Monologo maschile - il reverendo Samuel in \"Harriet\"

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Introduzione al monologo

Questo monologo è pronunciato dal Reverendo Samuel, una delle figure chiave che aiuta Harriet Tubman nella sua fuga dalla schiavitù. Siamo nel Maryland del 1849, e Harriet sta per intraprendere il suo viaggio verso la libertà. Il reverendo, pur essendo un predicatore cristiano, fa parte della rete clandestina della Underground Railroad, un sistema di passaggi sicuri e contatti fidati che aiuta gli schiavi a fuggire dagli stati del Sud verso il Nord libero.

Corri a Nord!

MINUTAGGIO: 20:32-21:26

RUOLO: Reverendo Samuel
ATTORE:
Vondie Curtis-Hall
DOVE:
Netflix


INGLESE

There's not much time. It's near midnight. You got to be miles away from here fore dawn. Now, I need you to remember what I tell you. Fear... is your enemy. Trust in God. The North Star will guide you. Follow that North Star. If there are no stars, just follow the river. If you can't see the river, listen for it. When the river split, cross the high bridge over the rushing creek and head straight north. After a few days' time, Delaware River be on your right. Follow that to Wilmington. Look for a blacksmith and iron merchant named Thomas Garrett. I'll send him word. May God be with you, child.



ITALIANO


Non c’è molto tempo, è quasi mezzanotte. Prima che faccia l’alba dovrai essere lontanissima da qui. Ora tieni a mente quel che ti dico, puoi farlo? La paura è la tua nemica. Confida in Dio. La stella Polare ti guiderà. Segui quella stella Polare. Se non ci sono stelle, segui il fiume. Se non riesci a vedere il fiume, cercane il rumore. Quando il fiume si divide, attraversa il ponte alto sopra il torrente impetuoso, e punta dritto verso NOrd. Dopo qualche giorno, il fiume Delaware sarà alla tua destra, seguilo fino a Wilmington. Cerca un fabbro e mercante di ferro di nome Thomas Carret. Io gli scriverò. Che DIo sia con te, figliola.

Harriet

"Harriet" (2019), diretto da Kasi Lemmons, racconta la storia vera di Harriet Tubman, un’icona della lotta contro la schiavitù negli Stati Uniti. Il film segue il suo percorso da schiava in fuga a leader dell’Underground Railroad, una rete segreta che aiutava gli schiavi a raggiungere la libertà negli stati del Nord. Nel 1849, Araminta "Minty" Ross (interpretata da Cynthia Erivo) è una giovane schiava in una piantagione nel Maryland. Quando il suo padrone rifiuta di concederle la libertà promessa e minaccia di venderla, Minty decide di scappare. Affronta un viaggio solitario e pericoloso verso la Pennsylvania, dove la schiavitù è abolita. Qui cambia il suo nome in Harriet Tubman e inizia una nuova vita da donna libera.


Nonostante il pericolo, Harriet sente di non poter abbandonare la sua famiglia e decide di tornare nel Maryland per liberarli. Inizia così la sua attività come guida dell’Underground Railroad, sfruttando la sua conoscenza del territorio e la sua abilità nel muoversi senza essere scoperta. Conduce diverse missioni, riuscendo a liberare numerosi schiavi, diventando una delle figure più ricercate del Sud. La sua fama cresce e, con l’inizio della Guerra Civile, si unisce all’Unione come spia e stratega militare, contribuendo a operazioni che liberano centinaia di schiavi. Il film mostra il suo coraggio e la sua incrollabile determinazione nel combattere per la libertà, trasformandola in una delle figure più influenti della storia americana.

Analisi Monologo

Il monologo si apre con un senso di urgenza: "Non c’è molto tempo, è quasi mezzanotte. Prima che faccia l’alba dovrai essere lontanissima da qui." Il reverendo sa che il rischio è altissimo e che Harriet deve muoversi immediatamente. Questo introduce uno dei temi centrali del film: la fuga non è solo un atto di ribellione, ma una corsa contro il tempo, in cui ogni istante è decisivo. Subito dopo, il discorso si sposta sulla paura e sulla fede: "La paura è la tua nemica. Confida in Dio." Qui il reverendo non sta solo dando un consiglio pratico, ma sta rafforzando la convinzione di Harriet. La paura può paralizzarla, ma la fede le darà la forza di continuare. La religione in Harriet non è solo un elemento di conforto, ma una spinta concreta all’azione: Harriet non si affida passivamente alla volontà divina, ma trova nella fede il coraggio di lottare.


Le istruzioni che seguono sono metaforiche e concrete allo stesso tempo. Samuel le dice di seguire la stella Polare, simbolo classico di orientamento e libertà per gli schiavi in fuga. Ma se il cielo è coperto, deve affidarsi al fiume, un elemento che rappresenta sia un ostacolo che una via di fuga. Se nemmeno il fiume è visibile, allora deve ascoltarlo, dimostrando come la fuga non sia solo una questione di vista, ma di percezione e intuizione. Il punto più importante arriva quando le dice: "Quando il fiume si divide, attraversa il ponte alto sopra il torrente impetuoso, e punta dritto verso Nord." Qui il Nord diventa più di una direzione geografica: è la libertà, la promessa di una nuova vita. Attraversare il ponte sopra il "torrente impetuoso" è un'immagine chiara delle difficoltà che dovrà affrontare. La strada non sarà mai facile, ma la destinazione è certa. L'ultima parte del monologo è più pratica: Samuel le indica un contatto sicuro, Thomas Carret, sottolineando l'importanza della rete clandestina. Harriet non è sola, e questo è uno degli aspetti più importanti della sua storia: la fuga dalla schiavitù non è solo un atto individuale, ma un sistema collettivo di resistenza.

Conclusione

Questo monologo racchiude i tre elementi fondamentali della fuga di Harriet: urgenza, fede e strategia. Il reverendo non è solo una guida spirituale, ma anche un punto di riferimento pratico. Il suo discorso dimostra come la fuga non sia una semplice evasione, ma un viaggio che richiede coraggio, ingegno e un profondo senso di fiducia—non solo in Dio, ma anche nelle persone che combattono per la libertà. In poche frasi, il film riesce a trasmettere la tensione, la paura e la determinazione di chi è pronto a rischiare tutto per un futuro migliore.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com