è solo una lezione morale, ma una strategia. Flynn non sta solo condannando il pettegolezzo in generale, sta attaccando chi lo sta accusando. È un modo per ribaltare la situazione: se sorella Aloysius e sorella James non hanno prove concrete contro di lui, allora il loro sospetto è solo un pettegolezzo distruttivo. C’è però un dettaglio inquietante: Flynn non dice mai esplicitamente di essere innocente. Non nega nulla, si limita a sottolineare i danni del sospetto. Questo lascia aperta la possibilità che stia usando la retorica per proteggersi, piuttosto che per dire la verità.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.